Un'associazione rappresenta una relazione strutturale che collega due classificatori. Come gli attributi, le associazioni registrano le proprietà dei suddetti programmi. Ad esempio, in relazioni tra classi, è possibile utilizzare le associazioni per visualizzare le scelte di progettazione effettuate sulle classi nell'applicazione che contengono dati e per mostrare quali di tali classi richiedono la condivisione dati. È possibile utilizzare la funzione di navigabilità di un'associazione per mostrare in che modo un oggetto di una classe accede a un oggetto di un'altra classe o, in un'associazione riflessiva, a un oggetto della stessa classe.
Il nome di un'associazione descrive la natura della relazione tra due classificatori e deve essere un verbo o una frase.
Nell'editor del diagramma, un'associazione viene visualizzata come una linea piena tra due classificatori.
L'estremità di un'associazione specifica il ruolo eseguito dall'oggetto a un'estremità di una relazione. Ogni estremità di una relazione ha proprietà che specificano il ruolo dell'estremità dell'associazione, la molteplicità, visibilità, navigabilità e i vincoli.
In un'applicazione e-commerce, la classe client ha un'associazione singola con la classe account. L'associazione mostra che un'istanza del client possiede una o più istanze della classe account. Se si dispone di un account, è possibile individuare il cliente proprietario dell'account. Specificato un determinato cliente, è possibile esplorarne gli account. L'associazione tra la classe cliente e la classe account è importante perché mostra la struttura tra i due classificatori.