Modifica visiva 3GL

Utilizzando i modelli, è possibile visualizzare e modificare 3GL (third generation language) quali Java, C++, C# e linguaggi dichiarativi quali WSDL (Web Services Description Language) e XSD (XML Schema Definition) mediante i diagrammi espressi in annotazioni comuni congruenti con UML (Unified Modeling Language). In un diagramma di modeling, è possibile visualizzare una rappresentazione visiva del codice dell'applicazione e apportare modifiche al diagramma, che saranno riflesse automaticamente nel codice dell'applicazione.

Applicazioni

I flussi di lavoro di sviluppo delle applicazioni 3GL sono supportati in questo prodotto dal framework di sviluppo integrato, una trasformazione per la generazione del codice dal modello UML e dagli editor di codice, che forniscono una rappresentazione UML del codice. Gli strumenti di sviluppo forniscono un framework di sviluppo integrato in cui è possibile sviluppare applicazioni nuove o esistenti. Una trasformazione da UML a 3GL genera il codice da un modello UML. Per un controllo più completo del codice generato, è possibile applicare un profilo per aggiungere annotazioni specifiche della lingua ai modelli UML. Gli editor di codice UML sono editor grafici che utilizzano la notazione UML per consentire all'utente di visualizzare, comprendere, progettare e implementare la struttura e le interazioni dell'implementazione.

In questo approccio di modeling, la filosofia del processo si trova alla fine logica dello spettro di sviluppo del codice in cui l'obiettivo è quello di avviare immediatamente la codifica, evitando soprattutto l'analisi e la progettazione formali. È possibile utilizzare i prodotti di progettazione e costruzione IBM Rational per creare un modello di codice per linguaggi 3GL, ad esempio, Java e C++, rappresentando e modificando il codice in diagrammi che utilizzano una notazione simile a UML. È possibile modificare visivamente i diagrammi per aggiungere nuovi elementi di codice, quali classi, campi e metodi oppure è possibile trascinare gli elementi di codice esistenti nei diagrammi. È possibile anche utilizzare strumenti quali diagrammi di argomento, diagrammi di ricerca e diagrammi di sequenza metodo statico per consentire la visualizzazione e quindi conoscere o descrivere le relazioni e la sincronizzazione all'interno del sistema. I diagrammi riflettono automaticamente tutte le modifiche semantiche effettuate nel codice e vengono utilizzati anche come un mezzo visivo per apportare le modifiche.

È possibile modificare visivamente il codice dell'applicazione in qualsiasi ambiente di sviluppo software. Adottare questo approccio se la filosofia del progetto è rivolta ad un processo di sviluppo semplice oppure se si preferisce creare l'architettura di un'applicazione anziché progettarla. Si tratta di un approccio di modeling accettabile da utilizzare anche se i propri progetti sono piccoli o a basso rischio e non garantiscono analisi o progettazioni rigorose. La modifica visiva 3GL è un approccio a carico limitato e fornisce una documentazione uniforme che è possibile utilizzare per comunicare in modo efficace con vari cointeressati del prodotto.

Vantaggi

L'utilizzo di un diagramma per rappresentare visivamente il codice consente di visualizzare l'applicazione e le interazioni ed il modo in cui classi diversi sono correlate tra loro nell'immagine di grandi dimensioni. Con questa vista, è possibile creare un codice migliore e comprendere l'applicazione completamente. Documentare l'implementazione in diagrammi di notazione UML è un metodo efficace per descrivere un sistema per i cointeressati di progetti tecnici minori e consente di rispettare i requisiti di conformità in un ambiente regolatore. Questo approccio fornisce anche un modo rapido ed efficace per comprendere com'è strutturata un'implementazione non familiare e richiede un'esperienza limitata con UML. Questo approccio è molto semplice da adottare, in quanto gli sviluppatori devono conoscere solo una quantità limitata di notazione UML e introduce poche risorse utente supplementari da gestire.

Considerazioni

La modifica visiva, nonostante consenta una conoscenza migliore e la visualizzazione dell'immagine completa, è limitata e potrebbe non consentire la modifica del codice complesso o non uniforme. La modifica visiva non supporta uno stretto controllo, il che ne semplifica l'utilizzo ma manca del controllo diretto da parte di un architetto, il che può ridurre il rischio del progetto e il controllo sull'evoluzione dell'implementazione. La modifica visiva, inoltre, non fornisce l'opportunità di sfruttare il potenziale di miglioramento di qualità e produttività mediante l'utilizzo della automazioni basate sui modelli, quali pattern e trasformazioni.


Feedback