Collaborazioni

Nei diagrammi UML, una collaborazione è un tipo di classificatore strutturato in cui ruoli e attributi cooperano per definire la struttura interna di un classificatore. Si utilizza una collaborazione per definire solo i ruoli e le connessioni richiesti per ottenere uno specifico obiettivo della collaborazione. Ad esempio, l'obiettivo di una collaborazione può essere definire i ruoli o i componenti di un classificatore. Isolando i ruoli principali, una collaborazione semplifica la struttura e chiarisce la funzionalità in un modello.

Dal momento che vengono visualizzati solo ruoli e connettori e non le classi specifiche o le identità delle istanze partecipanti, è possibile riutilizzare una collaborazione per creare un diagramma di modelli strutturali di oggetti di collaborazione e per modellarne la funzionalità comune, simile a una maschera. Per visualizzare la specifica ricorrenza di un modello, si utilizza una ricorrenza di collaborazione.

Una collaborazione può includere classificatori da diverse parti del sistema che si sta modellando e un singolo classificatore può eseguire diversi ruoli e partecipare a più collaborazioni. Ciò significa che un ruolo in una collaborazione fa riferimento a un classificatore, ma che la collaborazione non possiede fisicamente né contiene il classificatore a cui si fa riferimento.

Come viene illustrato nella seguente figura, una collaborazione viene visualizzata come un'ellissi tratteggiata con due aree.

Un frame contiene un'ellissi tratteggiata al cui interno sono presenti due aree. L'area superiore contiene il nome della collaborazione, Car, mentre l'area inferiore contiene due ruoli collegati rappresentati dalle parti Door e Frame.

L'area superiore specifica il nome univoco della collaborazione. Generalmente, il nome identifica il modello o meccanismo fornito dalla collaborazione. Nel suddetto esempio, la collaborazione definisce i componenti di un veicolo. Il nome della collaborazione è Car. L'area della struttura mostra la struttura interna della collaborazione tramite una serie di ruoli. In questo esempio, i ruoli Door e Frame collaborano per definire la collaborazione Car. I ruoli vengono indicati come rettangoli che contengono il nome del ruolo, i due punti e, se specificato, il nome del classificatore a cui si fa riferimento. Una linea piena collega i ruoli Door e Frame nella collaborazione.

Attività correlate
Creazione di collaborazioni nei diagrammi con struttura composta
Aggiunta di ruoli a collaborazioni
Creazione di ricorrenze di collaborazione nei diagrammi con struttura composta

Feedback