Relazioni di aggregazione

Nei modelli UML, una relazione di aggregazione mostra un classificatore come parte o subordinato di un altro classificatore.

Un'aggregazione è un tipo speciale di associazione in cui gli oggetti vengono assemblati o configurati insieme per crearne uno più complesso. Un'aggregazione descrive un gruppo di oggetti e le relative procedure di interazione. L'aggregazione protegge l'integrità di un assieme di oggetti definendo un singolo punto di controllo, denominato aggregato, nell'oggetto che rappresenta l'assieme. L'aggregazione utilizza anche l'oggetto di controllo per decidere in che modo gli oggetti assemblati rispondono alle modifiche o alle istruzioni che potrebbero influire sulla raccolta.

I dati fluiscono dall'intero classificatore o da un aggregato, verso la parte. Un classificatore parti può appartenere a più classificatori aggregati e può essere indipendente dall'aggregato stesso. Ad esempio, una classe Department può avere una relazione di aggregazione con la classe Company, che indica che il reparto fa parte della società. Le aggregazioni sono strettamente correlate alle composizioni.

È possibile specificare un'associazione per descrivere la natura della relazione tra due classificatori; tuttavia, i nomi non sono necessari se si utilizzano nomi finali di associazione.

Come viene illustrato nella seguente figura, un'associazione di aggregazione viene visualizzato come una linea piena con un rombo vuoto nell'estremità di associazione, collegata al classificatore che rappresenta l'aggregato. Le relazioni di aggregazione non devono essere necessariamente unidirezionali.

L'immagine mostra due classi denominate Company e Department unite da un'associazione di aggregazione.

Attività correlate
Specifica delle relazioni nei diagrammi UML

Feedback