Utilizzare questa pagina per visualizzare e modificare le impostazioni per i log System.out e System.err di JVM (Java Virtual Machine).
Per visualizzare questa pagina della console di gestione, fare clic su Risoluzione dei problemi > Log e traccia >server > Log JVM.
Scheda Configurazione
Il primo campo nome file specifica il nome del log System.out. Il secondo campo nome file specifica il nome del file System.err.
Premere il pulsante Visualizza sulla scheda Runtime per visualizzare il contenuto del file di log selezionato.
Il nome file specificato per il log System.out o per il log System.err deve avere uno dei seguenti valori:
Se la directory che contiene il file esiste già, l'ID utente, sotto cui è in esecuzione il server, richiede l'accesso in lettura/scrittura alla directory. Se la directory non esiste, verrà creata con le autorizzazioni adeguate. L'ID utente, sotto cui è in esecuzione il server, deve disporre dell'autorizzazione per creare la directory.
Utilizzare questa serie di attributi di configurazione per configurare il file di log System.out o System.err in modo da autogestirsi.
Un file di log di autogestione scrive i messaggi in un file fino a quando non vengono raggiunti alcuni criteri di orario o di dimensione. Ad un'ora specificata o quando il file raggiunge una dimensione specificata, la registrazione viene sospesa temporaneamente mentre il file di log viene aggiornato; operazione che richiede di chiudere il file e ridenominare il file salvato. Il nuovo nome file salvato sarà uguale a quello originale del file, più un qualificativo data/ora che indica, appunto, quando si è verificata la ridenominazione. Una volta ridenominato il file, viene aperto un nuovo file di log vuoto con il nome originale e l'accesso viene ripristinato. Tutti i messaggi vengono mantenuti dopo il rollover del file di log, sebbene un solo messaggio potrebbe essere suddiviso tra il file corrente e quello salvato.
Un log può essere configurato per l'autogestione solo se il flusso corrispondente viene reindirizzato ad un file.
Questo attributo è valido solo se si fa clic su Dimensione del file.
Configurare un file di log per il rollover basato sull'ora, sulle dimensioni o su entrambe. Fare clic su Dimensione del file e su Ora per eseguire il rollover del file al primo criterio corrispondente. Ad esempio, se il campo ora di ripetizione è impostato su 5 ore e la dimensione massima del file è di 2 MB, il file esegue il rollover ogni 5 ore, a meno che non raggiunga 2 MB prima di quest'intervallo. Dopo il rollover della dimensione, il file continua ad eseguire il rollover ad ogni intervallo.
Specifica il numero di file di cronologia (sottoposti a rollover) da mantenere. Il flusso scrive nel file corrente fino a quando non viene eseguito il rollover. Durante il rollover, il file corrente viene chiuso e salvato con un nuovo nome formato dal nome corrente più la data/ora del rollover. Il flusso riapre quindi un nuovo file con il nome originale per continuare la scrittura. Il numero di file cronologici passa da zero al valore del numero massimo del campo file cronologici. Il rollover successivo cancella il primo file cronologico.
Specifica se le istruzioni di stampa System.out o System.err emesse dal codice dell'applicazione vengono registrate e formattate.
Scheda Runtime
Il primo campo nome file specifica il nome del log System.out. Il secondo campo nome file specifica il nome del file System.err.
Premere il pulsante Visualizza sulla scheda Runtime per visualizzare il contenuto del file di log selezionato.
Il nome file specificato per il log System.out o per il log System.err deve avere uno dei seguenti valori:
Se la directory che contiene il file esiste già, l'ID utente, sotto cui è in esecuzione il server, richiede l'accesso in lettura/scrittura alla directory. Se la directory non esiste, verrà creata con le autorizzazioni adeguate. L'ID utente, sotto cui è in esecuzione il server, deve disporre dell'autorizzazione per creare la directory.