Una serie di modifiche è un oggetto del repository che raccoglie un gruppo collegato di modifiche di file, cartelle e componenti in modo tale che possano essere applicate ad una destinazione del flusso (spazio di lavoro o flusso) tramite una singola operazione.
La serie di modifiche è l'unità fondamentale di modifica in Rational Team Concert . I contenuti di un qualunque spazio di lavoro, componente o flusso possono essere espressi come un insieme di serie di modifiche, che iniziano con quella creata quando è stato analizzato il set iniziale di progetti. Una serie di modifiche può includere le modifiche ai contenuti di singoli file e modifiche allo spazio dei nomi di un componente (come ad esempio le operazioni 'elimina', 'rinomina' e 'sposta'). Una piccola serie di modifiche può modificare alcune righe in un singolo file. Una più ampia può includere modifiche ai contenuti di più file, modifiche ai nomi dei file e a nomi e contenuti delle cartelle. Raggruppando modifiche collegate e quindi applicandole unitariamente ad uno spazio di lavoro o flusso, Rational Team Concert si ha la garanzia che tali gruppi di modifiche vengano applicati tutti assieme o per nulla.
Una serie di modifiche non può includere modifiche a più di un componente. Una serie di modifiche non può includere modifiche che non siano state sottoposte a check-in. (Tali modifiche si accumulano nella cartella Non risolto del componente, visionabile nella vista Modifiche in corso, finché non vengono scartate o sottoposte a check-in). Ciascun componente in uno spazio di lavoro del repository ha zero o più serie di modifiche attive. Se si hanno più componenti in uno spazio di lavoro, separare ciascuna serie di modifiche creata per ciascun componente.
Ogni serie di modifica registra due condizioni, chiamate condizione "precedente" e condizione "successiva", di uno o più elementi versionabili (file o cartelle in uno spazio di lavoro del repository). Lo stato precedente rappresenta l'oggetto prima che sia stata effettuata una qualunque modifica. Lo stato successivo rappresenta l'elemento dopo che tutte le modifiche sono state effettuate e le serie di modifiche sono state contrassegnate come complete. Versioni intermedie, come modifiche che siano state sottoposte a check-in tra i due stati, non possono essere richiamate dalla serie di modifiche. Applicare una serie di modifiche ad uno spazio di lavoro o ad un flusso modifica tutti gli elementi in esso da stato precedente a stato successivo.
Un file o una cartella in un componente non può essere parte di più di una serie di modifiche attiva. Quando un file, o una cartella, viene incluso in una serie di modifiche attiva, tutte le modifiche ad esso diventano parte di questa serie delle modifiche che sia o meno la serie delle modifiche corrente, e non è possibile sottoporre esplicitamente a check-in le modifiche a questo file, o cartella, in una nuova serie di modifiche finché la serie di modifiche attiva che lo include non è completa.
Una serie di modifiche è creata implicitamente la prima volta che si effettua il check-in di un file o di una cartella in uno spazio di lavoro in cui non esistano serie di modifiche. È possibile inoltre creare esplicitamente una serie vuota di modifiche ed aggiungervi gli elementi effettuando il check-in su di essi o spostandoli da altre serie di modifiche aperte. Ogni componente in uno spazio di lavoro ha una nozione di una corrente serie di modifiche; questa è la serie di modifiche in cui tutti i check-in si accumulano per impostazione predefinita. Qualunque serie di modifiche che non sia stata completata può essere modificata da operazioni quali check-in, sposta, annulla ed elimina ed è definita come serie di modifiche attiva. Le serie di modifiche attive non possono essere condivise con altri spazi di lavoro del repository poiché non sono stabili. In qualunque spazio di lavoro, possono essere presenti più serie di modifiche attive per un componente, ma solo una può essere la serie di modifiche corrente.
Ogni volta che si effettua il check-in di una modifica, questa diventa parte della serie di modifiche corrente dello spazio di lavoro. A meno che non sia specificato altrimenti, tutti i check-in effettuati continuano ad accumularsi in questa serie di modifiche finché non viene completata o finché non si rende corrente una differente serie di modifiche. È possibile indirizzare qualunque check-in effettuato ad una differente serie di modifiche (diversa da quella corrente), però le modifiche ad un elemento dato (file o cartella) possono apparire solo in una delle serie di modifiche attive del componente. Dopo che un elemento è diventato parte di una serie di modifiche attive, tutte le modifiche all'elemento si accumulano in quella serie di modifiche finché essa rimane attiva.
Una serie di modifiche attiva rimane aperta, in grado di accumulare nuove modifiche, finché non viene consegnata o contrassegnata come completa. La consegna di una serie di modifiche la contrassegna automaticamente come completa. Una serie di modifiche completa non può essere riaperta. È possibile spostare modifiche singole in o da una serie di modifiche in qualunque momento prima che essa sia completa. Le modifiche possono essere spostate tra serie di modifiche esistenti o tra serie di modifiche esistenti e nuove serie di modifiche. I metadati della serie di modifiche come il nome e le associazioni all'elemento di lavoro possono essere modificati a prescindere dal fatto che la serie di cambiamenti sia attiva o completa poiché tali modifiche non influenzano la configurazione dello spazio di lavoro.
Il supporto è stato valido? È possibile fornire un feedback a Jazz.net (è richiesta la registrazione) lasciando dei commenti nei forum o tramite l'inoltro di un bug