Page title:Utilizzo dei prodotti di creazione modelli IBM Rational

Caption text:I prodotti di creazione modelli IBM Rational sono strumenti di progettazione e sviluppo integrati che utilizzando lo sviluppo basato sul modello per creare applicazioni e servizi ben architettati. Queste offerte sono molto flessibili e altamente adattabili alle necessità del processo di sviluppo software. E' possibile utilizzare diversi tipi di modelli e diversi flussi di lavoro in base alla fase del progetto e se l'organizzazione ha un processo gestito rigorosamente o un approccio di sviluppo più agile.

Page text:


Tour editable text

Page title:Flussi di lavoro per i prodotti di creazione modelli IBM Rational

Caption text: E' possibile creare e modificare un codice in modo visivo nei diagrammi di notazione UML per aiutare a comprendere meglio il modello del dominio di un sistema, è possibile utilizzare piccoli modelli UML concettuali per abbozzare i concetti iniziali di un sistema, oppure è possibile utilizzare i modelli concettuali UML semanticamente ricchi per modellare completamente un'intera applicazione. I modelli semantici UML completi possono formare le fondamento per l'applicazione e possono essere trasformati in codice in qualsiasi punto del processo di sviluppo, per selezionare o per riconciliare il progetto con il codice di applicazione. Questa presentazione descrive uno dei molti approcci che è possibile applicare quando si utilizzano i prodotti di creazione modelli IBM Rational per lavorare con i modelli ed il codice.

Page text: Progetti, fasi e culture diverse spesso richiedono diversi flussi di lavoro. Per l'analisi e la progettazione del software, è possibile utilizzare modelli concettuali UML semanticamente ricchi e complessi. Durante la costruzione, è possibile utilizzare i diagrammi di notazione per comprendere e manipolare il codice.


Tour editable text

Page title:Utilizzo di un modello concreto per sviluppare il codice

Caption text:È possibile utilizzare i prodotti di creazione modelli IBM Rational per creare un modello di codice per le lingue, come Java e C++, rappresentando e modificando visivamente il codice in diagrammi che utilizzano uno stile di annotazione molto simile a UML. È possibile utilizzare questi diagrammi per aggiungere nuovi elementi del codice, come le classi, i campi e i metodi, oppure è possibile trascinare elementi esistenti in diagrammi. È possibile utilizzare strumenti come diagrammi di argomento, sfogliare i diagrammi e i diagrammi di sequenza del metodo statici per aiutare a visualizzare e comprendere il sistema.

Page text:


Tour editable text

Page title:Vantaggi di questo approccio di sviluppo

Caption text:La modifica visiva del codice per creare modelli UML di livello della classe è un modo efficace di descrivere un sistema ad azionisti di progetto meno tecnici mentre si sviluppa rapidamente un'implementazione. È possibile creare diagrammi UML senza conservare un insieme rigido di modelli UML. Questo approccio è vantaggioso per le organizzazioni con poca esperienza nella creazione delle specifiche visive dettagliate e può aiutare a soddisfare la conformità e i requisiti regolatori. Questo scenario è in miglior correlazione con un agile approccio di creazione modelli allo sviluppo del software.

Page text:I vantaggi chiave di un approccio agile:


Tour editable text

Page title:Quando utilizzare questo approccio

Caption text:Adottare questo approccio se la propria filosofia di progetto favorisce un processo di sviluppo agile, o se si pensa che le migliori architetture siano frutto della creazione piuttosto che della progettazione. Inoltre, se i progetti sono piccoli o a basso rischio e non garantiscono un'analisi o un'architettura vigorosa, il progetto al livello del codice può essere adeguato.

Page text:Quando utilizzare questo approccio: