Nei diagrammi di classe UML (Unified Modeling Language) una relazione di implementazioni esiste tra due classi quando una di esse richiede l'implementazione o la realizzazione della funzionalità specificata dall'altra.
La classe che specifica la funzionalità è denominata fornitore, mentre quella che implementa la funzionalità è denominata client. Una relazione di implementazioni può includere tali classi e interfacce.
Ad esempio, una relazione di implementazioni collega un'interfaccia a un sottosistema. L'interfaccia specifica le funzionalità e il sottosistema le implementa.
Nei diagrammi di classe UML, una relazione di implementazioni rappresenta una classe che implementa le operazioni in un'interfaccia Java.
Come viene illustrato nella seguente figura, una relazione di implementazioni viene visualizzata come una linea tratteggiata con una freccia vuota. Il connettore punta dal client (che realizza la funzionalità) al fornitore (che specifica la funzionalità).
| Codice di origine Java | Rappresentazione visiva UML |
![]() |
![]() |