< Indietro | Avanti >

Lezione 6: Controllo origine

Il componente controllo origine gestisce la memorizzazione, il recupero e la condivisione del codice sorgente e di altre risorse utente nel progetto. Rational Team Concertil supporto del controllo sorgente (SCM) è facile da utilizzare per vari scenari di sviluppo, ma è leggermente differente rispetto ai sistemi SCM basati su file regolari. È possibile iniziare con una rapida panoramica del modello di utilizzo.
In Rational Team Concert, gli utenti potranno usufruire della funzionalità di SCM di traccia e versione delle modifiche, che si sia pronti o meno per condividere le modifiche con il team. Di conseguenza, come utente si dispone di uno spazio di lavoro repository privato e personale in cui memorizzare le modifiche effettuate, indipendentemente da quando si decide di renderle disponibili per il team. Alcune volte, può trattarsi di un paio di ore prima di decidere di condividere le modifiche; alcune volte può trattarsi di un giorno o più. Le modifiche si trovano nel repository e si decide quando renderle disponibili al team. Quando si carica lo spazio di lavoro del repository, i file e le cartelle presenti vengono trasferiti nello spazio di lavoro Eclipse nel computer. per spingere una modifica dallo spazio di lavoro Eclipse allo spazio di lavoro repository, eseguire il check in della modifica.

Un flusso viene utilizzato per memorizza il lavoro del team. Quando si desidera rendere le modifiche disponibili al team, trasferirle da uno spazio di lavoro repository ad un flusso. Quando si desidera integrare le modifiche di altri membri del team, accettare le modifiche dal flusso. Inoltre, è possibile accettare le modifiche direttamente da un altro spazio di lavoro repository, consentendo una condivisione specifica di modifiche tra membri del team. Ad esempio, due membri del team potrebbero collaborare su una correzione minore di bug oppure, se qualcuno inizia una modifica e deve assentarsi, un altro membro del team potrà continuare il lavoro e trasferirlo in seguito.

Flusso di lavoro controllo origine

Tutte le modifiche apportate nello spazio di lavoro repository vengono tracciate all'interno delle serie di modifiche. Ciascuna serie di modifiche è composta da una raccolta di modifiche esplicite e primitive per uno o più file o cartelle. Una serie di modifiche può anche portare un commento e il motivo per cui sono state fatte le modifiche, in genere facendo riferimento all'elemento di lavoro principale. La base del file di origine è composta esclusivamente dall'accrescimento costante delle serie di modifiche, ognuna delle quali si basa sulla rispettiva versione precedente. Ciascuno spazio di lavoro repository o flusso si basa su una sequenza di serie di modifiche.

A questo punto, è possibile iniziare ad apportare le modifiche e apprendere come questi concetti possono essere utilizzati nel lavoro di tutti i giorni.

Creazione di uno spazio di lavoro repository

La prima fase è individuare il flusso per l'area del team. Il flusso è il punto in cui il codice viene condiviso con il team.
  1. Dalla vista Risorse utente del team, espandere l'area progetti Prelude ed espandere Controllo origine; quindi espandere Flusso Team 1 per visualizzare il componente. Se in Controllo origine non viene visualizzata alcuna voce, consultare l'elenco a discesa Personalizza filtro personale nell'istantanea della schermata. Aprire l'elenco a discesa e verificare che Tutte le aree team siano selezionate.
    Nota: Se si fa parte di più team, è possibile trovare dei filtri personalizzati molto utili.

    I flussi e gli spazi di lavoro repository possono essere partizionati in componenti separati. Dal momento che ciascun componente ha una propria cronologia, la suddivisione di un prodotto in componenti è utile per team che creano un software a livelli in cui le parti si evolvono in maniera semi indipendente e sono distribuite separatamente. Gli spazi di lavoro del repository e i flussi semplici sono composti da un solo componente. In questo esempio, il Flusso Team 1 presenta un solo componente (denominato Componente predefinito) che conterrà i file e le cartelle.

