Nella vista Esplora progetto, gli elementi di modello vengono visualizzati sotto al modello o al relativo elemento a cui appartengono. È possibile aggiungere, modificare, ordinare, raggruppare e filtrare elementi nel modello per fornire ulteriori dettagli sul sistema e per rendere il modello più comprensibile.
Tutti gli elementi di modello hanno proprietà, tra cui un nome. Altre funzioni, ad esempio attributi e operazioni che appartengono a una classe, possono ulteriormente definire alcuni elementi di modello UML.
Nei diagrammi UML, un elemento del diagramma rappresenta graficamente un elemento del modello, ma non dispone di alcun valore semantico.
La seguente tabella descrive i tipi comuni di elementi di modello.
| Tipo di elemento di modello | Descrizione |
|---|---|
| Elementi di modello strutturali | Tali elementi modellano le parti statiche di un sistema. Alcuni esempi includono classificatori quali actor, classi, componenti e nodi. |
| Elementi di modelli funzionali | Tali elementi modellano le parti dinamiche di un sistema. Generalmente, si trovano nei diagrammi di macchine a stati e di interazione. Alcuni esempi includono attività, decisioni, messaggi, oggetti e stati. |
| Elementi di modello organizzativi | Tali elementi raggruppano elementi di modelli in serie logiche. Un pacchetto è un esempio di elemento di modello organizzativo. |
| Elementi di modelli di annotazione | Tali elementi forniscono commenti e descrizioni. Le note e i vincoli sono esempi di elementi di modelli di annotazione. |
Nei diagrammi UML, il termine classificatore viene utilizzato per indicare un gruppo di elementi di modello con funzioni strutturali simili, che includono attributi e associazioni e funzionalità simili, che includono operazioni e metodi.
Il termine classificatore si riferisce a un concetto che si applica non solo a uno specifico elemento di modello UML, ma a tutti i classificatori.
I classificatori possono avere opzioni di presentazione univoche e vincoli, possono essere derivati o stereotipati e possono disporre di diversi valori con tag. Ad esempio, nei modelli UML, le classi e i tipi di dati hanno scopi differenti; tuttavia, sono entrambi classificatori in virtù delle relative funzioni strutturali e funzionali.
La visualizzazione predefinita o meno delle aree di un classificatore dipende dal tipo di classificatore. Ad esempio, quando si crea una classe, per impostazione predefinita, sono visibili entrambe le aree di attributi e operazioni; tuttavia, quando si crea un tipo di dati, per impostazione predefinita i reparti sono nascosti.