< Indietro | Avanti >

Lezione 8: Jazz Team Builds

Questa sezione esamina l'interfaccia utente Jazz Team Build dalla prospettiva di uno sviluppatore che consuma quanto prodotto dalla build Rational Team Concert. Tuttavia, sarà necessario effettuare una configurazione che, normalmente, potrebbe essere effettuata dall'amministratore di build o dal responsabile tecnico della release. Per consentire a Jazz Team Build la produzione degli elementi necessari per il progetto, potrebbero rendersi necessari una certa personalizzazione e l'adozione di script di build che consentano di soddisfare i requisiti del progetto. Fortunatamente, Jazz Team Build consente di semplificare tale operazione e di controllare il funzionamento proprio come in caso di funzionamento per il team.
Jazz Team Build è un componente fondamentale di Rational Team Concert. Da solo, tale componente non crea nulla, ma fornisce l'infrastruttura per richiamare il lavoro del team dal repository di Rational Team Concert rendendolo disponibile a tutti gli script di build e restituendo i risultati a Rational Team Concert. In qualità di utenti di Rational Team Concert e consumatori di build, è possibile monitorare l'esecuzione delle build e accedere ai risultati. Fin dall'inizio di Rational Team Concert, Jazz Team Build è stato utilizzato per creare autonomamente Rational Team Concert.
Come funziona Jazz Team Build? Di seguito è riportata la descrizione:
  1. Definire una pianificare: una determinata build funziona su una pianificazione definita dall'utente. Richiamare dalla sezione del controllo origine Rational Team Concert con cui in team condivide il lavoro di sviluppo in uno o più flussi.
  2. Controllare le modifiche: quando si deve eseguire una build per un team, Jazz Team Build verifica l'eventuale presenza di modifiche nel contenuto dei flussi del team e accetta le modifiche, denominate anche serie di modifiche, nel proprio spazio di lavoro di build in modo da disporre di una copia corrente dei flussi.
  3. Recuperare il contenuto del repository ed eseguire la build: successivamente, la build recupera il contenuto dello spazio di lavoro della build nel file system in cui gli script build eseguono la build.
  4. Pubblicare risorse utente nel repository: le risorse utente di build vengono pubblicate nel repository Rational Team Concert per l'accesso da parte degli utenti.
  5. Inviare la notifica di completamento di una build: lo stato di tutte le build viene riportato in tempo reale e viene notificato automaticamente quando le build sono complete.
Jazz Team Build include il toolkit di build Jazz Build Engine e Jazz. L'installazione e il funzionamento risultano abbastanza semplici. Da Client Jazz, completare le seguenti attività:
  • Definire uno script di build (qui verrà usato principalmente Eclipse Client Jazz)
  • Definire una definizione build che identifichi lo script build
  • Definire un motore build che esegua la build definita
  • Avviare il motore build che risponderà alle richieste di build, eseguirà le build e pubblicherà i risultati
In tal modo, sarà possibile richiedere una build, esaminare i risultati e ricercare l'interfaccia utente build sia come sviluppatore che come consumatore degli elementi prodotti da Jazz Team Build.
Nota: Le fasi di configurazione sono relativamente lunghe. Se lo si desidera, è possibile sospendere adesso e riprendere successivamente. Se si decidere di non continuare la configurazione di build, leggere la sezione successiva, Esplorazione dell'Interfaccia utente di Jazz Team Build. Qui è possibile apprendere come richiedere le build ed esaminare i risultati delle build.

Configurazione di uno spazio di lavoro Eclipse per il membro del team di build

In questa esercitazione, il membro del team di build creato in una lezione precedente, è l'utente build dedicato. Impostare e configurare un nuovo spazio di lavoro Eclipse per il membro del team build.
Per impostare e configurare un nuovo spazio di lavoro Eclipse per il membro del team build:
  1. Passare a un nuovo spazio di lavoro Eclipse.
  2. Creare una connessione al repository.
  3. Connettersi all'area progetti Prelude.
Per ulteriori informazioni, consultare Lezione 2: Connessione. Dopo avere completato la configurazione, la vista Risorse utente del team dovrebbe visualizzare quanto segue:

spazio di lavoro Eclipse del membro del team di build

Creazione di uno script build

Per creare uno script build:
Verificare di disporre di una connessione al repository definita e di avervi effettuato l'accesso.
  1. Nella vista Esplora package, fare clic con il tasto destro del mouse su un progetto, quindi fare clic su Esporta.
  2. Nella procedura guidata Esporta, nella pagina Seleziona, in Generale, selezionare File build Ant e fare clic su Avanti.
  3. Nella pagina Esporta, verificare che il progetto e tutte le caselle di controllo siano selezionati e fare clic su Fine.
Un file build.xml viene aggiunto al progetto. Questo file utilizza il linguaggio di script di Ant. Questo script compilerà il progetto e produrrà i file di classe Java™. Si noti che questa modifica viene identificata come modifica in uscita.

