Un file dump Subversion (SVN) include tutti i contenuti di un repository Subversion. È possibile importare tutto o parte di un file dump Subversion in un componente nuovo o esistente.
Prima di iniziare
È necessario essere amministratore di
Jazz per associare i nomi degli utenti. Se non si associano i nomi degli utenti, tutti i file e le cartelle importati risultano di proprietà dell'utente che ha eseguito l'importazione.
Informazioni su questa attività
Per creare un file dump Subversion, usare il comando di Subversion svnadmin
dump. I file dump possono essere filtrati per rimuovere contenuti del repository che non si desidera impostare suRational Team Concert .
Per ulteriori informazioni sulla creazione e i filtri dei file dump Subversion, consultarehttp://svnbook.red-bean.com/en/1.1/re31.html o la documentazione di Subversion su http://subversion.tigris.org/.
Esistono due fasi per importare un file dump Subversion. Nella prima fase, vengono specificate l'origine dell'importazione (un file dump Subversion) e la sua destinazione (un componente nello spazio di lavoro del repository). Nella seconda fase, l'utilità di importazione apre il file dump e visualizza un elenco delle cartelle da selezionare per l'importazione e un elenco dei nomi utente associabili agli utenti
Jazz.
Per importare un file dump Subversion:
- Nel menu principale di Jazz Source Control, fare clic su .
- Nella pagina Seleziona, espandere Jazz
Source Control e selezionare File dump SVN.
Scegliere Avanti.
- Nella pagina Importa file dump SVN, fare clic su Sfoglia. Individuare il file dump che si desidera importare, quindi fare clic su Apri.
- Opzionale: Per salvare un file dump compresso, selezionare Salva una versione compressa del file dump per importazioni aggiuntive.
- Fare clic su Avanti.
- Nella pagina Importare nello spazio di lavoro e nel componente, per specificare uno spazio di lavoro ed un componente di destinazione dell'importazione:
Suggerimento: Se si sta importando il flusso principale, creare un nuovo componente. Se si sta importando una sezione, selezionare una baseline del componente creato durante l'importazione precedente del flusso principale.
- Per importare in un componente e spazio di lavoro del repository esistenti, scegliere Selezionare un componente in uno spazio di lavoro del repository esistente, quindi scegliere lo spazio di lavoro ed il componente.
- Per importare in un nuovo componente in uno spazio di lavoro del repository esistente, scegliere Selezionare un componente in uno spazio di lavoro del repository esistente, quindi fa re clic su Nuovo componente. Inserire un nome per il nuovo componente.
- Per importare in uno spazio di lavoro del repository e componente nuovi, selezionare Crea un nuovo spazio di lavoro del repository denominato: ed inserire un nome per il nuovo spazio di lavoro. L'importazione crea un nuovo spazio di lavoro ed un nuovo componente. Il componente ha lo stesso nome dello spazio di lavoro.
- Fare clic su Avanti.
- Opzionale: Nella pagina Configurare l'importazione da CVS in Jazz, completare una delle seguenti operazioni:
- Per specificare il nome di una baseline, nel campo Invia nome della baseline importata, inserire il nome di una nuova baseline.
- Per generare le baseline per i punti tag e sezione, selezionare Crea baseline per punti tag e sezione.
- Per specificare una codifica per i file di testo, nel riquadro Codifica file di testo, selezionare Altro, quindi nell'elenco a discesa selezionare un tipo di codifica.
- Per riconciliare file importati ed esistenti, selezionare Riconcilia eventuali sovrapposizioni tra i file e le cartelle esistenti e importati.
- Per specificare un intervallo di revisione da importare, nel riquadro Revisioni da importare, selezionare Importa tutte le revisioni nell'intervallo specificato; nei campi Inizia revisione e Termina revisione, specificare l'intervallo di revisione.
- Fare clic su Avanti.
- Opzionale: Nella pagina Associazione utenti, completare una delle seguenti operazioni:
- Per rimandare l'associazione degli utenti a dopo che il file dump SVN è stato letto e viene visualizzato l'elenco degli utenti al suo interno, selezionare Richiedi utenti Jazz una volta rilevati ID utenti SVN.
- Per non associare gli utenti, selezionare Non associare gli utenti SVN agli utenti Jazz.
- Per associare automaticamente i nomi utente con lo stesso ID e creare gli utenti mancanti, selezionare Associa automaticamente gli utenti SVN agli utenti Jazz con lo stesso ID e crea eventuali utenti mancanti.
- Opzionale: Nella pagina Associazioni utente, per associare manualmente gli utenti SVN agli utenti Jazz, selezionare Utilizzare le associazioni immesse di seguito e completare una delle seguenti operazioni:
- Per aggiungere un utente SVN, fare clic su Aggiungi utente SVN.
Nella finestra di dialogo Aggiungi un ID utente SVN, inserire un nome utente nel campo e fare clic su OK.
- Per creare un nuovo utente Jazz che abbia lo stesso ID utente di un utente Subversion, selezionare un nome nella colonna Id utente SVN, quindi fare clic su Crea utenti Jazz.
- Per associare un ID utente SVN ad un utente Jazz esistente, selezionare un nome nella colonna ID utente SVN, quindi fare clic su Modifica utente Jazz.
Nella finestra di dialogo Seleziona utenti, inserire un nome utente Jazz nel campo e fare clic su OK.
- Per rimuovere un utente Subversion, fare clic sul nome utente, quindi fare clic su Rimuovi.
- Per salvare le associazioni correnti in un file che possa essere utilizzato nuovamente in futuro, fare clic su Salva.
- Per riutilizzare un file di associazioni creato in una precedente importazione, fare clic su Carica.
- Fare clic su Avanti.
- Nella pagina Percorsi progetti, per specificare i percorsi dei progetti da importare, completare una delle seguenti operazioni:
- Se non si è sicuri della struttura del repository Subversion, selezionare Richiedi di determinare le cartelle da importare quando si conosce la struttura della cartella repository SVN.
- Per importare un percorso come cartella di livello superiore nel componente di destinazione, selezionare Importa i percorsi specificati di seguito come cartelle di livello superiore nel componente di destinazione. Per aggiungere un percorso, fare clic su Aggiungi percorso e, nella finestra di dialogo Aggiungi percorso, inserire il nome di percorso nel campo del percorso, quindi fare clic su OK.
Per caricare una serie di percorsi salvati in un file, fare clic su Carica ed individuare il file. Per salvare il file in una posizione specificata, fare clic su Salva.
- Per importare un percorso specificato di seguito come root del componente, selezionare Importare il percorso specificato di seguito come root del componente.
Per modificare un percorso, selezionarlo e quindi fare clic su Modifica.
Nella finestra di dialogo Modifica percorso, nel campo Percorso, modificare il percorso e fare clic su OK.
- Fare clic su Fine per visualizzare i contenuti (cartelle ed utenti) del file dump SVN selezionato.
- In questa fase del processo di importazione, si selezionano le cartelle da importare e, se si è amministratori del repository, si specifica come associare i nomi utente SVN ai nomi utente Jazz. Nella pagina Scegliere le cartelle SVN da importare, nell'area Cartelle trovate nel repository SVN, selezionare le cartelle che si desidera importare e completare una delle seguenti operazioni:
- Per cercare il file per i progetti Eclipse, fare clic su Aggiungi progetti o utilizzare i pulsanti Aggiungi e Rimuovi per creare un elenco delle cartelle che si desidera importare.
- Per salvare l'elenco corrente di cartelle in un file che sia possibile utilizzare di nuovo in futuro, fare clic su Salva.
- Per riutilizzare un elenco di cartelle creato in una precedente importazione, fare clic su Carica.
- Per associare i nomi utente, fare clic su Avanti.
- Nella pagina Associazione utenti, specificare una qualunque associazione di nome utente che si desidera impostare, o fare clic su Non associare gli utenti SVN agli utenti Jazz se si desidera che tutti i file e le cartelle siano associati all'utente Jazz che sta eseguendo l'utilità di importazione.
- Fare clic su di un nome nell'elenco, quindi fare clic su Modifica utente Jazz per visualizzare un elenco di nomi utente Jazz ai quali è possibile associare l'utente Subversion.
- Per creare un nuovo utente Jazz da associare ad un utente Subversion, fare clic su Crea utenti Jazz.
- Per annullare una qualunque associazione specificata, fare clic su Reimposta.
- Per salvare le associazioni correnti in un file che possa essere utilizzato di nuovo in futuro, fare clic su Salva.
- Per riutilizzare un file di associazioni utente creato in una precedente importazione, fare clic su Carica.
- Per avviare l'importazione, fare clic su Fine.
Risultati
Dopo il completamento dell'importazione, è possibile aggiungere il nuovo componente ad un flusso o, se l'importazione è stata effettuata in un componente esistente, trasferire le serie di modifiche importate in modo che altri membri del team possano utilizzarle.