Questa tabella mostra le funzioni di IBM Rational Software Modeler che è possibile installare. Le selezioni predefinite delle funzioni da installare potrebbero variare. Se una funzione esiste già nella directory di risorse condivise, per impostazione predefinita non sarà selezionata e non verrà installata di nuovo.
| Funzione | Descrizione | Selezionata per l'installazione per impostazione predefinita |
|---|---|---|
| Modeling UML | Supporta la creazione, la convalida e la gestione dei modelli semantici e dei diagrammi basati su UML (Unified Modeling Language) versione 2.1. Questa funzione è la base di molte altre funzionalità, inclusi i pattern basati su UML, le trasformazione, l'analisi dei modelli e la creazione dei report. | Sì |
| Implementazione pattern UML-a-UML | Automatizza la creazione di nuovi contenuti nel modello in base al contenuto di un modello esistente. Sono incluse più di 20 implementazioni pattern, così come il supporto per la strumentazione per lo sviluppo delle proprie implementazioni pattern. | Sì |
| Modeling di servizi | Automatizza la generazione dei modelli di servizio, che sono modelli basati su UML con profilo UML per i servizi software. Include il profilo e la strumentazione correlata, così come una trasformazione che automatizza la creazione di tali modelli di servizio basati su modelli di attività UML. Inoltre fornisce una trasformazione che automatizza la creazione di modelli di servizio basati sulle implementazioni dei servizi Java™. | No |
| Framework di integrazione di architettura e strumenti correlati | Consente di descrivere l'architettura di un sistema complesso utilizzando il tradizionale DoDAF (Department of Defense Architecture Framework) o il framework IBM Unified Modeling Language (UML) Profile-based Integrated Architecture (UPIA). Gli strumenti DoDAF utilizzano UML per rappresentare la struttura di un sistema in formati visivi, di testo e tabulari. Gli architetti possono utilizzare il profilo e gli strumenti UPIA per migliorare l'interoperabilità di strumenti di modeling e il riutilizzo dei dati di architettura. Entrambi i profili sono supportati da strumenti specializzati per la composizione di modelli e per la produzione di viste e report del contenuto modelli. | No |
| Modeling BPMN | Supporta la creazione e la gestione di modelli semantici e diagrammi in base a Business Process Model and Notation (BPMN) versione 2.0. | No |
| Importazione modelli Rational Rose | Consente di migrare i modelli IBM Rational Rose e gli insiemi di proprietà personalizzati. | No |
| Integrazione con Rational RequisitePro | Fornisce una soluzione di requisiti fortemente integrata, con tracciabilità tra requisiti, architettura ed elementi di implementazione quando è installato IBM Rational RequisitePro. | No |
| Integrazione con Rational Requirements Composer | Abilita il riutilizzo dei casi di utilizzo e dei diagrammi di elaborazione per sviluppare architetture e progettazioni di soluzioni che soddisfino le necessità del business. | No |
| Integrazione WebSphere Business Model | Ottiene il rendering di un modello di processo di business da IBM WebSphere Business Modeler come modello Unified Modeling Language (UML) versione 2.1. | No |
| Integrazione con InfoSphere Data Architect | Trasforma un modello di classe UML2 (Unified Modeling Language 2) in un modello di dati logici come supportato da IBM InfoSphere Data Architect, inizialmente noto come Rational Data Architect. InfoSphere Data Architect include la funzione complementare per la trasformazione di un modello di dati logico in un modello di classi UML. | No |
| Integrazione con IBM Rational System Architect | Abilita l'importazione di modelli e diagrammi UML da Rational System Architect nei prodotti di modeling Rational UML, dove le risorse utente diventano blocchi di generazione architettonici conformi alle migliori procedure per l'architettura enterprise. Inoltre consente di esportare i modelli compatibili con UML 1.4 dai prodotti di modeling Rational UML in Rational System Architect, in modo da ottenere le migliori procedure per l'architettura enterprise da architetture di soluzioni esistenti. | No |
| Integrazione con Rational Asset Manager per sistemi e architettura software | Pubblica ed importa modelli UML (o i relativi sottoinsiemi) come asset riutilizzabili. Si tratta di un metodo efficace per gestire ambiti designati di contenuto UML come blocchi di generazione riutilizzabili. Inoltre consente di gestire modelli considerati modelli di riferimento designati di architettura software, inclusi modelli di riferimento su larga scala, ad esempio gli IBM Industry Models. | No |
| Integrazione con Rational Asset Manager per asset di plug-in | Pubblica pattern, trasformazioni, profili UML, domini statici di modeling di distribuzione personalizzati ed altri tipi di asset implementati come plug-in Eclipse. Questa integrazione può anche fornire (installare) tali asset nell'ambiente Rational Software Modeler in modo che siano pronti per l'uso. | No |
