Configurazione di un database DB2

Impostare un database DB2 o DB2 Workgroup Server integrato da utilizzare con Jazz Team Server.
Prima di iniziare
In questa procedura si suppone che siano stati soddisfatti i seguenti prerequisiti. Consultare la propria documentazione DB2 o un DBA (DB2 database administrator) per assistenza.
Informazioni su questa attività
Per configurare un database DB2:
  1. Creare il database nella finestra dei comandi di DB2. I comandi di esempio creano un nuovo database denominato JAZZ. Questi comandi sono eseguiti nella finestra dei comandi di DB2. La finestra dei comandi può essere aperta dal menu di avvio dell'applicazione nel menu a discesa Strumenti della riga comandi DB2.
    • Su Windows®:
      db2 create database JAZZ on c: using codeset UTF-8 territory en PAGESIZE 8192
    • Su Linux:
      db2 create database JAZZ using codeset UTF-8 territory en PAGESIZE 8192
    Nota: Per garantire una corretta gestione del contenuto Unicode, l'insieme di caratteri del database deve essere in codifica UTF-8. Poiché la tabella AUDITABLE_LINKS non rientra nella dimensione di pagina predefinita di 4K su Windows, impostare la dimensione di pagina su almeno 8K.
    Suggerimento: se il database non è in esecuzione, il comando db2start avvia DB2.
  2. Individuare il file teamserver.properties nella directory JazzInstallDir/server/conf/jazz e ridenominarlo in teamserver.derby.properties.
  3. Individuare il file teamserver.db2.properties nella directory JazzInstallDir/server/conf/jazz e ridenominarlo in teamserver.properties.
  4. Specificare il database e i dettagli della connessione nel file teamserver.properties.

    La specifica di connessione predefinita si connette ad un database DB2 in esecuzione sull'host locale sulla porta 50000. Su Windows, il database è denominato JAZZ e sia il nome utente sia la password sono db2admin. Se sono stati utilizzati i valori predefiniti durante la configurazione del database, è possibile che il file teamserver.properties sia già configurato correttamente. In caso contrario, modificare queste informazioni in modo che corrispondano alla configurazione.

    1. Aprire il file teamserver.properties in un editor di testo.
    2. Individuare le seguenti righe:
      com.ibm.team.repository.db.vendor = DB2
      com.ibm.team.repository.db.jdbc.location=//localhost:50000/JAZZ:user=db2admin;password={password};
      com.ibm.team.repository.db.jdbc.password=db2admin
    3. Modificare il valore di com.ibm.team.repository.db.jdbc.location per il proprio server e database DB2.
      Suggerimento: Nella finestra dei comandi DB2 , eseguire il comando db2 get dbm cfg, quindi individuare la riga contenente SVCENAME, che indica il nome o il numero di porta DB2. Se questo comando visualizza un numero, utilizzarlo come numero di porta (al posto di 50000, nell'esempio indicato). Se il comando restituisce un nome non numerico, determinare il numero di porta assegnato per questo nome e utilizzare il numero di porta. In Linux, il file /etc/services contiene l'associazione tra numeri e nomi di porta, mentre in Windows, il file C:\windows\system32\drivers\etc\services contiene l'associazione. Per ulteriori informazioni , chiedere all'amministratore del database oppure consultare la documentazione sul database.
    4. Modificare il valore di com.ibm.team.repository.db.jdbc.location per il nome utente DB2.
      Nota: l'utente DB2 deve disporre delle autorizzazioni per creare tabelle, spazi tabelle e per modificare la configurazione del database. Gli utenti DB2 sono creati dal sistema operativo.
    5. Specificare la password utente nella proprietà com.ibm.team.repository.db.jdbc.password.
      Nota: non modificare il testo password={password} nella proprietà com.ibm.team.repository.db.jdbc.location.
    6. Se necessario, modificare la proprietà com.ibm.team.repository.db.db2.content.tablespace.location in un percorso sul proprio Jazz Team Server in cui sia possibile creare il tablespace principale.
      Nota: se tale valore non viene modificato dal valore predefinito di content_tablespace, il tablespace viene creato nella posizione di archiviazione database. In Windows, se si specifica un nuovo percorso, è necessario specificarlo utilizzando doppie barre retroverse, ad esempio: com.ibm.team.repository.db.db2.content.tablespace.location=c:\\db2\\jazz\\content_tablespace.

Feedback