< Indietro | Avanti >

Lezione 4: Piani agili

In questa sezione verrà creato un piano, modificata la panoramica del piano e bilanciato il carico di lavoro su tutti i membri del team.
I team che seguono i metodi agili, come Scrum, in genere dividono la propria pianificazione di release in una serie di iterazioni a sviluppo con lunghezza fissa, con date di fine fisse. La pianificazione per queste iterazioni coinvolge la pianificazione del lavoro da eseguire durante un'iterazione e l'assegnazione degli elementi di quel lavoro ai membri del team. Per essere effettivi, i piani devono essere accessibili a tutti i partecipanti a team e devono cambiare in modo dinamico nel corso dell'iterazione per riflettere la posizione e la direzione del team.
In Jazz, il componente di pianificazione fornisce strumenti per supportare la pianificazione e l'esecuzioni delle iterazioni di sviluppo. L'approccio è semplice: i piani sono composti da elementi di lavoro che soddisfano determinati criteri. Il trattamento dei piani come serie di elementi di lavoro presenta le seguenti utili caratteristiche:
  • I piani sono attivi:
    • La modifica di elementi di lavoro comporta la modifica del piano. Ad esempio, la chiusura di un elemento di lavoro segna l'elemento di lavoro come effettuato nel piano, senza la necessità di ulteriori azioni esplicite.
    • La modifica del piano cambia direttamente gli elementi di lavoro o crea nuovi elementi di lavoro, se necessari.
  • I piani possono essere visualizzati in molti modi. Un piano può essere raggruppato facilmente per proprietario, categoria funzionale, durata o per qualsiasi altro criterio disponibile negli elementi di lavoro.
  • I piani sono disponibili per chiunque nel team.
In questa sezione sarà possibile apprendere:
  • Modalità di creazione di un piano
  • Modalità di modifica della panoramica di un piano
  • Modalità di bilanciamento del carico di lavoro su tutti i membri del team

Dal momento che questa esercitazione non contiene molti elementi di lavoro, è difficile mostrare tutti gli aspetti interessanti del piano. Tuttavia, verrà esaminato un numero sufficiente di aspetti per consentire di comprendere le nozioni di base della pianificazione in Jazz.

Creazione di un nuovo piano

In quest'attività sarà possibile apprendere come creare un nuovo piano.
  1. Nella vista Risorse utente del team, espandere l'area progetti corrente.
  2. Selezionare l'elemento Piani e fare clic con il tasto destro del mouse; quindi fare clic su Nuovo > Piano.
  3. Nella procedura guidata Nuovo piano, nella pagina Crea piano, completare le seguenti operazioni:
    1. Nel campo Nome, digitare un nome, come Prelude.
    2. Verificare che il Tipo piano sia impostato su Backlog Sprint.
    3. Verificare che l'Area team sia denominata Team 1, creata da Jazz durante la creazione dell'area progetti.
    4. Verificare che il campo Iterazione sia impostato su Sprint 1 (1.0).
  4. Scegliere Fine. L'editor Piano viene aperto nel nuovo piano. Inoltre, è possibile visualizzare il piano anche nella vista Risorse utente del team.
A questo punto, è stato creato un nuovo piano di interazione che includerà tutti gli elementi di lavoro assegnati al Team 1 indirizzati al punto cardine Sprint 1 (1.0). Per il momento, nessuno degli elementi di lavoro viene assegnato a tale punto cardine e al team. Quest'attività verrà eseguita nelle sezioni successive.

Modifica della panoramica del piano

La prima fase è fornire una panoramica testuale degli obiettivi di questo piano con alcune informazioni importanti che si desidera condividere con il team e con gli altri interessati al lavoro del team.
  1. Avviare la modifica del piano: Fare clic sul pulsante Modifica pagina Panoramica nella barra degli strumenti dell'editor Piano oppure fare clic sul collegamento avvia modifica.
  2. Nella pagina Panoramica, digitare il testo seguente:
    Obiettivi
    
    Questo piano riguarda la prima iterazione del progetto Prelude.
    Elenca tutti gli elementi di lavoro di cui e responsabile il team Prelude corrente.
    
    Linee guida del team
    
    Chiudere gli elementi di lavoro subito dopo avere trasmesso il codice rilevante.
    Fornire un caso di test per tutte le interfacce di applicazione.
  3. Formattare il testo con intestazioni ed elenchi
    1. Posizionare il cursore sulla prima linea del testo con la parola "Obiettivi"
    2. Premere Ctrl+Spazio per aprire gli strumenti Assistenza contenuto.
    3. Selezionare Intestazione 1 (=) dal menu Assistenza contenuto per enfatizzare questo titolo. Applicare lo stesso stile di testo alla linea "Linee guida del team".
    4. Usare l'assistenza contenuto per applicare un elenco puntato alle due linee in Linee guida del team.
    Al termine di questo passaggio, la panoramica apparirà come nella seguente immagine:

    Contenuto con stile di un piano di iterazione

  4. Fare clic su Salva.
  5. Fare clic sul pulsante Modifica panoramica pulsante Modifica panoramica nella barra degli strumenti per uscire dalla modalità di modifica.

Modifica degli elementi pianificati

Assegnare elementi di lavoro ai membri del team:
  1. Se gli elementi di lavoro aperti non sono più visibili nella vista Elementi di lavoro, eseguire di nuovo la query Apri elementi di lavoro.
  2. Nell'editor Piano, fare clic sulla scheda Elementi pianificati. Modificare Visualizza come in Scomposizione lavoro.
  3. Trascinare ciascun elemento di lavoro nel proprietario appropriato nel piano. In tal modo, l'elemento di lavoro viene assegnato al team Prelude e al punto cardine Sprint 1 (1.0).
  4. Per completare il piano, impostare la priorità e la stima di lavoro per ciascun elemento di lavoro:
    1. Fare clic sull'icona Priorità per impostare la priorità dell'elemento di lavoro.
    2. Fare clic sull'icona Stima per impostare la stima dell'elemento di lavoro.

    Assegnazione della priorità e stima degli elementi di lavoro

  5. Fare clic su Salva. A questo punto, dopo avere terminato il piano, è possibile risolvere l'elemento di lavoro che ha assegnato quest'attività.
  6. Dall'editor Piano, fare doppio clic sull'elemento di lavoro Definisci Backlog Sprint. Viene aperto l'elemento di lavoro nell'editor Elemento di lavoro.
  7. Impostare l'elemento di lavoro su Completa.
  8. Fare clic su Salva. Se si ritorna al piano, viene visualizzato che l'elemento di lavoro Definisci Backlog Sprint è stato rimosso.

Punto di controllo della lezione

In questa lezione verrà appreso come creare un piano, modificare la panoramica del piano e distribuire il carico di lavoro su tutti i membri del team.
< Indietro | Avanti >

Feedback

Le informazioni sono state utili? È possibile fornire il feedback all'indirizzo Jazz.net (registrazione obbligatoria): Commento nei forum o inoltra un bug