Quando si lavora per proprio conto, lo spazio di lavoro del repository contiene solo le proprie attività. Le modifiche vengono sottoposte a check-in e copiate come backup nel repository e possono anche essere conservate nelle baseline e nelle istantanee o aggregate in flussi, ma il flusso delle modifiche è irrilevante in quanto non è presente nessun altro membro del team con cui collaborare. In un ambiente team, il flusso delle modifiche diviene una parte importante del proprio lavoro quotidiano. Esso favorisce una collaborazione efficiente, un'integrazione gerarchica e uno sviluppo iterativo. Impostare il proprio spazio di lavoro del repository con i contenuti e le destinazioni del flusso adatti è il primo passo per offrire il proprio contributo alle attività del team.
Una delle prime cose che un membro del team compie, è 'partecipare' ad uno o più flussi del team creando da essi spazi di lavoro del repository. È inoltre possibile creare uno spazio di lavoro del repository vuoto da configurare con i componenti selezionati da altri flussi o da altri spazi di lavoro del repository o condivisi dal proprio spazio di lavoro Eclipse o dal sandbox.
Queste informazioni sono state utili? È possibile fornire un feedback su Jazz.net (è richiesta la registrazione): commenta nei forum o segnala un bug