In questa sezione verrà creato un piano, modificata la panoramica del
piano e bilanciato il carico di lavoro su tutti i membri del team.
I team che seguono i metodi agili, come Scrum, in genere dividono la propria pianificazione
di release in una serie di iterazioni a sviluppo con lunghezza fissa,
con date di fine fisse. La pianificazione per queste iterazioni coinvolge la
pianificazione del lavoro da eseguire durante un'iterazione e l'assegnazione degli elementi
di quel lavoro ai membri del team. Per essere effettivi, i piani devono essere accessibili a
tutti i partecipanti a team e devono cambiare in modo dinamico nel corso dell'iterazione
per riflettere la posizione e la direzione del
team.
In Jazz, il componente di pianificazione fornisce strumenti
per supportare la pianificazione e l'esecuzioni delle iterazioni di sviluppo.
L'approccio è semplice: i piani sono composti da elementi di lavoro che soddisfano determinati
criteri. Il trattamento dei piani come serie di elementi di lavoro presenta le seguenti
utili caratteristiche:
- I piani sono attivi:
- La modifica di elementi di lavoro comporta la modifica del piano. Ad esempio, la chiusura di un elemento di lavoro segna
l'elemento di lavoro come effettuato nel piano, senza la necessità di ulteriori azioni
esplicite.
- La modifica del piano cambia direttamente gli elementi di lavoro o crea nuovi elementi
di lavoro, se necessari.
- I piani possono essere visualizzati in molti modi. Un piano può essere raggruppato facilmente per
proprietario, categoria funzionale, durata o per qualsiasi altro criterio disponibile negli
elementi di lavoro.
- I piani sono disponibili per chiunque nel team.
In questa sezione sarà possibile apprendere:
- Modalità di creazione di un piano
- Modalità di modifica della panoramica di un piano
- Modalità di bilanciamento del carico di lavoro su tutti i membri del team
Dal momento che questa esercitazione non contiene molti elementi di lavoro,
è difficile mostrare tutti gli aspetti interessanti del piano. Tuttavia, verrà
esaminato un numero sufficiente di aspetti per consentire di comprendere le nozioni di base della pianificazione
in Jazz.