< Indietro | Avanti >

Lezione 1: Generazione e compilazione del codice sorgente della trasformazione

Questa lezione spiega come generare e compilare il codice sorgente della trasformazione.

Prima di generare il codice sorgente della trasformazione, nel progetto Generalize Classes, esaminare il contenuto della cartella src. Questi package e file sono stati generati durante la creazione del progetto; altri file sono stati creati durante la modifica del file Generalize_Classes.mapping.

È possibile aggiungere regole di associazione e generare implementazioni per le regole di associazione in una dichiarazione di associazione in modo incrementale. Non è necessario dover definire tutte le regole di associazione prima di generare il codice sorgente della trasformazione. Ad esempio, dopo aver completato questa esercitazione, sarà possibile aggiungere regole di associazione che creano una relazione di realizzazione dalla classe di implementazione all'interfaccia.

Quando si genera il codice sorgente della trasformazione, per ciascuna dichiarazione nel modello di associazione, il framework di creazione trasformazioni genera un file sorgente Java con nome nTransform.java, dove n rappresenta il nome di una dichiarazione di associazione. Tutti insieme, questi file Java costituiscono il codice della trasformazione. Oltre alla generazione del codice di implementazione per la trasformazione, il framework di creazione della trasformazione genera anche il codice per registrare la trasformazione con il servizio di trasformazione.

Per generare e compilare il codice sorgente della trasformazione:

  1. Se non è già aperta, aprire la prospettiva Sviluppo plug-in: fare clic su Finestra > Apri prospettiva > Altro > Sviluppo plug-in; quindi fare clic su OK.
  2. Se il file Generalize_Classes.mapping non è aperto nell'editor di associazione, nella vista Esplora package, fare doppio clic sul file.
  3. Nell'aera editor dell'associazione, fare clic con il tasto destro del mouse nella sezione Root di associazione; quindi fare clic su Genera codice sorgente della trasformazione.
    Suggerimento: È anche possibile generare il codice sorgente della trasformazione attenendosi alla seguente procedura: nella vista Esplora package, fare clic con il tasto destro del mouse sul file .mapping; quindi fare clic su Trasforma > Genera codice della trasformazione.
    Nella vista Esplora package, esaminare i package e i file nella cartella src. I trasformatori generati vengono visualizzati nella cartella src/generalize_classes.transforms.
  4. Per compilare il codice sorgente generato, nella vista Esplora package, fare clic sul progetto Generalize Classes, quindi fare clic su Progetto > Genera progetto. Per impostazione predefinita, i progetti Eclipse vengono generati automaticamente quando si salvano le modifiche a un progetto. Se le preferenze di generazione per lo spazio di lavoro o il progetto non sono state modificate, non sarà necessario eseguire questo passaggi.
    Suggerimento: Per modificare le preferenze per i progetti di generazione, fare clic su Finestra > Preferenze, espandere Generale e fare clic su Spazio di lavoro. Dopo aver modificato le preferenze, fare clic su OK.
  5. Controllare se la cartella src contiene errori.
  6. Se nel codice del trasformatore Class2Interface si è verificato un errore, sarà necessario importare il package VisibilityKind:
    1. Nella vista Esplora package, nel file src/generalize_classes.transforms/Class2InterfaceTransform.java, fare doppio clic sul metodo con il simbolo di errore.
    2. Nell'area editor, sul margine sinistro, fare clic con il tasto destro del mouse sul simbolo dell'errore; quindi fare clic su Fix rapida e doppio clic su Importa "VisibilityKind" (org.eclipse.uml2.uml).
    3. Fare clic su File > Salva.
  7. Nella vista Esplora package, fare clic sul progetto Generalize Classes, quindi su Progetto > Genera progetto.

Rivedere i file nella cartella src/generalize_classes.transforms del progetto. Viene generato un trasformatore Java per ciascuna dichiarazione di associazione nel modello di associazione. Nel file MainTransform.java, il metodo MainTransform aggiunge un'istanza di ciascun trasformatore generato nell'ordine specificato nella vista Struttura.

È adesso possibile configurare un workbench di runtime.

< Indietro | Avanti >

Feedback