Creazione di un ClearCase

La procedura guidata Nuovi flussi sincronizzati ClearCase consente di creare un flusso Rational Team Concert che verrà associato a un flusso Rational ClearCase esistente. Essa inoltre permette di creare uno spazio di lavoro del repository, denominato spazio di lavoro unito, che sarà utilizzato per risolvere qualsiasi conflitto avvenuto durante la sincronizzazione e, successivamente, di avviare il processo del motore di sincronizzazione.
Informazioni su questa attività

Uno spazio di lavoro unito è un normale spazio di lavoro del repository nel quale vengono accettate le modifiche da un ClearCase . Il flusso Rational ClearCase può essere definito da un nome del flusso UCM oppure da un tipo di ramo e (facoltativo) da un tipo di etichetta. Un flusso sincronizzato può essere trattato come qualsiasi altro flusso Rational Team Concert , anche se vi sono contenute le modifiche che sono state importate da Rational ClearCase.

Una volta creato un ClearCase , vengono specificati i file e le cartelle da Rational ClearCase, Rational Team Concert , o da entrambi, affinché venga eseguita la sincronizzazione tra i due sistemi.

Per creare un ClearCase :

  1. effettuare l'accesso all'host di sincronizzazione come un utente Rational ClearCase autorizzato a bloccare il flusso Rational ClearCase o il tipo di ramo che deve essere sincronizzato. Mediante la procedura guidata viene creata una vista dinamica Rational ClearCase di proprietà dell'ID utente che è stato utilizzato per effettuare l'accesso. Utilizzare la Console di amministrazione Rational ClearCase per visualizzare i VOB disponibili. Una volta effettuato l'accesso come utente registrato, verificare che i VOB con i quali si vuole realizzare la sincronizzazione siano installati e accessibili. Se necessario, installare i VOB.
  2. Utilizzare il client Rational Team Concert per stabilire la connessione al Jazz in cui si desidera creare il flusso sincronizzato. Connettersi all'area progetto in cui si desidera che risieda il flusso sincronizzato o in cui sia inclusa l'area team con il flusso sincronizzato. L'account del processo di sincronizzazione creato deve essere membro di questo progetto e/o un membro dell'area team (consultare Aggiunta dell'account di processo di sincronizzazione all'area team). Non effettuare la connessione utilizzando l'account di processo di sincronizzazione.
  3. Nel menu principale Jazz Source Control, fare clic su File > Nuovo > Altro, quindi espandere Jazz Source Control e scegliere Flusso sincronizzato ClearCase per avviare la procedura guidata Nuovo flusso sincronizzato ClearCase. (È possibile un altro modo per avviare la procedura guidata scegliendo File > Importa, quindi espandendo Jazz Source Control e selezionando Flusso o ramo ClearCase.)
  4. Nella pagina Informazioni sul flusso ClearCase, specificare una configurazione per la vista dinamica Rational ClearCase, creata dalla procedura guidata per fornire supporto alla sincronizzazione:
    • per configurare la vista da un flusso UCM, selezionare Importa da un flusso UCM e immettere il nome di un flusso esistente secondo il formato nome-flusso@tag-PVOB. Ad esempio, per specificare un flusso denominato my_stream in un PVOB con il tag \projects, immettere my_stream@\projects. Utilizzare il comando cleartool lsstream o Esplora progetti Rational ClearCase per cercare i nomi dei flussi.
    • Per configurare la vista da un tipo di ramo e (facoltativo) da un tipo di etichetta, selezionare Importa da un ramo di ClearCase di base e immettere il selettore per un tipo di ramo esistente nel formato nome-tipo-ramo@tag-VOB e il selettore del tipo di etichetta nel formato nome-tipo-etichetta@tag-VOB, per specificare, ad esempio, un tipo di ramo denominato my_branch in un VOB con il tag \sources, vale a dire my_branch@\sources.
    Importante: Se si configura la vista mediante un flusso UCM, il flusso verrà bloccato durante il periodo necessario all'esecuzione di ciascuna sincronizzazione. Se si configura la vista utilizzando un tipo di ramo e (facoltativo) un tipo di etichetta, il tipo di etichetta rimane permanentemente bloccato, mentre il tipo di ramo verrà bloccato solo durante il periodo necessario all'esecuzione di ciascuna sincronizzazione. Di solito, non è consigliato utilizzare il tipo di ramo MAIN in quanto il processo di sincronizzazione lo blocca regolarmente, spesso anche per periodi prolungati. Non è possibile utilizzare la pseudo-etichetta LATEST, perché non può essere bloccata. Per ulteriori informazioni, consultare Dettagli della specifica di configurazione per ClearCase di base.
    Importante: Non selezionare Importa con cronologia da ClearCase a meno che non sia necessario sincronizzare le modifiche realizzate nel controllo origine Rational Team Concert a Rational ClearCase. La sincronizzazione bidirezionale non è possibile quando si esegue l'importazione con la cronologia della versione.
  5. La procedura guidata convalida la sintassi (ma non l'esistenza) del nome del flusso o del tipo di ramo e tipo di etichetta e successivamente abilita il pulsante Avanti. Fare clic su Avanti.
  6. Nella pagina Informazioni di archiviazione di ClearCase, specificare il percorso di rete a una directory in cui la procedura guidata possa creare un'archiviazione vista per una vista dinamica Rational ClearCase affinché sia possibile attivare la sincronizzazione tra Jazz e Rational ClearCase. La procedura guidata seleziona questa voce con un percorso di rete che consiste nel nome host locale e nella stringa \VIEWSTORAGE. Se questa directory è presente nell'host locale e rappresenta una posizione valida per l'archiviazione vista (deve essere condivisa su Windows® o esportata sul sistema UNIX® o Linux®), sarà possibile utilizzarla. Altrimenti, specificare il percorso di rete a un'altra directory remota o locale in cui possa essere creata l'archiviazione vista. La procedura guidata consente di creare una vista dinamica con archiviazione in questa directory e una tag caratteristica per la vista (il prefisso DO_NOT_USE e un suffisso UUID). Dagli utenti Rational ClearCase, questa vista deve essere considerata non utilizzabile.

