La comprensione di come determinati concetti di Rational Team Concert
possono avere una relazione con altre nozioni basiche simili di Rational ClearCase,
consentirà agli utenti di Rational ClearCase
di utilizzare Rational Team Concert in un modo più efficace.
Per una breve panoramica della terminologia e dei concetti relativi a Jazz consultare
la guida di riferimento rapido o
Panoramica di Rational Team Concert.
- In Jazz, un file o una cartella a versione controllata viene
denominato "elemento a versione modificabile" ed è analogo a un elemento presente in un
VOB.
- Un elemento a versione modificabile viene modificato all'interno del contesto di uno "spazio di lavoro
del repository", ed è simile a un flusso di sviluppo UCM o a un ramo privato Rational ClearCase
di base. Le modifiche realizzate in uno spazio di lavoro del repository saranno considerate private di
quel determinato spazio di lavoro fino a quando non verranno distribuite.
- Una proiezione di uno spazio di lavoro del repository all'interno del file system
viene denominata spazio di lavoro locale. Uno spazio di lavoro locale è analogo a una vista Rational ClearCase.
Se si sta utilizzando il client Eclipse, lo spazio di lavoro locale corrisponde a uno spazio di lavoro
Eclipse. Ogni file o cartella presente nello spazio di lavoro locale può essere modificato,
non esiste quindi alcun tipo di operazione di check out esplicita. Un comportamento tale risulta simile
al comportamento di check out automatico fornito dai plugin di Rational ClearCase esistenti
per Eclipse. Quando si esegue il controllo all'interno di un file o di una cartella, tale operazione viene assegnata a
una serie di modifiche simile alla serie di modifiche di un'attività UCM.
- Mediante un flusso Jazz è possibile tracciare la cronologia di una raccolta
di "elementi a versione modificabile", ed è analogo a un flusso di integrazione UCM.
- Quando si sarà preparati per realizzare le modifiche che sono state create in uno spazio di lavoro
disponibile agli altri membri, tali modifiche verranno distribuite a un flusso, allo stesso modo di
quando le modifiche create in un flusso di sviluppo UCM sono pronte per essere visualizzate
da altri membri del team: adesso, le modifiche verranno distribuite a un flusso di integrazione UCM.
- Quando si desidera eseguire il record di una particolare configurazione di uno spazio di lavoro
o di un flusso, in quello spazio di lavoro sarà necessario creare una "baseline" allo stesso modo
in cui si crea una baseline UCM in un flusso di integrazione o di sviluppo UCM.
Diversamente da una baseline UCM, che è fissata al flusso nel quale è stata creata,
una baseline Jazz può essere distribuita da uno spazio di lavoro
a un flusso.
- Una volta in grado di vedere le modifiche distribuite
a un flusso, sarà necessario accettarle nel proprio spazio di lavoro. Ciò è
simile a modificare un flusso di sviluppo UCM per visualizzare le modifiche
che sono state distribuite a un flusso di integrazione UCM. L'operazione di accettazione
consente di accettare tutte le modifiche dal flusso, oppure una baseline selezionata
da un flusso, proprio come l'operazione di modifica UCM consente di specificare la
configurazione più recente del flusso di integrazione UCM, oppure una
baseline UCM selezionata del flusso di integrazione UCM.
- Allo stesso modo che una modifica UCM, un'operazione di accettazione
può causare dei conflitti. Rational Team Concert è in grado di fornire
degli strumenti di unione che facilitano la risoluzione di tali conflitti.
- Grazie a un elemento di lavoro è possibile specificare i problemi che devono essere affrontati (ad esempio, richieste di
miglioramento o risoluzione di difetti dei prodotti), analogamente a un'attività UCM
abilitata con ClearQuest. In particolare, come un'attività UCM abilitata con ClearQuest,
con un elemento di lavoro è possibile associare una serie di modifiche a un miglioramento
o a una risoluzione di difetti determinati e tracciare tale serie di modifiche durante la sua fluttuazione
attraverso l'operazione di sviluppo generale.
- Un'area progetto è in grado di definire un processo e una serie di criteri applicabili
a tutti i flussi ed elementi di lavoro presenti nell'area progetto, analogamente
a un progetto UCM dotato di criteri di progetto propri.