< Indietro | Avanti >

Lezione 2: Configurazione di un workbench di runtime

Questa lezione spiega come configurare un workbench di runtime e come creare modelli UML di origine e destinazione nello stesso workbench.

È possibile creare e richiamare un workbench di runtime per eseguire un test e sottoporre a debug le trasformazioni, il che significa che non è necessario creare un package plug-in delle trasformazioni prima del test.

Dopo aver creato ed aperto il workbench di runtime, è necessario creare modelli di origine e destinazioni per verificare il codice della trasformazione. La trasformazione trasforma gli elementi creati nel modello di origine e genera l'output nel modello di destinazione.

Per configurare un workbench di runtime:

  1. Aprire la prospettiva Sviluppo plug-in: fare clic su Finestra > Apri prospettiva > Sviluppo plug-in.
  2. Fare clic su Esegui > Esegui configurazioni.
  3. Nella finestra Esecuzione, nel riquadro a sinistra, fare clic su Applicazione Eclipse, quindi sull'icona Nuova configurazione di avvio, che è la prima icona a sinistra sulla barra degli strumenti.
  4. Fare clic sulla scheda Configurazione.
  5. Fare clic su Utilizza un file config.ini esistente come modello, ed accettare il valore predefinito nel campo Percorso. Questi valori specificano che l'istanza di runtime è un'istanza del prodotto in esecuzione e non un'istanza predefinita di Eclipse. Un'istanza di runtime di Eclipse non fornisce funzionalità sufficienti per eseguire il test di una trasformazione.
  6. Fare clic su Applica.
  7. Fare clic su Esegui.
    Nota: Se i progetti nello spazio di lavoro contengono errori, viene visualizzata una finestra di dialogo che elenca i progetti. Per continuare con l'apertura del workbench di runtime, fare clic su Procedi.
    Viene aperto il nuovo workbench di runtime.
    Nota: In base alle risorse del sistema disponibili, per aprire il workbench di runtime potrebbero essere necessari alcuni minuti.

Creazione di un progetto di test nel workbench di runtime

Dopo aver configurato ed aperto il workbench di runtime, sarà necessario creare un progetto che contiene i seguenti elementi:
  • Un modello di origine UML per la trasformazione da trasformare; questo modello contiene un package che contiene una classe
  • Un modello di destinazione vuoto in cui la trasformazione genera l'output

Per creare il progetto che contiene i modelli di origine e di destinazione:

  1. Nel workbench di runtime, aprire la prospettiva Modeling: fare clic su Finestra > Apri prospettiva > Modeling.
  2. Creare un progetto di modeling UML chiamato TransformationTest e un modello UML chiamato SourceModel:
    1. Fare clic su File > Nuovo > Progetto, espandere Modeling, fare clic su Progetto UML, quindi fare clic su Avanti.
    2. Nella pagina Creazione progetto modello, nel campo Nome progetto, immettere TransformationTest. Accettare i valori predefiniti per gli altri campi della pagina e fare clic su Avanti.
    3. Nella pagina Creazione modello, se non è già selezionato, nel riquadro Categorie, fare clic su Generale.
    4. Nel riquadro Template, fare clic su Package vuoto.
    5. Nel campo Nome file, immettere SourceModel.
    6. Fare clic su Fine.
    7. Se viene richiesto se passare alla prospettiva Modeling, fare clic su .
  3. Nel progetto TransformationTest, creare un modello UML chiamato TargetModel:
    1. Nella vista Esplora progetti, fare clic con il tasto destro del mouse sul progetto TransformationTest; quindi fare clic su Nuovo > Modello UML.
    2. Nella procedura guidata Modello UML, nella pagina Creazione modello, accettare i valori predefinito e fare clic su Avanti.
    3. Nella seconda pagina Creazione modello, se non è già selezionato, nel riquadro Categorie, fare clic su Generale.
    4. Nel riquadro Template, fare clic su Package vuoto.
    5. Nel campo Nome file, immettere TargetModel.
    6. Fare clic su Fine.
    Il progetto TransformationTarget adesso contiene il modello di origine che la trasformazione generata trasforma e il modello di destinazione in cui la trasformazione genera l'output.
  4. Nel modello SourceModel, creare un package chiamato BusinessClasses che contiene una classe chiamata Employee con tre operazioni private e una pubblica:
    1. Nella vista Esplora progetti, fare clic con il tasto destro del mouse sul modello SourceModel; quindi fare clic su Aggiungi UML > Package.
    2. Chiamare il package BusinessClasses.
    3. Fare clic con il tasto destro del mouse sul package BusinessClasses; quindi fare clic su Aggiungi UML > Classe.
    4. Chiamare la classe Employee.
    5. Fare clic con il tasto destro del mouse sulla classe Employee; quindi fare clic su Aggiungi UML > Operazione.
    6. Chiamare l'operazione readEmail.
    7. Nella vista Proprietà, nella scheda Generale, nell'area Visibilità, fare clic su Privato.
    8. Ripetere il punto 4e e chiamare la nuova operazione answerPhone.
    9. Ripetere il punto 4g per specificare che l'operazione answerPhone è privata.
    10. Ripetere il punto 4e e chiamare la nuova operazione performWork.
    11. Ripetere il punto 4g per specificare che l'operazione performWork è privata.
    12. Ripetere il punto 4e e chiamare la nuova operazione reportToManager(name:String).
  5. Fare clic su File > Salva.
È adesso possibile creare una configurazione di trasformazione, che verrà utilizzata per eseguire la trasformazione.
< Indietro | Avanti >

Feedback