build.xml aggiunto alla vista Esplora package

Attenzione: Non distribuire ancora lo script Ant.

Creazione di uno spazio di lavoro del repository dedicato

È possibile creare uno spazio di lavoro del repository dedicato da utilizzare mediante la definizione di build di Jazz per il progetto. Durante una build, Jazz Build Engine, connesso al repository Jazz che utilizza un identificativo utente preassegnato, utilizza questo spazio di lavoro build per identificare il contenuto da creare. per prima cosa, accetta tutte le modifiche in entrata provenienti dal flusso del team, quindi carica i contenuti dello spazio di lavoro di build nel file system locale per l'elaborazione.
Per creare uno spazio di lavoro del repository build dedicato:
  1. Nella vista Risorse utente del team, fare clic con il tasto destro del mouse su Spazio di lavoro del repository personale; quindi fare clic su Nuovo > Spazio di lavoro del repository.
  2. Nella procedura guidata Nuovo spazio di lavoro del repository, nella pagina Selezionare un flusso, fare clic sul pulsante di controllo Flusso con un flusso e nel riquadro sottostante, selezionare Flusso Team 1 (Team 1).
  3. Scegliere Avanti.
  4. Nella pagina Nuovo spazio di lavoro repository, digitare il nome dello spazio di lavoro build Spazio di lavoro build Team 1 e fare clic su Avanti.
  5. Nella pagina Autorizzazioni di accesso in lettura, verificare che Pubblico sia selezionato e fare clic su Avanti.
  6. Nella pagina Componenti da aggiungere, confermare che il componente del flusso è selezionato e deselezionare la casella di controllo Carica spazio di lavoro repository dopo la creazione.
  7. Scegliere Fine. Lo spazio di lavoro repository build viene visualizzato nella vista.

    Spazio di lavoro repository build aggiunto alla vista Spazio di lavoro repository personale

Creazione di una definizione build e del motore build

È possibile creare una definizione build Jazz per il progetto. La definizione build è configurata per utilizzare il nuovo spazio di lavoro build, pertanto quando la build è in esecuzione, può accettare qualsiasi modifica proveniente dal flusso del team prima di avviare la build.
Per creare una definizione build:
  1. Nella vista Risorse utente del team, espandere la cartella dei progetti.
  2. Fare clic con il tasto destro del mouse su Build; quindi fare clic su Nuova definizione build.
  3. Nella procedura guidata Nuova definizione build, nella pagina Nuova definizione build, accettare le impostazioni predefinite e fare clic su Avanti.
  4. Nella pagina Informazioni generali, nel riquadro Modelli build disponibili, selezionare Ant – Jazz Build Engine e fare clic su Avanti.
  5. Nella pagina Pre-Build, selezionare Controllo origine Jazz e fare clic su Avanti.
  6. Nella pagina Post-Build, accettare le impostazioni predefinite e fare clic su Avanti.
  7. Nella pagina Configurazione aggiuntiva verificare che tutte le opzioni siano selezionate e fare clic su Fine. Viene aperto l'editor Definizione build.
  8. Creare un motore build per la definizione build:
    1. Nel riquadro Supporto motori build, fare clic su Crea motore.
    2. Nella finestra di dialogo Crea motore build, nel campo ID motore, digitare PreludeBuildEngine.
    3. Fare clic su OK.
  9. Fare clic sulla scheda Controllo origine Jazz dell'editor Definizione build.
  10. Nel riquadro Opzioni di caricamento, nel campo Directory di caricamento, digitare recuperato.
  11. Per specificare uno spazio di lavoro build, completare le seguenti operazioni:
    1. Nel riquadro Spazio di lavoro build, fare clic su Seleziona.
    2. Nella finestra di dialogo Selezionare un flusso o uno spazio di lavoro, nel riquadro Elementi corrispondenti, selezionare Spazio di lavoro build Team 1 e fare clic su OK.
  12. Fare clic sulla scheda Ant.
  13. Nel campo File build, digitare il seguente percorso: fetched/projectname/build.xml, dove projectname è il nome del progetto Java. Per questa esercitazione, viene utilizzato il progetto HelloWorld.
  14. Nel campo Java home, digitare il percorso del file per il compilatore Java. Ad esempio C:\Program Files\IBM\TeamConcert\jdk.
  15. Fare clic su Salva.
Configurazione completa. Se si esamina la vista Risorse utente del team , sarà possibile individuare la definizione build e il motore build elencati.

