Un parametro specifica il tipo di argomento e il valore che esso assume nella chiamata a un'operazione. È possibile aggiungere dei parametri alle operazioni nel modello per definire le informazioni passate a e dall'operazione durante le chiamate. Un'operazione può contenere zero o più parametri.
Ogni parametro ha un nome, un'espressione tipo e un tipo di direzione di parametro. Il nome del parametro deve essere univoco in un elenco di parametri dell'operazione. L'espressione-tipo è un riferimento a un tipo di dati, che potrebbe essere una classe, un tipo di dati primitivi o definiti dall'utente oppure un'interfaccia. È inoltre possibile specificare un tipo di direzione e un valore predefinito per un parametro. Il tipo di direzione (in, out, inout o return) mostra in quale direzione il parametro passa a o dall'operazione. Il valore predefinito di un parametro è il valore che esso assume se non si definisce esplicitamente un valore quando si chiama l'operazione. La sintassi di un parametro è la seguente:
[direzione] nome : espressione-tipo = valore-predefinito
Ad esempio, in un'applicazione e-commerce, la classe Customer dispone dell'operazione getBalance con il parametro [in] day: Date = 01/01/2005. La sintassi del parametro descrive le seguenti informazioni:
| Parte della sintassi | Esempio | Descrizione |
|---|---|---|
| [direzione] | [in] | La data viene passata nell'operazione; non viene né modificata né passata all'esterno. |
| nome | day | Il nome del parametro (day) descrive la natura dei dati passati nell'operazione. |
| espressione-tipo | Date | Il tipo di valore è un'istanza della classe Date. |
| valore-predefinito | 01/01/2005 | Il valore predefinito è 01 Gennaio 2005. |
È possibile visualizzare o nascondere i parametri nelle operazioni. L'editor del diagramma visualizza i parametri nelle forme del classificatore in diversi tipi di diagrammi, inclusi diagrammi di classe, componente e casi d'uso. Le parentesi di un'operazione racchiudono un elenco di parametri di input e di output, separati da virgole. L'editor del diagramma visualizza i parametri return e throw dopo le parentesi e ne mostra solo i tipi. La vista Esplora progetto visualizza il nome del parametro nell'operazione associata.
La seguente tabella mostra l'annotazione per i parametri nelle operazioni nella vista Esplora progetto e nell'editor del diagramma.
| Parametro nella vista Esplora progetto | Parametro nell'editor del diagramma |
|---|---|
![]() |
![]() |
La classe Customer contiene un'operazione getBalance che restituisce il saldo del conto di un cliente in uno specifico giorno. È possibile aggiungere un parametro day all'operazione, per indicare che il chiamante della funzione deve fornire una data. È possibile aggiungere un parametro money per indicare che l'operazione deve restituire un'istanza della classe MoneyType che specifichi l'importo in denaro presente nel conto. Per indicare che il parametro money è un tipo di restituzione, impostare la relativa proprietà di direzione su return.