Pluglet

Un file di origine del pluglet non è differente da qualsiasi altro file di origine Java. Gli autori di pluglet possono specificare i plug-in Eclipse richiesti dai pluglet, in questo modo si controlla il percorso della classe del pluglet, sia in fase di compilazione che in fase di runtime.

Gli esempi del pluglet Numero di input e Numerazione modello forniscono modelli di pluglet che evidenziano un'utilità specifica o un'API. L'esempio pluglet Numero di input calcola la metrica del numero di input per una classe. L'esempio di pluglet Numerazione modello riporta invece il contenuto di una classe selezionata in un modello. Per una breve dimostrazione delle funzioni dei pluglet, fare clic su Guida > Galleria degli esempi, quindi espandere la cartella Pluglet. La cartella contiene gli esempi di pluglet Numero di input e Numerazione modello.

Quando si crea un nuovo pluglet, grazie alla procedura guidata Nuovo pluglet, sono disponibili i seguenti pluglet:

È possibile creare dei pluglet per gestire le attività comuni e il pluglet fornisce un metodo semplice per esplorare e conoscere le API offerte dalla piattaforma del workbench ed altre estensioni del prodotto. Da una prospettiva del workbench, è possibile scrivere l'istruzione Platform.getWorkbench() ed ottenere l'accesso completo all'intero workbench ed alle sue parti. Da una prospettiva di modellamento, la classe UMLModeler consente di accedere a un modello e al relativo contenuto.

Attività correlate
Estensione dell'ambiente di modellamento mediante i pluglet
Creazione di progetti pluglet
Creazione di pluglet
Esecuzione di pluglet
Implementazione di pluglet
Riferimenti correlati
API pluglet
Informazioni correlate
Esercitazioni ed esempi per i pluglet

Feedback