| Supporto RAS (Reusable Asset Specification) | Fornisce un metodo standard per creare package ed estrarre un insieme di file correlati (ad esempio pattern, trasformazioni o alti file di plug-in) per una condivisione efficace tra i membri del team. | Sì |
| Rational ClearCase SCM Adapter | Fornisce i plug-in IBM Rational ClearCase SCM e ClearCase MVFS, che consentono la creazione di versioni di risorse utente di implementazione e architettura software nei VOB (versioned object base) ClearCase utilizzando viste istantanee e viste dinamiche quando sono installati anche ClearCase VOB e server di vista. | No |
| Rational Unified Process (RUP) Process Advisor and Process Browser | Fornisce Process Advisor, per un'assistenza coerente con il contesto per lo sviluppo di software e per l'utilizzo di IBM Rational Software Delivery Platform e Process Browser, per la guida correlata alle attività, alle risorse e agli strumenti correnti. | Sì |
| Rational Team Concert - Client | Rational Team Concert - Client contiene tutto quanto necessario per connettersi a Rational Team Concert Server dalla propria workstation e interagire con il team. | No |
| Analisi dei modelli UML e metrica | Esamina i modelli UML (Unified Modeling Language) per la conformità con le regole e le procedure ottimali. Evidenzia problemi potenziali e suggerisce modifiche per ottenere una migliore qualità. | Sì |
| BIRT (Business Intelligence and Reporting Tools) | Fornisce una soluzione di creazione report generica per la produzione di report, grafici e documenti da una varietà di origini dati. | Sì |
| Pubblicazione architettura software e creazione report | Fornisce una funzione per la pubblicazione di modelli UML (Unified Modeling Language) come HTML e due soluzioni di creazione report modelli. Innanzitutto una nuova soluzione di creazione report basata su BIRT (Business Intelligence and Reporting Tools) che fornisce personalizzazione e supporto migliorati per un'ampia varietà di formati di output, incluso HTML, Adobe® Acrobat, Microsoft® Word e Microsoft Excel. Inoltre l'approccio di creazione report di tipo legacy, e adesso obsoleto, basato su XSLT, per quei clienti che hanno generato report personalizzati utilizzando tale tecnologia. | Sì |
| Integrazione con Rational SoDA | Fornisce integrazione con il prodotto IBM Rational SoDA. Estrae informazioni dai modelli UML (Unified Modeling Language) e integra tali informazioni a informazioni provenienti da altri prodotti Rational per generare report e documenti, inclusi documenti Microsoft Word. | No |
| Creazione di trasformazioni | Fornisce strumenti per la creazione di trasformazioni modello a modello e modello a testo e per la personalizzazione di trasformazioni esistenti. Le trasformazioni automatizzano attività quali la generazione del contenuto dei modelli e del codice di implementazione e possono migliorare in modo significativo l'efficacia dello sviluppo e la qualità delle soluzioni. Gli strumenti di creazione accelerano il processo di sviluppo delle trasformazioni, riducendo il rapporto tempo/valore ed aumentando il rendimento dell'investimento. | No |
| Migrazione API (application programming interface) | Fornisce assistenza per la migrazione di plug-in e pluglet scritti dall'utente dalle API di estendibilità disponibili nella versione 6 dei prodotti di modeling Rational Unified Modeling Language (UML) alle API disponibili nella versione 7. | No |
| Pluglet | Fornisce un ambiente per la creazione di piccole applicazioni Java che possono essere utilizzate per estendere il workbench. I pluglet sono più facili da sviluppare e verificare dei plug-in Eclipse completi, e offrono un ottimo spunto per acquisire familiarità con alcune API (application programming interface) di estendibilità. | No |
| Plugin Development Environment (PDE) | Fornisce strumenti per creare, sviluppare, testare, sottoporre a debug e distribuire plugin Eclipse, che possono essere utilizzati per estendere l'ambiente Eclipse. | Sì |
| Estendibilità della tecnologia Eclipse | Include Eclipse SDK e plug-in che consentono di utilizzare ed estendere la piattaforma Eclipse e le seguenti tecnologie Eclipse: Eclipse Modeling Framework (EMF), Graphical Editing Framework (GEF), Graphical Modeling Framework (GMF), Java Development Tools (JDT), Unified Modeling language versione 2 (UML2), Java Emitter Template (JET) e XML Schema Definition (XSD). Con queste API (application programming interface), punti di estensione e programmi di utilità, è possibile estendere la funzionalità del workbench in diversi modi, ad esempio creando propri linguaggi di modeling specifici di un dominio. | No |
| Estendibilità del modeling | Consente di estendere la funzionalità di modeling e sviluppo di questo ambiente basato su workbench attraverso una combinazione di profili UML (Unified Modeling Language), API (application programming interface), punti di estensione e programmi di utilità. | No |
| Estendibilità RAS (Reusable Assets Standard) | Consente di estendere la funzionalità RAS di questo ambiente basato su workbench attraverso una combinazione di API (application programming interface), punti di estensione e programmi di utilità. | No |