    Se applicabile, selezionare Immettere informazioni aggiuntive per la creazione di viste ClearCase e immettere i valori appropriati per Host, il Percorso host e il Percorso globale: rispettivamente il nome host, il percorso host-locale e il percorso di archiviazione globale della posizione di archiviazione del server ClearCase.

  7. Scegliere Avanti. La procedura guidata convalida il percorso dell'archiviazione vista e, se fornito, del percorso di archiviazione globale.
  8. Nella pagine Seleziona un'area progetto o team, espandere la voce del repository e selezionare l'area progetto o team cui è stato aggiunto l'account di processo di sincronizzazione (consultare Aggiunta dell'account di processo di sincronizzazione all'area team). Se non è presente alcuna voce nel repository, verificare di essere connessi all'area progetto, quindi riprovare. Scegliere Avanti.
  9. Nella pagina Informazioni su Jazz Source Control verrà visualizzato il nome di uno spazio di lavoro unito che sarà creato dalla procedura guidata. Se lo si desidera, è possibile scegliere un nome diverso. Se nel repository è contenuto uno spazio di lavoro con il nome scelto, la procedura guidata lo estenderà tramite una stringa che lo renderà univoco. (Uno spazio di lavoro unito rappresenta uno spazio di lavoro del repository in cui vengono risolti i conflitti avvenuti quando un file o una cartella è stato modificato parallelamente in Rational ClearCase e Rational Team Concert ).
  10. Un ID utente di sincronizzazione predefinito verrà visualizzato in questo campo. (L'ID predefinito è ccsync.) Se si utilizza un ID utente di sincronizzazione diverso da quello predefinito, sostituire l'ID con il valore corretto. Immettere la password per l'ID utente di sincronizzazione. Per ulteriori informazioni, consultare Creazione di un account di processo di sincronizzazione.
  11. Digitare il nome del percorso dell'host in cui è installato ClearCase Connector nel campo Posizione di installazione del connettore, oppure fare clic su Sfoglia per cercarlo. Generalmente, ClearCase Connector è installato nella directory di installazione di Rational Team Concert .
  12. Per impostazione predefinita, il processo di sincronizzazione verifica ogni due minuti il repository per le nuove richieste di sincronizzazione. Se lo si desidera, è possibile cambiare questo intervallo modificando il campo Intervallo tempo di sospensione (in secondi).
  13. Fare clic su Fine per creare ClearCase . Se non è stata deselezionata la casella di controllo Avvia il processo Jazz Synchronization Engine al termine della procedura guidata, la procedura guidata avvierà il processo del motore di sincronizzazione. Se si decide di non avviare il processo del motore di sincronizzazione adesso, sarà sempre possibile farlo in un secondo momento, come descritto in Avvio del processo di sincronizzazione. È possibile monitorare lo stato di questo processo nella vista Flussi sincronizzati ClearCase.

    Se non è stata deselezionata la casella di controllo Avvia la procedura guidata Seleziona file una volta terminata questa procedura guidata, dopo aver creato ClearCase verrà aperta la procedura guidata Seleziona file. Utilizzare la procedura guidata Seleziona file per specificare i file e le cartelle da sincronizzare.

Risultati

Una volta creato il nuovo ClearCase , la procedura guidata aprirà la vista Flussi sincronizzati ClearCase, in cui il nuovo flusso sarà elencato.

Operazioni successive
Nota: Quando si crea un ClearCase , la procedura guidata crea un file di testo denominato account.cred.txt (ad esempio, ccsync.cred.txt) in cui sono contenuti l'ID utente e una password non visibile per tale account. Il file verrà creato nella subdirectory ClearCaseConnector della directory home. In quanto protetto, non può essere letto dagli utenti non autorizzati.

Feedback

Queste informazioni sono state utili? È possibile fornire un feedback su Jazz.net (è richiesta la registrazione): commenta nei forum o segnala un bug