Importare i contenuti del repository Subversion su Rational Team Concert

Rational Team Concert include un'utilità di importazione di Subversion che semplifica l'importazione di file e cartelle da un repository Subversion e fornisce svariate opzioni per l'associazione dei contenuti del repository Subversion e dei nomi degli utenti con i componenti e utenti di Jazz.

Organizzazione del repository Subversion

Quando si importano dei dati da un repository Subversion, bisogna decidere se esprimere l'organizzazione del repository Subversion come uno o più componenti diRational Team Concert . Una comprensione del tipico layout del repository Subversion può aiutare nella scelta del miglior modo di organizzare le proprie importazioni.

Nell'organizzazione più comune, il repository Subversion è diviso in progetti, ciascuno dei quali con i propri tag e sezioni. Una tale organizzazione può essere rappresentata come una struttura ad albero di questo tipo:

Progetto1
      flusso principale
         cartella/plug-in1
         cartella/plug-in2
      tag
      sezioni
Progetto2
      flusso principale
      tag
      sezioni

in cui cartella/plug-in1 è associata ad un progetto in uno spazio di lavoro Eclipse.
È inoltre possibile avere un repository che contenga un unico progetto ed una struttura più semplice:

   flusso principale
     cartella/plug-in1
      cartella/plug-in2

   tag
   sezioni

Nota:
Le organizzazioni del repository in cui la cartella del flusso principale stessa è associata ad un progetto Eclipse non sono comuni e non sono supportate dall'utilità di importazione:

   flusso principale
      src
      .classpath
   tag
   sezioni

Baseline diRational Team Concert e punti tag e sezione di Subversion

A meno che non si stia importando da un repository Subversion molto semplice, che contenga solo poche revisioni di uno o due progetti piccoli, non è pratico importare l'intero file dump in una unica operazione. Importare una singola riga di sviluppo alla volta (il flusso principale, ad esempio, o una sezione) genera un insieme di baseline del componente che rendono più semplice l'utilizzo degli strumenti di Rational Team Concert sui progetti importati.

Per impostazione predefinita, l'utilità di importazione crea baseline diRational Team Concert che corrispondono ai punti tag e sezione di Subversion. A causa delle differenze del modello dei dati (Rational Team Concert utilizza le serie di modifiche mentre Subversion no), queste associazioni non sempre hanno una corrispondenza univoca.

Linee guida sulla configurazione del database del repository

Un Jazz Derby può non essere indicato per repository Subversion importati che abbiano vaste cronologie (più di 5000 revisioni). A questo scopo sono più adatti altri database supportati daRational Team Concert. Per i repository basati su DB2, tener presente di impostare la proprietà

com.ibm.team.repository.db.db2.content.tablespace.numpages

ad un valore più alto. Di regola, 250000 pagine di DB2 accolgono 10000 revisioni di Subversion.

Linee guida sulla configurazione del Client

Mentre si sta importando da un repository Subversion con una vasta cronologia, il collegamento al server potrebbe andare in time out prima che il flusso importato sia stato creato. Per evitarlo, fare clic con il tasto destro del mouse sul collegamento al repository nella vista Risorse utente del team e fare clic su Proprietà. Nelle proprietà di Connessione al repository Jazz, impostare il Timeout connessione ad un valore alto, ad esempio 3600 (il client attenderà per un ora prima di visualizzare un errore di time-out). Anche se il collegamento dovesse andare in time-out, l'operazione continuerà fino al completamento.


Feedback

Queste informazioni sono state utili? È possibile fornire un feedback su Jazz.net (è richiesta la registrazione): commenta nei forum o segnala un bug