    Flusso del Componente predefinito del Flusso Team 1

  2. Selezionare il flusso per l'area etichettata come Flusso Team 1 (Team 1).
  3. Fare clic con il tasto destro del mouse, quindi fare clic su Nuovo > Spazio di lavoro repository.
  4. Nella procedura guidata Nuovo spazio di lavoro repository, nella pagina Nuovo spazio di lavoro repository, nel campo Nome spazio di lavoro repository, digitare Chris su Prelude e fare clic su Fine. Quest'azione crea e carica il nuovo spazio di lavoro repository nello spazio di lavoro Eclipse. Il caricamento viene completato rapidamente, poiché ancora non è presente alcun codice nel flusso.
  5. Quando uno spazio di lavoro repository viene caricato, viene visualizzato nella vista Modifiche in sospeso. Se la vista Modifiche in sospeso non è visibile, fare clic su Finestra > Mostra vista > Modifiche in sospeso.
  6. Opzionale: Se l'esercitazione sull'invito del team è stata completa correttamente, allora è stato completato uno degli elementi di lavoro creati quando l'area progetti è stata inizializzata. Eseguire nuovamente la query Apri elementi di lavoro e notare l'elemento di lavoro [Partecipazione a un team] Crea sazio di lavoro repository. A questo punto, è possibile aprire quell'elemento di lavoro e risolverlo nello stesso modo in cui è stato risolto l'elemento Definisci membri del team in precedenza.
Gli spazi di lavoro repository caricati sono speciali poiché ogni volta che si modifica un file o una cartella caricata nello spazio di lavoro Eclipse, le modifiche vengono tracciate e mostrate nella vista Modifiche in sospeso. Qui, è possibile gestire le modifiche ed eseguire di attività comuni, quali:
  • Check in delle modifiche dello spazio di lavoro repository.
  • Organizzazione delle modifiche nelle serie di modifiche.
  • Annullamento delle modifiche apportate.
  • Associazione delle serie di modifiche con gli elementi di lavoro.

Verranno visualizzati più elementi per la vista Modifiche in sospeso nelle sezioni successive, come se si trova effettivamente al centro di un lavoro giornaliero dello sviluppatore.

Creazione del codice

Dopo l'unione ad un flusso, è possibile scrivere il codice e creare le risorse utente che compongono il progetto.
Se si dispone di alcuni package Java™ di un progetto di piccole dimensioni, è possibile provare con Rational Team Concert, è possibile importare questi progetti nello spazio di lavoro Eclipse dalla vista Esplora package selezionando l'opzione Importa dal menu di contesto. Ma se non dispone di alcun codice interessante da cui iniziare, è possibile creare una semplice applicazione Java oppure creare un progetto semplice contenente un singolo file di testo.
  1. Per supportare la creazione di un'applicazione Java semplice nel client Jazz, fare clic su Guida > Pagina di aiuto.
  2. Nella finestra di dialogo Selezione pagine di aiuto, espandere la categoria Sviluppo Java e fare clic su Crea un'applicazione Hello World. Fare clic su OK. La pagina di aiuto viene visualizzata nella finestra client Jazz e guida attraverso la creazione di un'applicazione Java semplice. Per un aiuto più avanzato, vedere la Guida utente di sviluppo Java Development Eclipse.
    Nota: Gli autori di questa esercitazione hanno creato un progetto Java semplice denominato Hello Prelude.

Inserimento del codice nel controllo origine Jazz

Dopo avere importato o creato manualmente alcuni codici nello spazio di lavoro Eclipse, è possibile eseguire il check in del codice dello spazio di lavoro repository nel server e condividere il progetto con il team.
Check-in è il processo di spostamento del codice dallo spazio di lavoro Eclipse nello spazio di lavoro repository. Il termine di spostamento del codice dallo spazio di lavoro repository nel flusso da condividere con il team e trasferire. È possibile modificare le preferenze del controllo origine Jazz per specificare il check in automatico. Inoltre, è possibile lavorare in modalità di disconnessione ed eseguire check in alla successiva connessione.

Per controllare il progetto nel controllo origine Jazz:

