Team leader e membri del team possono utilizzare i piani per gestire i loro elementi di lavoro pianificati per il completamento di una release, un backlog, o un'iterazione. Appena creati, gli elementi di lavoro vengono assegnati a una categoria. Un team leader assegna poi l'elemento di lavoro a un punto cardine. I piani possono essere associati a un'area team o a un'area progetto. Se le categorie dell'elemento di lavoro vengono associate a un team, Jazz visualizza gli elementi di lavoro nel piano del team responsabile, in base alla categoria dell'elemento di lavoro e alle impostazioni di iterazioni pianificate. Se la categoria dell'elemento di lavoro non è associata a un'area team, viene utilizzata un'area progetto.
Prima di iniziare un lavoro su un piano, definire le sequenze temporali, le iterazioni, le aree team e le categorie di elementi di lavoro per il progetto. Se non sono disponibili delle aree team, è possibile creare un piano per un'area progetto.
Nella figura seguente viene illustrata la relazione in base alla quale categorie, aree team e pianificazioni di iterazioni consentono di assegnare gli elementi di lavoro al team e al piano appropriati. Grazie a queste relazioni i membri del team possono visualizzare e gestire gli elementi di lavoro di tutte le iterazioni all'interno dei relativi piani corrispondenti. La procedura per creare e utilizzare un piano è illustrata negli argomenti di questa sezione guida.

Il supporto è stato valido? È possibile fornire un feedback a Jazz.net (è richiesta la registrazione) lasciando dei commenti nei forum o tramite l'inoltro di un bug