Creazione di un account di processo di sincronizzazione

Prima di creare un ClearCase , è necessario creare un account utente Jazz che fornisca le credenziali tramite le quali il processo di sincronizzazione potrà accedere al repository e all'area team.
Informazioni su questa attività
Nota della licenza: Per eseguire l'attività qui descritta, tipicamente un team crea uno speciale utente a cui è assegnata la ClearCase Connector licenza CAL.

Mediante l'account del processo di sincronizzazione vengono fornite le credenziali Jazz utilizzate dal processo di sincronizzazione. Per tale account è richiesta una classe speciale di licenza di accesso al client che non dovrà mai essere utilizzata da un membro del team per effettuare la connessione al repository. Questo account deve essere creato da un amministratore Jazz .

  1. Per creare un account utente, seguire le procedure in Aggiunta e modifica di utenti. Il nome dell'account può essere impostato su qualsiasi stringa si desideri (ad esempio, "Proprietario del processo di sincronizzazione ClearCase") . L'ID utente preferito per questo tipo di account è ccsync. Mediante la procedura guidata Nuovi flussi sincronizzati ClearCase viene preselezionato questo ID utente; tuttavia, se necessario, è possibile specificare un ID utente diverso. Se si sta utilizzando un repository sicuro, mediante Jazz Team Server verrà assegnata all'account una password predefinita che corrisponde all'ID utente dell'account. Se lo si desidera, è possibile cambiare questa password. È necessario fornire la password ogni volta che si crea un nuovo ClearCase .
  2. Concedi autorizzazioni per il repository ccsync JazzUser .
  3. Assegna a ccsync una Licenza di accesso al client ClearCase Connector. Per ulteriori informazioni, consultare Edizioni e licenze di Rational Team Concert 2.0.0.2.
  4. Prima di utilizzare il connettore per la prima volta, verificare che ccsync disponga di tutti permessi necessari. A questo scopo, accedere all'host di sincronizzazione come ccsync ed effettuare le operazioni ClearCase riportate di seguito:
    1. Creare una nuova vista dinamica
    2. Esaminare tutti i VOB che si desidera in questa vista
    3. Eseguire un'operazione di check-out/check-in per creare una nuova versione in questa vista
    4. Per un utente UCM:
      • Creare una baseline nel flusso relativo a quella vista.
      • Bloccare/sbloccare il flusso
    5. Per un utente non-UCM
      • Creare e applicare un'etichetta
      • Bloccare/sbloccare il ramo relativo alla vista

Feedback

Queste informazioni sono state utili? È possibile fornire un feedback su Jazz.net (è richiesta la registrazione): commenta nei forum o segnala un bug