Modifica dei parametri del servizio Connector

Il file cqconnector.properties contiene le impostazioni di parametro in base alle quali il gateway ClearQuest e l'utilità della riga comandi synctool funzionano.
Informazioni su questa attività

La procedura guidata di installazione di ClearQuest Connector aggiorna il file cqconnector.properties in base alle scelte effettuate nella procedura guidata. Se si intende distribuire ClearQuest sullo stesso computer in cui è eseguita la procedura guidata, non è necessario modificare il file cqconnector.properties. Se si intende distribuire ClearQuest su un diverso computer, come quello che esegue Linux®, copiare il file cqconnector.properties in tale computer e modificare quindi il file in modo che qualsiasi nome del percorso del computer specificato nei parametri sia corretto.

La seguente tabella descrive i parametri ClearQuest .
Tabella 1. Parametri ClearQuest
Parametro Descrizione
com.ibm.rational.interop.pollingPeriod Periodo di interrogazione, che controlla con quale frequenza il gateway ClearQuest esegue il polling delle modifiche nel database utente ClearQuest. Il periodo di interrogazione predefinito è 60 secondi.
com.ibm.team.uris URI (Uniform Resource Identifier) del server Jazz L'URI predefinito è https://cqconnector:cqconnector@localhost:9443/jazz. Utilizzare un punto e virgola (;) per separare le voci per più server Jazz. È necessario creare un utente Jazz denominato cqconnector o sostituire cqconnector con il nome di un altro utente Jazz. L'utente Jazz (cqconnector o altro) deve avere una licenza Jazz ClearQuest Connector o Developer. Se si utilizza cqconnector come ID utente, accertarsi di modificare la password da quella predefinita di cqconnector.
cq.dbSetDbName Repository degli schemi e database utente ClearQuest. Il repository degli schemi predefinito è sample_schema_repo. Il database utente predefinito è SAMPL. Il formato è nome-connessione-repository-schema/nome-database-utente.
cq.orderedProperties.tipo-record Un elenco di campi separato da virgole che indica l'ordine nel quale ClearQuest deve impostare i valori di questi campi durante le operazioni di sincronizzazione in uscita. È possibile impostare il parametro per ogni tipo di record con una regola di sincronizzazione. I campi che non sono specificati nell'elenco sono elaborati dopo di questi nell'elenco. Potrebbe essere necessario specificare l'ordine se i tipi di record ClearQuest contengono hook che stabiliscono dipendenze tra i campi.

Un altro modo per specificare l'ordine prevede l'utilizzo della proprietà Web Dependent Fields nei campi nella definizione di forma nel ClearQuest Designer. Se si specifica sia la proprietà Web Dependent Fields che il parametro cq.orderedProperties, ClearQuest utilizza l'ordine specificato con il parametro cq.orderedProperties.

cq.password Password per l'accesso al database utente ClearQuest. Il gateway ClearQuest e lo strumento di importazione utilizzano questa password e il nome utente specificato con il parametro cq.userId per accedere al database utente ClearQuest e recuperare i record che si desidera importare in un repository Jazz. Il valore predefinito è cqconnector. Accertarsi di modificare la password dal valore predefinito.
cq.userId Nome utente per l'accesso al database utente ClearQuest. Il gateway ClearQuest e lo strumento di importazione utilizzano questo nome utente e la password specificata con il parametro cq.password per accedere al database utente ClearQuest e recuperare i record che si desidera importare in un repository Jazz. Il valore predefinito è cqconnector. Questo utente deve avere l'autorizzazione dell'editor SQL.
cq.queryTreeRoot Nome di percorso completo della cartella root che contiene la cartella o le cartelle di query specifiche dell'area progetto utilizzate per filtrare i record da sincronizzare con gli elementi Rational Team Concert. È possibile specificare una query per ogni tipo di record sincronizzato per l'area progetto. È necessario scrivere le query in modo tale che non sia selezionato un record ClearQuest da sincronizzare con più di un'area progetto nello stesso Jazz Team Server.

