Page title:Utilizzo dei prodotti di creazione modelli IBM Rational

Caption text:I prodotti di creazione modelli IBM Rational sono strumenti di progettazione e sviluppo integrati che utilizzando lo sviluppo basato sul modello per creare applicazioni e servizi ben architettati. Queste offerte sono molto flessibili e altamente adattabili alle necessità del processo di sviluppo software. E' possibile utilizzare diversi tipi di modelli e diversi flussi di lavoro in base alla fase del progetto e se l'organizzazione ha un processo gestito rigorosamente o un approccio di sviluppo più agile.

Page text:


Tour editable text

Page title:Flussi di lavoro per i prodotti di creazione modelli IBM Rational

Caption text: E' possibile creare e modificare un codice in modo visivo nei diagrammi di notazione UML per aiutare a comprendere meglio il modello del dominio di un sistema, è possibile utilizzare piccoli modelli UML concettuali per abbozzare i concetti iniziali di un sistema, oppure è possibile utilizzare i modelli concettuali UML semanticamente ricchi per modellare completamente un'intera applicazione. I modelli semantici UML completi possono formare le fondamento per l'applicazione e possono essere trasformati in codice in qualsiasi punto del processo di sviluppo, per selezionare o per riconciliare il progetto con il codice di applicazione. Questa presentazione descrive uno dei molti approcci che è possibile applicare quando si utilizzano i prodotti di creazione modelli IBM Rational per lavorare con i modelli ed il codice.

Page text: Progetti, fasi e culture diverse spesso richiedono diversi flussi di lavoro. Per l'analisi e la progettazione del software, è possibile utilizzare modelli concettuali UML semanticamente ricchi e complessi. Durante la costruzione, è possibile utilizzare i diagrammi di notazione per comprendere e manipolare il codice.


Tour editable text

Page title:Il modello misto confrontato al modello concreto

Caption text:È possibile utilizzare i prodotti di creazione modelli IBM Rational per creare modelli concettuali misti come descritto nell'approccio "Modelli concettuali cercano i modelli del codice concreti" e quindi, invece di scartarli dopo aver generato il codice iniziale, li si conserva e si utilizzano diagrammi che mischiano viste di creazione modelli concettuali con viste di creazione modelli concrete che riflettono direttamente l'evoluzione in corso dell'implementazione. Due tecniche sono disponibili per aiutare a sviluppare modelli concettuali in modelli misti.

Page text:


Tour editable text

Page title:Utilizzo di un modello concreto per sviluppare il codice

Caption text:È possibile utilizzare i prodotti di creazione modelli IBM Rational per creare un modello di codice per le lingue, come Java e C++, rappresentando e modificando visivamente il codice in diagrammi che utilizzano uno stile di annotazione molto simile a UML. È possibile utilizzare questi diagrammi per aggiungere nuovi elementi del codice, come le classi, i campi e i metodi, oppure è possibile trascinare elementi esistenti in diagrammi. È possibile utilizzare strumenti come diagrammi di argomento, sfogliare i diagrammi e i diagrammi di sequenza del metodo statici per aiutare a visualizzare e comprendere il sistema.

Page text:


Tour editable text

Page title:Creazione del modello misto

Caption text:Dopo aver creato un modello dettagliato a livello di classe utilizzando UML, è possibile applicare le trasformazioni direttamente al modello per generare la base, o spesso il codice di compilazione effettivo, dell'implementazione. Quando si applica la trasformazione, selezionare l'opzione Sostituisci elementi per sostituire tutti gli elementi del modello con elementi del dominio equivalenti che creano un modello misto che contiene sia UML che il codice, o gli elementi del modello del dominio.

Page text:


Tour editable text

Page title:Elementi del modello misto ed il loro rapporto

Caption text:Gli elementi del modello UML dal modello del progetto iniziale vengono ora sostituiti dai riferimenti al modello di implementazione corrispondente. Nella vista Esplora progetto, gli elementi UML sono sostituiti con i collegamenti agli elementi nel modello di implementazione. Nei diagrammi, gli elementi UML trasformati diventano riferimenti visivi agli elementi del modello di implementazione. Tutti gli elementi concettuali di alto livello, come i casi di utilizzo, non trasformati, sono conservati nel modello misto e diventano rapporti tra gli elementi del modello UML e gli elementi del modello misto.

Page text:


Tour editable text

Page title:Modifica del modello misto

Caption text:Quando si modificano gli elementi nel modello del dominio, tutte le modifiche vengono riflesse nei diagrammi immediatamente. Quando si aggiungono nuovi elementi UML e rapporti al modello misto, i nuovi elementi interagiscono con gli elementi del modello del dominio esistenti.

Page text:


Tour editable text

Page title:Evoluzione iterativa del modello misto

Caption text:Quando si riapplica la trasformazione al modello misto, tutti gli elementi concettuali selezionati per la trasformazione sono trasformati negli elementi del dominio corrispondenti nel modello del dominio, ed i nuovi elementi concettuali nel modello misto sono sostituiti con i riferimenti agli elementi del modello del dominio generati. Gli elementi del modello del dominio esistenti non sono interessati, in questo modo è possibile riapplicare la trasformazione quante volte lo desidera l'architetto senza un impatto negativo sullo sviluppatore. E' possibile continuare a sviluppare il progetto in iterazioni in corso ed a mano a mano che più aspetti del progetto vengono approvati nel modello concettuale, si trasformano gli elementi associati a questi aspetti.

Page text:Riapplicazione della trasformazione


Tour editable text

Page title:Vantaggi di questo approccio

Caption text:Questo flusso di lavoro consente all'architetto e allo sviluppatore di aggiornare in modo iterativo il modello misto e l'implementazione. L'architetto può continuare a lavorare con il modello misto aggiungendo nuovi elementi del modello concettuale al modello e creando diagrammi che uniscono riferimenti di notazioni a questi elementi con riferimenti di notazioni agli elementi del codice concreti. Gli sviluppatori possono continuare a lavorare sul modello del codice utilizzando la varietà di editor grafici e testuali e i diagrammi ed i diagrammi di modello misto automaticamente e immediatamente riflettono le modifiche.

Page text:Vantaggi chiave di questo approccio:


Tour editable text

Page title:Quando utilizzare questo approccio

Caption text:Adottare questo approccio se si desidera conservare un record in corso dell'astrazione di alto livello conservando i modelli concettuali.

Page text:Quando utilizzare questo approccio: