Page title:Utilizzo dei prodotti di creazione modelli IBM Rational

Caption text:I prodotti di creazione modelli IBM Rational sono strumenti di progettazione e sviluppo integrati che utilizzando lo sviluppo basato sul modello per creare applicazioni e servizi ben architettati. Queste offerte sono molto flessibili e altamente adattabili alle necessità del processo di sviluppo software. E' possibile utilizzare diversi tipi di modelli e diversi flussi di lavoro in base alla fase del progetto e se l'organizzazione ha un processo gestito rigorosamente o un approccio di sviluppo più agile.

Page text:


Tour editable text

Page title:Flussi di lavoro per i prodotti di creazione modelli IBM Rational

Caption text: E' possibile creare e modificare un codice in modo visivo nei diagrammi di notazione UML per aiutare a comprendere meglio il modello del dominio di un sistema, è possibile utilizzare piccoli modelli UML concettuali per abbozzare i concetti iniziali di un sistema, oppure è possibile utilizzare i modelli concettuali UML semanticamente ricchi per modellare completamente un'intera applicazione. I modelli semantici UML completi possono formare le fondamento per l'applicazione e possono essere trasformati in codice in qualsiasi punto del processo di sviluppo, per selezionare o per riconciliare il progetto con il codice di applicazione. Questa presentazione descrive uno dei molti approcci che è possibile applicare quando si utilizzano i prodotti di creazione modelli IBM Rational per lavorare con i modelli ed il codice.

Page text: Progetti, fasi e culture diverse spesso richiedono diversi flussi di lavoro. Per l'analisi e la progettazione del software, è possibile utilizzare modelli concettuali UML semanticamente ricchi e complessi. Durante la costruzione, è possibile utilizzare i diagrammi di notazione per comprendere e manipolare il codice.


Tour editable text

Page title:Utilizzo di un modello concreto per sviluppare il codice

Caption text:È possibile utilizzare i prodotti di creazione modelli IBM Rational per creare un modello di codice per le lingue, come Java e C++, rappresentando e modificando visivamente il codice in diagrammi che utilizzano uno stile di annotazione molto simile a UML. È possibile utilizzare questi diagrammi per aggiungere nuovi elementi del codice, come le classi, i campi e i metodi, oppure è possibile trascinare elementi esistenti in diagrammi. È possibile utilizzare strumenti come diagrammi di argomento, sfogliare i diagrammi e i diagrammi di sequenza del metodo statici per aiutare a visualizzare e comprendere il sistema.

Page text:


Tour editable text

Page title:Sviluppo dell'unità dei modelli concettuali

Caption text:In questo flusso di lavoro, il modello UML evolve continuamente in tutto il processo di sviluppo. Gli architetti e gli sviluppatori modellano gli aspetti strutturali di un sistema e quindi trasformano il modello in codice. Gli sviluppatori scrivono il codice funzionale all'interno della struttura specificata e tutte le modifiche strutturali che gli architetti introducono possono essere riflesse nella specifica strutturale. Questo flusso di lavoro supporta il round-trip engineering nel processo di sviluppo. La struttura di un'applicazione viene definita nel modello concettuale e quindi trasformata in un modello del dominio in modo che gli sviluppatori possano scrivere il codice di applicazione.

Page text:


Tour editable text

Page title:Creazione del modello del dominio

Caption text:Dopo che un architetto ha creato un modello dettagliato del livello di classe utilizzando UML, è possibile applicare le trasformazioni direttamente al modello per generare la base, o spesso il codice di compilazione effettivo, dell'implementazione. L'output risultante dalla trasformazione viene chiamato il modello di dominio. Lo sviluppatore quindi sviluppa l'implementazione all'interno delle linee guida strutturali del modello del dominio modificando in modo visivo il codice, o utilizzando l'editor del codice.

Page text:


Tour editable text

Page title:Il modello UML come un'entità attiva

Caption text:Se la struttura del modello del dominio deve essere modificata, o se uno sviluppatore è interessato ad un progetto di alto livello del sistema, l'architetto può rivedere la modifica del progetto ed implementarla direttamente nel modello UML. Il modello UML può essere visto come entità attiva poiché evolve continuamente tramite il processo di sviluppo. Quando il modello UML viene cambiato, la trasformazione viene riapplicata al modello UML ed il modello del dominio esistente viene sovrascritto, mentre si conserva il lavoro dello sviluppatore.

Page text:Il modello UML come un'entità attiva:


Tour editable text

Page title:Vantaggi di questo approccio

Caption text:Questo flusso di lavoro è vantaggioso per lo organizzazioni che utilizzano progetti per il controllo dell'architettura e dove le interfacce sono specificate in modo esteso da parte degli architetti e trattate come contratti, e dove ci si aspetta che gli sviluppatori aderiscano esattamente a quei contratti. In genere, le trasformazioni dell'architettura e basate sui modelli e di alto valore ed i modelli devono essere applicati per produrre il codice desiderato.

Page text:Vantaggi di questo approccio: