Nodi

Nel modellamento UML, i nodi sono elementi di modello che rappresentano risorse di elaborazione di un sistema, ad esempio PC, sensori, periferiche di stampa o server. I nodi possono essere interconnessi, tramite percorsi di comunicazione, per descrivere le strutture di rete.

I nodi possono contenere altri nodi, denominati nodi nidificati e possono contenere artefatti distribuiti su di essi.

Generalmente, un nodo ha un nome che descrive l'hardware che rappresenta.

Come viene illustrato nella seguente figura, un nodo viene visualizzato come un rettangolo tridimensionale che contiene il nome e l'icona del nodo.

Viene visualizzato un rettangolo tridimensionale con tre aree. L'area superiore contiene il nome Node1 e l'icona corrispondente. Le aree centrale e inferiore sono vuote.

Nei diagrammi, le aree visualizzano informazioni su attributi, elementi distribuiti, nodi nidificati e struttura interna del nodo.

Quando si sviluppa un software per un sistema distribuito, è possibile modellare i diversi componenti su cui viene eseguito il sistema utilizzando nodi in un diagramma di distribuzione. Ad esempio, un'applicazione e-commerce potrebbe disporre di un software eseguito sul computer client e di uno eseguito su un server pubblico. Tali diversi componenti sono rappresentati da nodi. Gli artefatti distribuiti da ogni nodo possono essere elencati nell'area di distribuzione o sono mostrati esplicitamente con le relazioni di distribuzione.

Come viene illustrato nella seguente figura, è possibile modellare il sistema server/client con due noti collegati da un percorso di comunicazione.

Questa figura mostra come è possibile utilizzare i nodi per modellare un sistema. Un rettangolo tridimensionale, denominato Client PC, è collegato a un secondo rettangolo tridimensionale, denominato Server.

Nodi stereotipati

Un nodo può essere stereotipato per rappresentare un tipo specifico di hardware. Diversi nodi stereotipati sono disponibili nella tavolozza nel diagramma di distribuzione. È inoltre possibile assegnare uno stereotipo a un nodo e sostituire la forma di cubo con una forma che assomigli al componente del sistema. Ad esempio, la seguente figura mostra in che modo viene stereotipato un nodo per rappresentare un computer mainframe.

Viene visualizzato un disegno a linee di un computer mainframe.

Come viene illustrato dalla seguente figura, è possibile modellare lo stesso sistema client/server, con due nodi stereotipati connessi da un percorso di comunicazione, utilizzando forme che rappresentano gli specifici componenti di sistema.

Questa figura mostra come è possibile utilizzare i nodi stereotipati per modellare un sistema. Un disegno a linee di un computer, denominato Client PC, è connesso a un disegno a linee di un server, denominato Database Server.

Attività correlate
Nidificazione di un nodo in un altro nodo
Specifica della distribuzione di un artefatto all'interno di un nodo

Feedback