Segnali

Nei modelli UML, i segnali sono elementi di modello indipendenti dai classificatori che li gestiscono. I segnali specificano comunicazioni asincrone e a senso unico tra oggetti attivi.

I segnali vengono spesso utilizzati in sistemi basati su eventi e in ambienti di elaborazione distribuiti. Ad esempio, un sistema di comunicazione potrebbe contenere la classe Pager i cui oggetti attendono e rispondono ai segnali Page. I segnali differiscono da altri tipi di messaggi nel senso che quando un oggetto li riceve, non deve restituire alcun elemento, ma reagisce alla ricezione di un segnale in base alla funzionalità specificata dalle proprie ricezioni.

Per tutti i segnali è prevista la presenza dell'operazione send( ). Gli attributi di un segnale rappresentano i dati veicolati dal segnale nell'operazione send.

È possibile aggiungere segnali ai diagrammi di classe nel modello per rappresentare le seguenti funzioni:

Un segnale ha un nome che ne descrive lo scopo nel sistema. Come viene illustrato nella seguente figura, l'annotazione UML per un segnale è un rettangolo con due aree.

Un rettangolo con due sezioni. La sezione superiore contiene il nome InvalidData, la parola signal racchiusa tra doppie parentesi angolari e l'icona del segnale. La sezione inferiore contiene le parole Field : String, precedute da un piccolo quadrato rosso vuoto sulla sinistra.

Attività correlate
Modifica di parametri, costanti letterali e segnali nei classificatori
Aggiunta di ricezioni di segnale ai classificatori

Feedback