Un flusso viene utilizzato per memorizza il lavoro del team. Quando si desidera rendere le modifiche disponibili al team, trasferirle da uno spazio di lavoro repository ad un flusso. Quando si desidera integrare le modifiche di altri membri del team, accettare le modifiche dal flusso. Inoltre, è possibile accettare le modifiche direttamente da un altro spazio di lavoro repository, consentendo una condivisione specifica di modifiche tra membri del team. Ad esempio, due membri del team potrebbero collaborare su una correzione minore di bug oppure, se qualcuno inizia una modifica e deve assentarsi, un altro membro del team potrà continuare il lavoro e trasferirlo in seguito.

Tutte le modifiche apportate nello spazio di lavoro repository vengono tracciate all'interno delle serie di modifiche. Ciascuna serie di modifiche è composta da una raccolta di modifiche esplicite e primitive per uno o più file o cartelle. Una serie di modifiche può anche portare un commento e il motivo per cui sono state fatte le modifiche, in genere facendo riferimento all'elemento di lavoro principale. La base del file di origine è composta esclusivamente dall'accrescimento costante delle serie di modifiche, ognuna delle quali si basa sulla rispettiva versione precedente. Ciascuno spazio di lavoro repository o flusso si basa su una sequenza di serie di modifiche.
A questo punto, è possibile iniziare ad apportare le modifiche e apprendere come questi concetti possono essere utilizzati nel lavoro di tutti i giorni.
Verranno visualizzati più elementi per la vista Modifiche in sospeso nelle sezioni successive, come se si trova effettivamente al centro di un lavoro giornaliero dello sviluppatore.
Per controllare il progetto nel controllo origine Jazz:
Per trasferire le modifiche e rendere disponibili al resto del team:
Le informazioni sono state utili? È possibile fornire il feedback all'indirizzo Jazz.net (registrazione obbligatoria): Commento nei forum o inoltra un bug