< Indietro | Avanti >

Lezione 2: Esame del progetto di associazione

Dopo aver creato il progetto di associazione, sarà possibile utilizzare la vista Esplora package per esaminare la struttura del progetto.

Per esaminare il contenuto del progetto di associazione:

  1. Nella vista Esplora pacchetti, espandere il progetto di associazione Generalize Classes ed osservare i file generati.
  2. Passare alla cartella model. Osservare che questa cartella contiene un modello di associazione con lo stesso nome del progetto di associazione trasformazioni; inoltre l'estensione del nome file è .mapping. Un progetto di associazione può contenere più modelli di associazione. In seguito, in questa esercitazione verranno aggiunte dichiarazioni di associazione a questo modello di associazione.

    I modelli di associazione, chiamati anche file di associazione, sono istanze dei metamodelli EMF (Eclipse Modeling Framework), noti anche come modelli Ecore, che contengono riferimenti ai metamodelli che verranno associati. Quando si crea un progetti di associazione, gli strumenti di creazione creano un modello di associazione nel progetto utilizzando il modello o i modelli di input e di output specificati. L'estensione del nome file dei modelli di associazione è .mapping.

    I modelli di associazione sono archiviati e serializzati come file XML. La vista Problemi mostra informazioni dettagliate sugli errori relativi ai modelli di associazione. In questa vista, fare doppio clic su un elemento per aprire il modello di associazione in un editor di testo e visualizzare la riga che contiene l'errore. Questo metodo di risoluzione dei problemi, spesso risulta più semplice che visualizzare il modello di associazione nell'area editor.

  3. Nella vista Esplora package, espandere la cartella src. La cartella generalize_classes.transforms contiene il codice sorgente per il trasformatori generati. A questo punto, esiste un solo trasformatore chiamato MainTransform. In seguito, in questa esercitazione, verranno create le dichiarazioni di associazione e verrà rigenerato il codice sorgente della trasformazione. Per ciascuna dichiarazione di associazione nel modello di associazione, il framework di creazione della trasformazione genera una classe Java con nome nTransform, dove n rappresenta il nome della dichiarazione di associazione. Tutte insieme, queste classi Java costituiscono il codice della trasformazione.
  4. Nella vista Esplora package, nella cartella model, fare doppio clic sul modello di associazione. Viene aperto l'editor di associazione trasformazioni, che consente di creare dichiarazioni di associazione e perfezionare le regole di associazione in ciascuna dichiarazione di associazione. Queste attività verranno completate nelle lezioni successive di questo modulo.
< Indietro | Avanti >

Feedback