La maschera è il fornitore nella relazione di binding e l'elemento del modello è il consumer. Il binding non influisce sulla maschera, quindi è possibile collegare la maschera a qualsiasi numero di elementi. Tuttavia, il binding influisce sull'elemento del modello, poiché quest'ultimo viene definito sostituendo i parametri della maschera con gli argomenti forniti dalla relazione di binding.
Quando si collega un elemento a una maschera, si assegnano dei valori, denominati argomenti della maschera, ai relativi parametri. Gli argomenti di una maschera sostituiscono i relativi parametri negli elementi di modello collegati alla maschera. Tale azione crea un nuovo elemento di modello che ha la struttura della maschera e che utilizza i valori dei relativi argomenti.
Nell'editor del diagramma, una relazione di binding viene visualizzata come una linea tratteggiata con una freccia che punta dall'elemento di diagramma verso la maschera. Accanto al connettore, viene visualizzata la parola chiave «bind», seguita dagli argomenti della maschera. Generalmente, le relazioni di binding non hanno nomi. Ad esempio, le classi MoviesCart, CDsCart e BooksCart nel seguente diagramma sono collegate alla maschera Cart tramite relazioni di binding.
