Utilizzare questa pagina per pubblicare i file WSDL (Web Services Description Language).
Per visualizzare questa pagina della
console di gestione, fare clic su Applicazioni >Applicazioni
Enterprise > istanza_applicazione > Pubblica
WSDL.
Per visualizzare
questa pagina della console di gestione nella Versione 5.1.1, fare clic su
Applicazioni >Applicazioni Enterprise >
istanza_applicazione > Pubblica file zip WSDL.
Se si utilizza la Versione 5.0.2 o 5.1,
facendo clic su OK, viene prodotto un file zip contenente tutti i moduli
abilitati ai servizi Web nell'applicazione. Il nome del file zip pubblicato è nome_applicazione_WSDLFiles.zip.
Nel file zip pubblicato, la struttura della directory è nome_applicazione/nome_modulo/[META-INF|WEB-INF]/wsdl/nome_file_wsdl.
Se si utilizza la
Versione 5.1.1, facendo clic su OK, viene visualizzato un pannello che
mostra uno o più nomi file zip. Ciascun file zip contiene una WSDL
che rappresenta i moduli abilitati ai servizi Web nell'applicazione. Selezionando un file zip da pubblicare, viene visualizzata una finestra di dialogo dalla quale
scegliere il punto in cui creare il file zip. All'interno dei file zip pubblicati, la struttura
della directory è nome_applicazione/nome_modulo/[META-INF|WEB-INF]/wsdl/nome_file_wsdl.
In un file WSDL pubblicato, l'attributo
di ubicazione di una sezione di servizio soap:address contiene l'URL tramite
cui si accede al servizio Web. È possibile specificare, in ogni modulo, la parte dell'URL da utilizzare per i servizi Web. È possibile accedere ai servizi Web in un modulo tramite un trasporto HTTP, un trasporto JMS oppure tramite entrambi. Le informazioni relative all'URL possono essere specificate per entrambi i tipi di trasporti.
In un file WSDL
pubblicato, l'attributo di ubicazione dell'elemento soap:address della porta
contiene l'URL endpoint tramite cui si accede al servizio Web. Utilizzando i pannelli Fornisci informazioni URL dell'endpoint
HTTP e Fornisci informazioni URL dell'endpoint di EJB e
JMS, è possibile configurare gli URL endpoint da utilizzare per i servizi Web in ciascun modulo.
Scheda Configurazione
Se non sono disponibili servizi Web per l'accesso diretto a EJB, questo nome file zip non verrà visualizzato. Non utilizzare questo file zip se si desidera produrre una WSDL compatibile con gli standard.
Il formato del prefisso URL è il protocollo://nome_host:numero_porta, ad esempio, http://myHost:9045. L'URL effettivo che appare nel file WSDL pubblicato è composto dal prefisso, preceduto dalla root contesto del modulo e dal modello url del servizio Web, ad esempio http://myHost:9045/services/myService .
Per impostare un prefisso HTTP, selezionare Prefisso URL HTTP o Prefisso URL HTTP personalizzato, immettere il valore, selezionare la casella di controllo dei moduli che devono utilizzare il prefisso e fare clic su Applica. In base al campo scelto, quando si fa clic su Applica, la voce presente nel campo Selezionare il prefisso URL HTTP o nel campo Prefisso URL HTTP personalizzato, viene copiata nel campo Prefisso URL HTTP di qualsiasi modulo di cui è stata selezionata la casella di controllo (nella colonna più a sinistra). Il prefisso HTTP non viene applicato ai campi della colonna Prefisso URL JMS.
Per impostare un prefisso HTTP, selezionare Prefisso URL HTTP o Prefisso URL HTTP personalizzato, immettere il valore, selezionare la casella di controllo dei moduli che devono utilizzare il prefisso e fare clic su Applica. In base al campo scelto, quando si fa clic su Applica, la voce presente nel campo Selezionare il prefisso URL HTTP o nel campo Prefisso URL HTTP personalizzato, viene copiata nel campo Prefisso URL HTTP di qualsiasi modulo di cui è stata selezionata la casella di controllo (nella colonna più a sinistra). Il prefisso HTTP non viene applicato ai campi della colonna Prefisso URL JMS.
Il prefisso URL specificato deve contenere la destinazione e le proprietà connectionFactory. Può contenere altre coppie proprietà-valore, ma non deve contenere la proprietà targetService, che viene aggiunta dal sistema al momento della creazione dei file WSDL pubblicati. Il formato del prefisso URL JMS è jms:/[queue&topic]?destination=coda_destinazione_o_nome_jndi_argomento&connectionFactory=nome_jndi_produzione, ad esempio,
jms:/queue?destination=jms/Q1&connectionFactory=jms/QCF. L'URL effettivo che viene visualizzato in un file WSDL pubblicato, è composto dal prefisso preceduto dal targetService del servizio Web, ad esempio, jms:/queue?destination=jms/Q1&connectionFactory=jms/QCF&targetService=StockQuote.