Modelli concettuali basati su modelli concreti

I modelli concettuali basati su modelli concreti, a volte definiti modelli base o semplicemente modelli bozza sono utilizzati all'inizio del processo di creazione di un'applicazione. I modelli vengono utilizzati come 'base' per la creazione del codice. Una volta completata la creazione del codice, i modelli concettuali non vengono più attivamente mantenuti e possono essere eliminati. È possibile quindi passare alla modifica visiva 3GL per il resto del ciclo di sviluppo.

Applicazione

È possibile utilizzare i prodotti di modeling IBM Rational per creare modelli concettuali completi, utilizzando il linguaggio UML completo o un sottoinsieme di tale linguaggio. È possibile anche utilizzare automazioni basate su modelli quali pattern e trasformazioni per automatizzare alcuni aspetti della definizione e del perfezionamento del modello, quindi applicare altre trasformazioni per generare il codice. Dopo aver ricavato il valore dal modeling concettuale, è possibile eliminare i modelli concettuali e utilizzare l'approccio più semplice di modifica del codice mediante i diagrammi notazionali e i diagrammi UML desiderati.

I modelli concettuali basati su modelli concreti consentono di utilizzare approcci o viste alternative relativi alla creazione dell'applicazione e forniscono più prospettive di un problema di progettazione. I modelli concettuali sono in genere utilizzati nelle fasi iniziali, laddove sono necessarie maggiore attenzione e progettazione, ma, mano mano che il progetto progredisce, agli sviluppatori sono dati più controllo creativo e maggiore fiducia. I modelli concettuali basati su modelli concreti sono utili durante le fasi mutevoli del ciclo di sviluppo. I modelli possono essere modificati a costi più bassi e con maggiore coerenza rispetto al codice o a documenti di specifica testuali. Adottare questo approccio se si ritiene che il modeling concettuale iniziale possa ridurre il rischio del progetto e aggiungere valore in termini di risultati di sviluppo migliori, ma si ritiene che il peso della manutenzione dei modelli concettuali in un processo di sviluppo iterativo non possa essere giustificato. Adottare questo approccio se il processo di sviluppo utilizza un metodo iterativo.

Vantaggi

Questo approccio offre l'opportunità di limitare il rischio del progetto utilizzando modelli concettuali. Con i modelli concettuali è possibile creare diversi tipi di diagrammi, che consentono di visualizzare il problema ed ottenere una maggiore percezione e conoscenza ed è possibile provare diversi approcci architettonici per il dominio del problema. I modelli concettuali possono anche essere una base solida per una stima più accurata del progetto. Inoltre, utilizzando le trasformazioni di generazione codice, è possibile eliminare una quantità significativa di codifica manuale nella prima iterazione di un progetto. L'approccio consente la comunicazione tra architetti e gestori senior e consente di visualizzare un'immagine di grandi dimensioni che può consentire agli sviluppatori di progettare l'applicazione. Questo approccio inoltre incoraggia il team a osservare un problema dal punto di vista del cliente e di proporre soluzioni al processo.

Considerazioni

I modelli concettuali basati su modelli concreti forniscono un'idea chiara all'inizio del processo di sviluppo, laddove i gestori senior e gli sviluppatori possono visualizzare il problema in modi diversi. I modelli, tuttavia, vengono visti come se avessero un valore temporaneo e vengono eliminati dopo il processo iniziale. Questo approccio ha più costi anticipati dell'approccio semplice in cui i modelli concreti gestiscono lo sviluppo, in quanto richiede la conoscenza e l'utilizzo di un linguaggio di modeling concettuale e anche la possibilità di organizzare e gestire le modifiche nelle risorse utente di modeling concettuale durante le prime fasi di sviluppo. Il controllo è elevato nello stato iniziale ma diventa molto ridotto man mano che gli sviluppatori continuano la codifica e ottengono libertà creativa.


Feedback