Tipi di relazioni

Nel modellamento UML, una relazione è una connessione tra due o più elementi di modello UML che aggiungono semantica al modello.

Nel prodotto, è possibile utilizzare diverse relazioni UML per definire la struttura tra elementi di modello. Esempi di relazioni includono associazioni, dipendenze, generalizzazioni, realizzazioni e transizioni.

Relazione Descrizione
Astrazione Una relazione di astrazione è una dipendenza tra elementi di modello che rappresentano lo stesso concetto a differenti livelli di astrazione o da diversi punti di vista. È possibile aggiungere relazioni di astrazione a un modello in diversi diagrammi, inclusi diagrammi di componenti, classi e casi d'uso.
Aggregazione Una relazione di aggregazione descrive un classificatore come parte o subordinato di un altro classificatore.
Associazione Una relazione di associazione è una relazione strutturale tra due elementi di modello, che indica che gli oggetti di un classificatore, (actor, caso d'uso, classe, interfaccia, nodo o componente) sono collegati e possono esaminare gli oggetti di un altro classificatore. Anche nelle relazioni bidirezionali, un'associazione collega due classificatori, il primario (fornitore) e il secondario (client).
Binding Una relazione di binding è una relazione di dipendenza che assegna i valori ai parametri di una maschera e genera un nuovo elemento di modello dalla maschera.
Percorso di comunicazione Un percorso di comunicazione è un tipo di associazione tra nodi in un diagramma di distribuzione che mostra in che modo i nodi si scambiano messaggi e segnali.
Composizione Una relazione di composizione rappresenta un relazione completa ed è un tipo di aggregazione. Una relazione di composizione specifica che la durata del classificatore di parti dipende dalla durata dell'intero classificatore.
Flusso di controllo Un flusso di controllo è un tipo di margine attività che modella il movimento del controllo da un nodo di attività a un altro.
Dipendenza Una relazione di dipendenza indica che le modifiche a un elemento del modello (fornitore o indipendente) possono comportare modifiche nell'elemento di un altro modello (client o dipendente). Il fornitore è indipendente perché le modifiche nel client non lo influenzano. Il client dipende dal fornitore perché le modifiche al fornitore lo influenzano.
Distribuzione Una relazione di distribuzione mostra il componente specifico utilizzato da un'istanza di un singolo nodo. In un modello UML, una relazione di distribuzione generalmente viene visualizzata nei diagrammi di distribuzione.
Associazione diretta Una relazione di associazione diretta è un'associazione esplorabile in una sola direzione e in cui il controllo va da un classificatore a un altro (ad esempio, da un actor a un caso d'uso). Solo un'estremità di associazione specifica la possibilità di esplorazione.
Estensione Una relazione di estensione tra casi d'uso indica che un caso d'uso, quello esteso, può estendere un altro caso d'uso, quello di base. Tale relazione consente di utilizzare il caso d'uso esteso.
Generalizzazione Una relazione di generalizzazione indica che un elemento del modello specializzato (secondario) è basato su uno generale (principale). Sebbene l'elemento principale possa disporre di più elementi secondari e viceversa, generalmente è il singolo elemento principale a disporre di più elementi secondari. In UML 2.0, diverse classi possono costituire una serie di generalizzazioni di un'altra classe. Le relazioni di generalizzazione compaiono in diagrammi di classe, componente e casi d'uso.
Implementazione Una relazione di implementazione è un tipo specializzato di relazione di realizzazione tra un classificatore e un'interfaccia fornita. Tale relazione specifica che il classificatore di realizzazione deve essere conforme al contratto specificato dall'interfaccia fornita.
Inclusione Una relazione di inclusione tra casi d'uso specifica che un caso d'uso di inclusione (di base) richiede la funzionalità di un altro caso d'uso (incluso). In tale relazione, un caso d'uso deve utilizzare il caso d'uso incluso.
Manifestazione Una relazione di manifestazione mostra gli elementi di modello, ad esempio componenti o classi, manifestati nell'artefatto. L'artefatto manifesta o include una specifica implementazione per le funzioni di uno o più componenti software fisici.
Associazione nota Una relazione di associazione nota collega una nota o una casella di testo a un connettore o a una forma. Tale associazione indica che la nota o la casella di testo contiene informazioni importanti per il connettore o la forma associati.
Flusso di oggetti Un flusso di oggetti è un tipo di margine attività che modella il flusso di oggetti e dati da un nodo di attività a un altro.
Realizzazione Una relazione di realizzazione esiste tra due elementi di modello quando uno di questi deve realizzare o implementare la funzionalità specificata dall'altro. L'elemento del modello che specifica la funzionalità è il fornitore, mentre quello che implementa la funzionalità è il client. In UML 2.0, questa relazione generalmente viene utilizzata per specificare elementi che realizzano o implementano la funzionalità di un componente.
Utilizzo Una relazione di utilizzo è una relazione di dipendenza in cui un elemento del modello richiede la presenza di un altro elemento del modello (o a una serie di elementi) per la relativa implementazione o operazione. L'elemento del modello che richiede la presenza di un altro elemento del modello è il client, mentre quello di cui è richiesta la presenza è il fornitore. Sebbene una relazione di utilizzo indichi un requisito in corso, indica anche che la connessione tra due elementi di modello non è sempre significativa o presente.
Attività correlate
Specifica delle relazioni nei diagrammi UML

Feedback