Creazione elementi di lavoro

Creare un elemento di lavoro per inviare un difetto, un'attività o un altro tipo di richiesta di lavoro utilizzata dal progetto.
Informazioni su questa attività
Per creare un elemento di lavoro:
  1. Nella vista Risorse utente del team, espandere il nodo dell'area progetto, fare clic con il tasto destro del mouse su Elementi di lavoro e selezionare Nuovo > Elemento di lavoro. Nella procedura guidata Crea nuovo elemento di lavoro, selezionare il tipo di elemento di lavoro, ad esempio Difetto, Miglioramento o Attività. Fare clic su Fine.

    In alternativa, fare clic sull'icona della barra degli strumenti Nuovo elemento di lavoro, selezionare l'area progetti, quindi scegliere il tipo di elemento di lavoro.

  2. Immettere o selezionare i valori per i seguenti campi nella scheda Panoramica:
    • Riepilogo: un breve titolo che identifica l'elemento di lavoro.
    • Tipo: il tipo di elemento di lavoro. I tipi comunemente disponibili sono Difetto, Attività e Story. È possibile personalizzare il progetto per includere ulteriori tipi.
    • Archiviato per: una categoria che identifica l'area funzionale a cui appartiene l'elemento di lavoro. Ad esempio, il progetto può presentare le categorie GUI, Build e Documentazione. Ogni categoria è associata a un'area team; il team è responsabile della risposta all'elemento di lavoro. Se si è incerti sulla categoria, è possibile fare clic sul pulsante Individua categoria. Tale pulsante tenta di individuare la corretta categoria utilizzando il testo dei campi Riepilogo e Descrizione per ricercare elementi di lavoro simili.
    • Gravità: un'indicazione dell'impatto dell'elemento di lavoro, ad esempio Minore, Normale, Maggiore o Critico.
    • Trovato in: la release a cui fa riferimento l'elemento di lavoro.
    • Descrizione: una descrizione dettagliata dell'elemento di lavoro. Ad esempio, la descrizione di un difetto può includere un elenco dei passi da eseguire per riprodurre il difetto. Le descrizioni più lunghe di 32 KB vengono troncate e l'intera descrizione viene aggiunta come allegato.

    Nei campi Riepilogo, Descrizione e Discussione è possibile utilizzare brevi annotazioni per fare riferimento alle altre risorse Jazz. Quando l'elemento di lavoro viene salvato, tali annotazioni diventano dei link alle risorse. Specificare il tipo di risorsa e il relativo ID. Ad esempio: elemento di lavoro 123, difetto 25, commento 5 e allegato 982. È possibile fare riferimento anche alle risorse di altri elementi di lavoro. Ad esempio: attività 50775, commento 4.

    Nei campi Riepilogo, Descrizione e Discussione è possibile utilizzare la funzione Assistente ai contenuti che consente di rilevare gli elementi preferiti e gli elementi di lavoro, gli utenti e i modelli utilizzati di recente. Premere Ctrl/Spazio o fare clic su Modifica > Assistente ai contenuti per utilizzare tale funzione.

  3. Sulla scheda Link, aggiungere gli allegati, le immagini e i sottoscrittori, quindi specificare gli elementi di lavoro correlati. Inoltre, è possibile associare l'elemento di lavoro a una o più attività ClearCase.
    • Per allegare un file, fare clic su Aggiungi file e passare all'ubicazione del file
    • Per rilevare un'immagine e allegarla, fare clic su Aggiungi immagine dello schermo. Posizionare il frame nell'area da acquisire. Utilizzare le frecce ai lati del frame per espandere o ridurre la dimensione da adattare all'area. Fare clic sull'icona della macchina fotografica. È possibile utilizzare le icone penna, ovale e rettangolo per evidenziare aree specifiche dell'immagine. Specificare il formato dei grafici in cui salvare l'immagine. In Allega a: fare clic su Elemento di lavoro <ID>.
    • Per aggiungere sottoscrittori, fare clic su Aggiungi nell'area Sottoscrittori. Immettere una parte o tutto il nome utente, quindi selezionare l'utente dall'elenco Elementi corrispondenti. Fare clic su OK. I sottoscrittori ricevono notifiche e-mail e feed ogni volta che qualcuno modifica l'elemento di lavoro. Quando si crea un elemento di lavoro, l'utente viene aggiunto come sottoscrittore di tale elemento. Per interrompere la ricezione di notifiche, è possibile rimuovere se stessi come sottoscrittori selezionando il proprio nome e facendo clic su Rimuovi.
    • Per collegare due elementi di lavoro dello stesso repository, fare clic su Aggiungi nell'area Link, quindi selezionare l'opzione che indica il tipo di relazione che si desidera stabilire. Ad esempio, è possibile stabilire una relazione padre-figlio tra gli elementi di lavoro, contrassegnare un elemento come duplicato di un altro elemento di lavoro oppure indicare che uno degli elementi è bloccato da un altro elemento di lavoro.
    • Per collegare due elementi di lavoro di diversi repository, fare clic su Aggiungi > Richiesta modifica correlata (nome_area_progetto). Il nome dell'area progetto viene visualizzato tra parentesi. Per collegare elementi di lavoro contenuti in aree progetto ad altri Jazz Team Server, la comunicazione tra repository deve essere configurata e le aree progetto devono essere collegate.
    • Per associare l'elemento di lavoro a una o più attività UCM ClearCase, fare clic su Aggiungi nell'area Link, quindi fare clic su Aggiungi attività ClearCase. Immettere un selettore di attività ClearCase (ad esempio, attività:actname@/pvob) nel campo URI. È necessario utilizzare le barre nella specifica della tag VOB. Per richiamare le informazioni relative alle attività, aprirle nell'area Link. Questa opzione è disponibile solo se IBM® Rational ClearCase è installato sul computer.
  4. Fare clic su Salva per salvare l'elemento di lavoro.
Risultati
I membri dell'area team possono configurare le proprie preferenze in modo da ricevere le notifiche feed relative ai nuovi elementi di lavoro inviati alla categoria associata all'area team. Il proprietario, creatore e sottoscrittore dell'elemento di lavoro riceve inoltre le notifiche e-mail per il nuovo elemento di lavoro. A questo punto, l'elemento di lavoro può essere valutato.

Feedback

Queste informazioni sono state utili? È possibile fornire un feedback su Jazz.net (è richiesta la registrazione): commenta nei forum o segnala un bug