Definizione build e motore build nella vista Risorse utente del team

Distribuzione dello script build

Prima di avviare l'esecuzione del motore build nelle build, ricordare che lo script build (build.xml) del progetto Hello Prelude non è stato trasmesso al flusso. Senza questo, Jazz Build Engine non disporrà delle istruzioni necessarie per eseguire la build. Distribuire adesso la modifica.
  1. Nella vista Modifiche in sospeso, in Componente predefinito, fare clic con il tasto destro del mouse su Non risolto; quindi fare clic su Esegui check-in e trasferisci.

    Vista Modifiche in sospeso

  2. Nella procedura guidata Esegui check-in e trasferisci, nel riquadro Commento serie di modifiche, digitare un commento e fare clic su Avanti.
  3. Nella pagina Elemento di lavoro associato, selezionare un elemento di lavoro esistente e fare clic su Fine.
A questo punto, lo script build si trova nel flusso. Quando la build è in esecuzione, lo script sarà disponibile.

Avvio del motore build

Avviare il motore build per iniziare l'esecuzione di una build.
Nota: Quando si avvia il motore build, per verificare che venga utilizzato il JDK corretto, è possibile specificare il JDK incluso in Client Jazz utilizzando l'argomento della riga dei comandi -vm.

Per avviare il motore build:
  1. Da una riga dei comandi, passare a installdir/buildsystem/buildengine/eclipse, dove installdir si trova la directory di installazione di Build System Toolkit
  2. Digitare jbe -vm clientinstalldir/jazz/client/eclipse/jdk/bin/java -repository repositoryURL -userId build –pass password -engineId PreludeBuildEngine , dove
    • clientinstalldir è la directory di installazione Client Jazz.
    • repositoryURL è l'URL del repository. Ad esempio, http://localhost:9080/jazz/.
    • password è la password dell'utente build.
    In questa esercitazione, l'ID utente è build e l'identificativo del motore build è PreludeBuildEngine.
Il motore si avvia e ricerca un elemento analogo nella console (è possibile visualizzare anche altri messaggi):
2009-06-11 16:08:47 Esecuzione loop di build in corso...
2009-06-11 16:08:47 In attesa della richiesta...

Il valore -sleepTime di 1 (secondo) verificherà che le richieste build vengano elaborate in modo corretto.

Il motore build è in attesa del lavoro. A questo punto. è possibile eseguire una build.

Esplorazione dell'Interfaccia utente di Jazz Team Build

Informazioni sulle attività build che possono essere eseguite con Jazz Team Build.

Client Jazz consente di effettuare le seguenti attività build:

A questo unto, è possibile esaminare ciascuna di queste attività.

Richiesta di una build

È possibile richiedere una build dalla vista Risorse utente del team. Inoltre, è possibile modificare le proprietà build o richiedere una build personale che non influisca sulla definizione build e che venga eseguita su uno spazio di lavoro specificato.
Per richiedere una build:
  1. Nella vista Risorse utente del team, espandere la cartella dei progetti.
  2. Espandere la cartella Build e localizzare il nome build nell'elenco.
  3. Fare clic con il tasto destro del mouse su Build Team 1; quindi fare clic su Richiedi build.
    1. Facoltativo: per richiedere una build personale che non influisco sullo stato di definizione build e che venga eseguita su uno spazio di lavoro repository specificato, nel riquadro Opzioni build, selezionare Build personale. Se richiesto, aggiornare i campi Spazio di lavoro repository e Regole di caricamento componenti.
  4. Nella finestra di dialogo Richiedi build, fare clic su Invia.
Il motore build elabora la richiesta build. Questo processo può essere visualizzato nella finestra dei comandi in cui è stato avviato il motore build.

