Relazioni di importazione di elementi

Nei diagrammi UML, una relazione di importazione elementi identifica un elemento del modello in un altro pacchetto e consente di specificare l'elemento nell'altro pacchetto utilizzandone il nome senza qualificatore.

Una relazione di importazione di elementi è una relazione diretta tra uno spazio nomi di importazione e un elemento del pacchetto. Il nome di tale elemento o il relativo alias viene aggiunto allo spazio nomi di importazione. È inoltre possibile controllare se è possibile importare ulteriormente l'elemento importato.

Una relazione di importazione di elementi funziona in base ai riferimenti, il che significa che non è possibile aggiungere funzioni alla relazione di importazione stessa, ma è possibile modificare l'elemento specificato nello spazio nomi da cui è stato importato. Tale riferimento fornisce un meccanismo di controllo accessi.

L'elemento importato diventa visibile nel pacchetto di importazione nel relativo nome importato. La relazione di importazione di elementi aggiunge l'elemento allo spazio nomi senza renderlo pubblico nel pacchetto di importazione. Ad esempio, se Package3 importa l'elemento name dal Package2, quindi viene visualizzato name in Package3.

È possibile utilizzare relazioni di importazione di elementi per importare in modo selettivo singoli elementi senza fare affidamento all'importazione di un pacchetto. Tuttavia, il pacchetto di importazione consente unicamente l'importazione di elementi la cui visibilità è impostata su pubblica.

Come viene illustrato nella seguente figura, una relazione di importazione di elementi viene visualizzata nell'editor del diagramma come una linea tratteggiata con una freccia aperta che va dallo spazio nomi importato al pacchetto di elementi importato. La parola chiave «elementimport» viene visualizzata accanto al connettore.

L'immagine mostra l'importazione di un elemento in package3 da package2.


Feedback