La cartella root può essere a qualsiasi livello della gerarchia di cartelle in Query pubbliche o Query personali, ma la gerarchia deve essere la seguente: root-folder/project-area-name-folder. Le query devono essere memorizzate direttamente nelle cartelle dell'area progetto. È possibile avere più cartelle dell'area progetto. Il nome di ciascuna cartella dell'area progetto deve corrispondere al nome dell'area progetto corrispondente in Jazz .

È necessario specificare un valore per questo parametro. La cartella della query root specificata deve esistere e deve contenere una cartella per ciascuna area progetto con la quale si pensa di sincronizzare i record e gli elementi di lavoro. Se una cartella dell'area progetto non contiene una query per un tipo di record con una regola di sincronizzazione, ClearQuest prova a sincronizzare tutti i record del tipo di record.

   

Per modificare i parametri:

  1. Passare alla cartella install-directory\gateway. Aprire il file cqconnector.properties.
  2. Modificare i valori del parametro quando necessario per farli corrispondere all'ambiente.
    1. Modificare il valore del parametro com.ibm.team.uris per indicare la posizione del server o dei server Jazz. Per impostazione predefinita, il gateway ClearQuest prova ad accedere al server Jazz come utente cqconnector. È necessario creare un utente Jazz denominato cqconnector o sostituire cqconnector con il nome di un altro utente Jazz. L'utente Jazz (cqconnector o altro) deve avere una licenza Rational Team Concert ClearQuest Connector o Developer. Per specificare un diverso utente, inserire nome_utente[:password]@ prima del nome host. Ad esempio: https://chris:chris_pw@localhost:9443/jazz. Utilizzare un punto e virgola (;) per separare gli elementi per più server Jazz.
    2. Modificare il valore del parametro cq.dbSetDbName per identificare il repository degli schermi e il database utente.
    3. Modificare il valore del parametro com.ibm.rational.interop.pollingPeriod se si desidera modificare il periodo di interrogazione di 60 secondi.
    4. Per filtrare i record ClearQuest da sincronizzare, creare le query per ogni tipo di record con una regola di sincronizzazione. Archiviare le query nelle cartelle specifiche dell'area progetto nella cartella root. Modificare il parametro cq.queryTreeRoot per identificare il nome di percorso completo della cartella root. Ad esempio: Query pubbliche/Jazz CQ Connector. Anche se non si desidera filtrare i record, è necessario creare una cartella root ed è necessario creare una cartella dell'area progetto per ciascuna area progetto con la quale si pensa di sincronizzare i record e gli elementi di lavoro.
    5. Specificare i nomi utente e le password per l'accesso a ClearQuest con i parametri cq.userId e cq.password. L'utente specificato con il parametro cq.userId deve avere i privilegi dell'editor SQL.
    6. Se alcuni dei campi nei tipi di record ClearQuest che si pensa di sincronizzare hanno hook che stabiliscono dipendenze con altri campi e non si utilizza la proprietà Web Dependent Fields nella definizione di forma ClearQuest per specificare l'ordine nel quale i valori dei campi devono essere impostati, impostare il parametro cq.orderedProperties.tipo-record. Un hook associato con un campo potrebbe utilizzare il valore che un utente inserisce in tale campo per determinare come impostare il valore di un altro campo. In questo scenario, è necessario identificare l'ordine nel quale gli hook devono essere eseguiti durante le operazioni di sincronizzazione in uscita per garantire che i campi del record ClearQuest siano impostati nei valori corretti. Ad esempio: cq.orderedProperties.Defect=Headline,Type,Product,Component. Questo esempio specifica che il campo Intestazione nel tipo di record Difetto deve essere impostato per primo, seguito dai campi Tipo, Prodotto e Componente.

      Se si specifica sia la proprietà Web Dependent Fields che il parametro cq.orderedProperties, ClearQuest utilizza l'ordine specificato con il parametro cq.orderedProperties.

    7. Chiudere e salvare il file cqconnector.properties.
Operazioni successive
Nota: Dal momento che il file cqconnector.properties contiene i nomi e le password di accesso per gli account utente ClearQuest e Jazz, accertarsi di impostare le autorizzazioni in tale file in modo che sia leggibile solo dagli utenti autorizzati.

Feedback

Queste informazioni sono state utili? È possibile fornire un feedback su Jazz.net (è richiesta la registrazione): commenta nei forum o segnala un bug