È possibile utilizzare i parametri di maschera per creare definizioni generali di determinati tipi di maschera. Ad esempio, quando si aggiungono parametri di maschera a una classe, tale classe diventa una classe di maschere (nota anche come classe parametrizzata). Se si utilizza tale classe come modello generale, è possibile creare un gruppo di classi che utilizzano parametri di maschera per definire una funzionalità più specifica.
Ogni parametro di maschera deve avere un nome e un tipo. Il nome del parametro deve essere univoco nell'elenco di parametri di maschera. Il tipo è un riferimento a un tipo di elemento del modello (ad esempio una classe, un'interfaccia o un attributo) o a un tipo di dati primitivo (ad esempio Integer o String). Un parametro di maschera può assumere un valore predefinito se non si specifica un argomento di maschera quando si associa il parametro alla maschera.
Quando si collega un elemento a una maschera, si assegnano dei valori (denominati argomenti della maschera) ai relativi parametri. Gli argomenti di una maschera sostituiscono i relativi parametri negli elementi di modello collegati alla maschera. Tale azione crea un nuovo elemento di modello che ha la struttura della maschera e che utilizza i valori dei relativi argomenti.
La sintassi di un parametro di maschera è nome : tipo.
L'annotazione per un parametro di maschera nell'editor del diagramma è una casella con un bordo tratteggiato nell'angolo superiore destro di una forma di classificatore. La vista Esplora progetto elenca i parametri di maschera nel classificatore per cui sono definiti. La seguente tabella illustra le due annotazioni seguenti.
Parametri di maschera nell'editor del diagramma |
Parametri di maschera nella vista Esplora progetto |
![]() |
![]() |