Informazioni sugli spazi di lavoro
IBM Rational Team Concert Client per Microsoft Visual Studio IDE  

Informazioni sugli spazi di lavoro

Uno spazio di lavoro è un'area in cui è possibile visualizzare o modificare i componenti. Uno spazio di lavoro del repository sul server archivia i componenti come risorse utente versionabili che possono essere caricate all'interno di uno spazio di lavoro locale (come uno spazio di lavoro Eclipse o una comune cartella) sul client.

Uno spazio di lavoro del repository è un oggetto del repository che archivia elementi che sono stati posti sotto un contro controllo origine. Ciascun spazio di lavoro del repository ha un proprietario e solo il proprietario può effettuare modifiche nello spazio di lavoro. La configurazione di uno spazio di lavoro, definita dalle serie di modifiche che contiene, può essere modificata, salvata e ripristinata usando gli strumenti dello spazio di lavoro. Le modifiche apportate agli elementi nel proprio spazio di lavoro rimangono private per lo spazio di lavoro finché non si decide di condividerle trasferendole ad una destinazione del flusso dello spazio di lavoro. Quando si vuole lavorare con modifiche effettuate da altri utenti nei loro spazi di lavoro del repository, è possibile accettarle all'interno del proprio spazio di lavoro.
Nota: Gli spazi di lavoro in cui nulla del lavoro è condiviso con gli altri utenti non hanno destinazioni del flusso e non possono trasferire o accettare modifiche.

Spazi di lavoro del repository e spazi di lavoro locali

Gli spazi di lavoro del repository sono oggetti nel repository. Gli spazi di lavoro locale sono directory nel file system del proprio computer.

Nel repository, i file e le cartelle sono archiviate come elementi versionabili i cui dati e metadati possono essere visualizzati ma non direttamente modificati. Per abilitare l'integrazione con gli strumenti basati sui file come editor, compilatori e programmi di debug, i file e le cartelle in uno spazio di lavoro del repository sono caricati (copiati) all'interno di uno spazio di lavoro locale nel proprio computer. Man mano che si eseguono modifiche a file e cartelle nello spazio di lavoro locale, viene effettuato il loro check-in, che copia le modifiche nello spazio di lavoro del repository. Dopo che è stato effettuato il check-in di tutte le modifiche nel proprio spazio di lavoro locale, quest'ultimo e lo spazio di lavoro del repository avranno lo stesso contenuto.

Figura 1 illustra una semplice configurazione di un singolo componente dello spazio di lavoro del repository. Il check-in copia le modifiche dallo spazio di lavoro locale allo spazio di lavoro del repository. L'operazione Carica carica lo spazio di lavoro locale con i contenuti dello spazio di lavoro del repository.
Figura 1. Il check-in copia il lavoro dal proprio spazio di lavoro locale nel proprio spazio di lavoro del repository
Un check-in da uno spazio di lavoro locale ad uno spazio di lavoro del repository.

Feedback

Il supporto è stato valido? È possibile fornire un feedback a Jazz.net (è richiesta la registrazione) lasciando dei commenti nei forum o tramite l'inoltro di un bug