  1. Aprire la prospettiva Java. Se questa non è la prospettiva corrente, fare clic su Finestra > Apri prospettiva > Java.
  2. Dalla vista Esplora package, selezionare il progetto Hello Prelude.
  3. Fare clic con il tasto destro del mouse, quindi fare clic su Team > Condividi progetto.
  4. Nella procedura guidata Condividi progetto, nella pagina Condividi progetto, selezionare Controllo origine Jazz e fare clic su Avanti.
  5. Nella pagina Seleziona componente, verificare che la connessione al repository chris@localhost sia selezionata dall'elenco a discesa nella parte superiore della pagina. Verificare anche che Seleziona componente in uno spazio di lavoro repository esistente sia selezionato. Espandere Chris su Prelude e selezionare il Componente predefinito. Scegliere Avanti.
  6. Sebbene, probabilmente non sarà necessario modificare alcun elemento, nella pagina Rivedi risorse ignorate, verificare o completare le risorse da ignorare per la condivisione. Scegliere Fine. A questo punto il codice è stato controllato nello spazio di lavoro repository, ma non è stato trasferito al flusso.
  7. Opzionale: Passare alla vista Modifiche in sospeso. Dalla prospettiva Java, fare clic su Finestra > Mostra vista > Modifiche in sospeso. Questa dovrebbe essere già stata aperta per il caricamento e condivisa nel progetto. Se si espande Componente predefinito, è possibile visualizzare una serie di modifiche per il progetto appena condiviso. L'operazione di condivisione è stata tracciata e le modifiche corrispondenti sono state verificate automaticamente nello spazio di lavoro del repository.
  8. Opzionale: La serie di modifiche presenta già il commento Condividi progetti cui è associata. Per modificare il commento o per aggiungere commenti alle future serie di modifiche che non ottengono automaticamente alcun commento, fare clic con il tasto destro del mouse, quindi fare clic su Modifica commento. Nel riquadro di modifica, digitare il commento e fare clic su Invio.
  9. Opzionale: Per navigare nella struttura della directory dei componenti, nella vista Modifiche in sospeso, fare clic con il tasto destro del mouse su Componente predefinito; quindi fare clic su Mostra > File di repository. Nella vista File di repository, verrà visualizzato il progetto appena condiviso.
  10. Opzionale: Per esaminare la cronologia dello spazio di lavoro repository, nella vista Modifiche in sospeso, fare clic con il tasto destro del mouse su Componente predefinito; quindi fare clic su Mostra > Cronologia. La vista Cronologia elenca sia la serie di modifiche iniziale di quando è stato creato il componente che la seconda serie di modifiche appena creata. Per esplorare il contenuto di una serie di modifiche, fare doppio clic su una serie di modifiche. La vista Esplora modifiche si apre e consente di esplorare i file nella serie di modifiche.

Trasferimento delle modifiche al team

In questa sezione, verrà visualizzata la serie di modifiche che rappresenta il codice creato. Successivamente, la serie di modifiche verrà associata ad un elemento di lavoro esistente. Infine, il codice verrà trasferito al flusso.
Tutte le modifiche apportate sono memorizzate nello spazio di lavoro repository nel repository.

Per trasferire le modifiche e rendere disponibili al resto del team:

  1. Nella vista Modifiche in sospeso, fare clic con il tasto destro del mouse su una serie di modifiche, quindi fare clic su Associa elemento di lavoro
  2. Nella finestra di dialogo Seleziona elementi di lavoro, deselezionare la casella di controllo Solo assegnazioni personali.
  3. Nel campo Id o testo contenuto, digitare condividere. Verranno visualizzati gli elementi di lavoro che contengono la parola condividere nel relativo riepilogo.
  4. Selezionare l'elemento di lavoro etichettato come Condividi codice con controllo origine Jazz e fare clic su OK. Quest'azione crea una connessione tra il codice creato e l'elemento di lavoro risolto in tal modo.
  5. Per trasferire e risolvere l'elemento di lavoro, nella vista Modifiche in sospeso, completare le seguenti operazioni:
    1. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla serie di modifiche, quindi fare clic su Trasferisci e risolvi elemento di lavoro.
    2. Nella finestra di dialogo Trasferisci e risolvi, verificare che la casella di controllo Risolvi elemento di lavoro sia selezionata.
    3. Nel riquadro Aggiungi commento all'elemento di lavoro, digitare un commento che verrà aggiunto all'elemento di lavoro.
    4. Scegliere Fine.
    L'elemento di lavoro viene risolto e il codice è stato trasferito dallo spazio di lavoro repository nel server al flusso dell'area team, dove è, a questo punto accessibile, al resto del team.
  6. Opzionale: Aggiornare la vista Cronologia. La vista mostra che la serie di modifiche è stata associata all'elemento di lavoro.
  7. Opzionale: Nella vista Risorse utente del team, in Team 1 Flusso, fare clic con il tasto destro del mouse Componente predefinito; quindi fare clic su Mostra > Cronologia. La vista Cronologia visualizza la serie di modifiche nel flusso.
  8. Opzionale: Nella vista Cronologia, per aprire l'elemento di lavoro associato alla serie di modifiche, fare clic con il tasto destro del mouse sulla serie di modifiche, quindi fare clic su Apri elementi di lavoro. L'elemento di lavoro viene risolto e contiene un collegamento alla serie di modifiche creato per questo lavoro.

Punto di controllo della lezione

In questa lezione è stato possibile apprendere le nozioni di base del controllo origine Jazz.
< Indietro | Avanti >

Feedback

Le informazioni sono state utili? È possibile fornire il feedback all'indirizzo Jazz.net (registrazione obbligatoria): Commento nei forum o inoltra un bug