Istruzioni di configurazione per l'estensione della trasformazione UML-a-XSD

Prima di eseguire l'esempio di estensione della trasformazione UML-a-XSD, è necessario importare il plug-in nello spazio di lavoro, creare un workbench di runtime e creare una configurazione di trasformazione.
Argomento principale: Estensione della trasformazione UML-a-XSD

Importazione dell'esempio

È necessario trovarsi nella prospettiva Java.
  1. Nella pagina della panoramica sull'esempio, fare clic su Importa l'esempio.
  2. Nella procedura guidata Importazione dell'esempio, specificare il nome del progetto di destinazione per i file di esempio.
  3. Fare clic su Fine.
  4. Se viene chiesto di passare alla prospettiva Risorsa, fare clic su No. La procedura guidata crea il nuovo progetto nello spazio di lavoro. La vista Esplora progetti visualizza il nuovo progetto di plug-in.
  5. Se la preferenza Genera automaticamente è abilitata, sarà necessario disabilitarla prima di generare il progetto: fare clic su Progetto > Genera automaticamente e verificare che accanto a questa opzione non sia presente il segno di spunta.
  6. Fare clic su Progetti > Genera progetto.
  7. Per verificare che il progetto sia stato generato correttamente, controllare se nella vista Problemi sono riportati errori.

Il plug-in importato contiene una classe Java che a sua volta contiene la regola di estensione della trasformazione. Esaminare il file plugin.xml per comprendere come estendere la trasformazione UML-a-XSD. Nella classe Java chiamata XSDSchemaDefaultValueRule.java, esaminare il codice nel metodo createTarget per comprendere come l'estensione della trasformazione genera uno schema che mostra i valori predefiniti degli attributi attributeFormDefault e elementFormDefault.

Creazione di un workbench di runtime

  1. Fare clic su Esegui > Esegui configurazioni.
  2. Nella finestra Esecuzione configurazioni, fare clic su Applicazione Eclipse, quindi fare clic sull'icona Nuova configurazione di avvio.
  3. Accettare i valori predefiniti e fare clic su Esegui.
  4. Fare clic su Esegui.

Creazione di una configurazione di trasformazione UML-a-XSD

È necessario trovarsi nella prospettiva Modeling.
  1. Nel workbench di runtime creato durante il passaggio precedente, creare un progetto contenente un modello UML: fare clic su File > Nuovo > Altro > Modeling > Progetto di modello.
  2. Fare clic su Avanti.
  3. Nella pagina Creazione progetto di modello, nel campo Nome progetto, specificare un nome per il nuovo progetto.
  4. Fare clic su Avanti.
  5. In Categorie, fare clic su Generale; in Template, fare clic su Package vuoto.
  6. Fare clic su Fine.
  7. Creare una configurazione di trasformazione: fare clic su File > Nuovo > Altro > Trasformazioni > Configurazione di trasformazione.
  8. Fare clic su Avanti.
  9. Nella procedura guidata Nuova configurazione di trasformazione, nella pagina Specifica di un nome di configurazione e di una trasformazione, effettuare le seguenti operazioni:
    1. Specificare il nome e la destinazione della configurazione di trasformazione.
    2. Nell'elenco Trasformazione selezionare Trasformazione SOA (Service Oriented Architecture) > UML a XSD.
  10. Nella pagina Origine e Destinazione, in Origine selezionata, espandere il nuovo progetto, espandere la cartella Modelli e fare clic sul modello.
  11. In Destinazione selezionata, fare clic sul nome del nuovo progetto.
  12. Fare clic su Fine. Viene aperto l'editor della configurazione di trasformazione.
  13. Nell'editor della configurazione di trasformazione, nella pagina Estensioni, verificare che la casella di spunta com.ibm.xtools.transform.uml2.xsd.XSDSchemaDefaultValue sia selezionata.
  14. Fare clic su File > Salva.

Esecuzione dell'applicazione di esempio Estensione della trasformazione UML-a-XSD

  1. Nell'editor della configurazione di trasformazione, nella pagina Principale, fare clic su Esegui. La trasformazione genera uno schema XSD avente lo stesso nome del modello e con estensione file .xsd.
  2. Esaminare l'output generato: fare doppio clic sullo schema XSD generato. Gli attributi attributeFormDefault e elementFormDefault vengono visualizzati nello schema generato anche se contengono valori predefiniti.

Feedback