Se la build non viene eseguita correttamente, esaminare il file di log pubblicato nel risultato build.

Visualizzazione dei risultati della build

Aprire il risultato build e verificare l'accaduto.
L'editor risultato build comprende le schede Panoramica, Log e Proprietà. È possibile visualizzare le schede aggiuntive in base al contributo dello script build al risultato della build. Ad esempio, se lo script build contribuisce alla compilazione e ai download dei risultati, l'editor dei risultati build includerà le schede Compilazione e Download.

Sono state completate le seguenti attività:

  1. È stata inoltrata una richiesta build. Questa potrebbe essere stata avviata automaticamente in una pianificazione predefinita.
  2. La richiesta è stata ricevuta da Jazz Build Engine insieme alla definizione build.
  3. Utilizzando uno spazio di lavoro build configurato nella definizione build (Spazio di lavoro build Team 1), Jazz Build Engine ha eseguito un'operazione accetta per aggiornare lo spazio di lavoro build dal flusso. Nella prima build, il nuovo script build creato viene portato (build.xml) nello spazio di lavoro build, che è essenziale per eseguire una build.
  4. I contenuti aggiornati dello spazio di lavoro build sono stati caricati nel file system, utilizzando la directory denominata recuperata nella definizione build.
  5. Viene richiamato lo script build specificato nella definizione build. Lo script ha compilato il progetto HelloWorld ed ha creato i file di classe Java. Uno script più elaborato potrebbe avere creato un file jar e averlo pubblicato su Jazz.
  6. Quando lo script viene completato, il log build e qualsiasi altro risultato pubblicato vengono memorizzati in Repository Jazz.
  7. Al team viene notificato il termine della build.

Editor di risultati build

Su quanto un editor di risultati build, sono presenti alcuni elementi da puntualizzare:

Analisi del log build

A questo punto, è possibile analizzare il log build per verificare se il nuovo script build ha funzionato.
  1. Passare alla pagina Log. Esaminare le azioni effettuate dalla build.

    Pagina Log

  2. Selezionare il file log e fare clic su Apri. Qui è possibile visualizzare le attività più importanti che sono state effettuate.

    Un log build di esempio

    Da questo punto, è possibile iniziare a constatare il modo in cui Jazz rendere le informazioni sulla build effettivamente visibili all'utente e al team.

Monitoraggio dello stato delle build

Lo stato delle build può essere acquisito in modo passivo o attivo. Le informazioni passive sulla build vengono fornite in due modi: nella vista Team Central della sezione Build e mediante gli avvisi build che appaiono brevemente sulla schermata.

Al termine delle build, nella vista Team Central, la sezione Build viene aggiornata con lo stato delle build completate per i team ai quali si partecipa.

Per una build selezionata in questa vista, è possibile visualizzare i risultati della build o la richiesta di una nuova build.

Per personalizzare la frequenza di aggiornamento dello stato:

Individuazione delle build disponibili

È possibile visualizzare le build disponibili, lo stato di esecuzioni delle build e le build in coda da eseguire nella vista Build, a cui è possibile accedere utilizzando il menu contestuale Mostra risultati build dalla cartella Build nella sezione Risorse utente del team.

Elemento del menu Mostra risultati build

Il contenuto della vista può essere ordinato selezionando una colonna. Sono presenti alcune interessanti azioni del menu contestuale. È possibile confrontare una build al flusso dai è stata creata oppure è possibile creare un nuovo flusso da una build (utile per la creazione di una nuovo base di codice da una base di codice dimostrata).

Vista Risultati build

È possibile visualizzare anche i risultati build mediante la definizione di una viewlet build nel pannello di controllo Jazz basato su Web:

Risultati della build del pannello di controllo Jazz basato su Web

Il team di sviluppo di Jazz ha personalizzato il proprio processo build per un certo periodo di tempo. L'editor di risultati build di Jazz presenta delle schede aggiuntive etichettate come Compilazione, JUnit e Download e Collegamenti esterni. Qui viene visualizzata una schermata di una build Jazz che consente di osservarne il potenziale.

Risultati build personalizzati di esempio

Punto di controllo della lezione

In questa lezione è stato possibile apprendere le nozioni di base della funzionalità di Jazz Team Build.
< Indietro | Avanti >

Feedback

Le informazioni sono state utili? È possibile fornire il feedback all'indirizzo Jazz.net (registrazione obbligatoria): Commento nei forum o inoltra un bug