Analisi di metodi Java tramite viste del diagramma di sequenza statico

È possibile creare viste del diagramma di sequenza statico di metodi (operazioni), incluse firme, in classi e interfacce Java, per rappresentare ed esplorare visivamente funzionalità e interazioni in applicazioni Java.

I diagrammi di sequenza UML statici consentono di visualizzare operatori di interazione che non è possibile interrompere. Tali operatori indicano che il frammento di interazione rappresenta un blocco di gestione eccezione nel codice di origine (ossia un blocco try o catch di Java). Il codice nel primo operando di questo frammento rappresenta il codice tentato (blocco try). Gli operandi della sequenza secondaria rappresentano qualsiasi blocco di gestione eccezione. Se presente nell'origine, l'operando finale controllato dalla condizione rappresenta il codice eseguito indipendentemente dal fatto che si sia verificata un'eccezione.

La vista di un diagramma di sequenza UML statico è un diagramma di argomenti, con estensione del nome file .tpx. È possibile aggiornare le viste dei diagrammi di sequenza statici di metodi Java per applicare le ultime modifiche nel codice di origine. È possibile convertire i diagrammi di sequenza UML modificabili in diagrammi di sequenza UML, con estensione del nome file .dnx, da utilizzare per comprendere e sviluppare le funzionalità e applicazioni tra classi e interfacce Java.

Attività correlate
Impostazione delle preferenze per la gestione di diagrammi UML con formato obsoleto
Sviluppo visivo di funzioni strutturali di applicazioni Java utilizzando diagrammi di classe UML
Navigazione negli elementi del codice Java dai diagrammi UML
Creazione di documentazione HTML Javadoc con immagini del diagramma UML

Feedback