Preferenze di diagrammi e modelli UML

È possibile modificare diverse impostazioni per diagrammi e modelli UML. È possibile modificare le impostazioni predefinite per standardizzare l'attività e la modalità di visualizzazione di modelli, diagrammi ed elementi.
Ad esempio, è possibile modificare il colore di riempimento globale per elementi di diagramma, applicare una griglia e un righello all'editor del diagramma e definire vincoli specifici per le capacità di convalida UML 2.1. Quando si modifica un'impostazione nella finestra Preferenze, la modifica interessa solo nuovi elementi del modello e del diagramma e non gli elementi esistenti. Le descrizioni delle preferenze nella seguente tabella descrivono solo una parte delle preferenze disponibili per una specifica pagina. Sono anche disponibili altre impostazioni.
Pagina delle preferenze Descrizione
Modellamento (pagina principale) È possibile specificare l'aspetto globale di elementi di diagramma oltre che impostare la visualizzazione o meno di un prompt durante l'eliminazione di elementi di modelli e diagrammi. Quando si salvano e si aprono i modelli, è inoltre possibile specificare come gestire un contenuto del modello non riconosciuto da altre versioni dello strumento di modellamento. La pagina Modellamento è la pagina di preferenze primaria; tutte le altre pagine sono pagine secondarie.
Aspetto È possibile specificare le preferenze del colore delle linee e di riempimento per specifici elementi del diagramma, ad esempio note, commenti e vincoli. Inoltre è possibile specificare la dimensione e il tipo di carattere per gli elementi del diagramma. La pagina Aspetto contiene pagine secondarie su cui è possibile specificare connettore, forma, classificatore UML e impostazioni del componente UML.
Diagrammi predefiniti È possibile specificare preferenze che controllino quale diagramma visualizzare quando si apre un determinato pacchetto. Quando si aggiunge un nuovo pacchetto a un modello, è possibile indicare il tipo di diagramma da creare automaticamente nel pacchetto.
Raccolta È possibile specificare se visualizzare una finestra che suggerisca quando si completa il processo harvest.
Mappe di percorsi È possibile creare e modificare mappe di percorsi in modo che i file del modello siano indipendenti dal percorso e possano quindi essere spostati o copiati tra diversi spazi di lavoro.
Modelli È possibile specificare l'aspetto degli elementi del diagramma correlati al modello e sostituire specifiche impostazioni del menu a comparsa Istanza del modello.
Stampa È possibile specificare dimensioni di margini e pagina, orientamento del foglio e unità di misura per i diagrammi creati.
Righelli e griglia È possibile specificare la posizione delle opzioni righello e griglia nell'editor del diagramma. Si può scegliere di impostare la quantità di spazio tra le linee della griglia e specificare l'unità di misura utilizzata dal righello dell'editor del diagramma.
Diagrammi di sequenza e comunicazione È possibile specificare se consentire ai messaggi di creare automaticamente messaggi di restituzione tra oggetti.
Trasformazioni È possibile specificare le operazioni standard generate, ad esempio i costruttori e i distruttori. Si può inoltre controllare la visualizzazione o meno di un prompt durante la sostituzione di elementi UML.
Convalida È possibile specificare la modalità di visualizzazione di avvertenze ed errori di convalida, se presenti. Si può scegliere di applicare i vincoli definiti dalla specifica UML 2.1 oltre che i vincoli del metamodello che supportano la possibilità di utilizzo di specifiche funzioni di modellamento.
Viste È possibile specificare lo stile di stereotipo della vista Esplora progetto e i prompt di avvertenza per riferimenti tra modelli ed elementi di modello filtrati. Si può inoltre scegliere di visualizzare le proprietà eliminate nella vista Proprietà o gli alias visualizzati nella scheda Generale.
Concetti correlati
Vincoli UML
Margini di attività
Attività correlate
Impostazione delle preferenze per modelli UML
Convalida di modelli e diagrammi UML
Creazione di modelli UML
Configurazione di prospettive
Personalizzazione del Workbench
Personalizzazione di preferenze per modelli UML

Feedback