Piano di iterazione
IBM Rational Team Concert Client per Microsoft Visual Studio IDE  

Piano di iterazione

I progetti Rational Team Concert sono organizzati in una serie di periodi di sviluppo a lunghezza fissa denominati iterazioni. Ciascuna sequenza temporale ha la propria serie di iterazioni. Un piano Iteration visualizza gli obiettivi da raggiungere in un'iterazione. È possibile creare un piano Iteration e assegnare degli elementi di lavoro da completare in un'iterazione.

Nota: Se ci si attiene al modello di processo Scrum, un piano Iteration è denominato backlog sprint.
Per impostazione predefinita, un piano Iterazione raggruppa gli elementi di lavoro in base alle seguenti modalità di piano:

Esempio

Pianificazione di uno sprint

È possibile utilizzare l'editor piano per gestire i backlog sprint. Come per i backlog di prodotto, l'editor aiuta l'utente a classificare per stack i backlog sprint. Inoltre, l'Editor piano fornisce una vista per visualizzare la WBS (work breakdown structure) di tutti gli elementi di lavoro, raggruppati dai proprietari. La funzione di trascinamento e rilascio oppure specifiche azioni da tastiera vengono utilizzate per manipolare la struttura WBS (Work Breakdown Structure) oppure per riassegnare l'attività per il bilanciamento del carico. Gli attributi principali dell'elemento di lavoro, come la stima di un'attività, possono essere modificati al momento e le modifiche apportate si riflettono immediatamente nelle barre di caricamento e di avanzamento corrispondenti.

Nella sezione Visualizza come selezionare Bacheca delle attività dello sviluppatore. La vista visualizza tutti gli elementi di lavoro come schede su un pannello, organizzandoli in colonne che rappresentano tre stati: Da fare, In corso e Completato. Questo offre una rapida panoramica del lavoro. Per contrassegnare un elemento di lavoro come completato, trascinarlo semplicemente dalla colonna Da fare o In corso nella colonna Completato.


Feedback

Il supporto è stato valido? È possibile fornire un feedback a Jazz.net (è richiesta la registrazione) lasciando dei commenti nei forum o tramite l'inoltro di un bug