Stati, regioni e transizioni

Nel modellamento UML, gli stati rappresentano la funzionalità di modifica di un oggetto. Un cambiamento di stato viene descritto utilizzando una transizione per mostrare un percorso tra due stati.

Stati

Uno stato può contenere altri stati, spesso denominati stati nidificati o sottostati. Se si stanno modellando macchine a stati complesse, utilizzare gli stati nidificati per separare la funzionalità dettagliata in più livelli. Gli stati contengono inoltre azioni che identificano le attività che potrebbero verificarsi quando un oggetto si trova in uno stato particolare.

Tipi di stati e regioni

Ogni stato è diviso in aree. L'area superiore visualizza il nome dello stato. L'area sottostante visualizza l'azione. Tale area visualizza le attività da eseguire, di entrata o di uscita che lo stato potrebbe contenere. Ogni area sotto l'area delle attività rappresenta un'area. Le macchine a stato, gli stati composti e gli stati ortogonali contengono regioni. Una regione può contenere stati, pseudostati e transizioni. Utilizzare le regioni per definire transizioni e stati nidificati.
Tipo di stato Descrizione Elemento del diagramma
Semplice Uno stato senza regioni Il nome di uno stato semplice viene visualizzato nell'area superiore di un rettangolo con angoli arrotondati.
Composto Uno stato con una regione Il nome di uno stato composto viene visualizzato nell'area superiore di un rettangolo con angoli arrotondati.
Ortogonale Uno stato con due o più regioni Il nome di uno stato ortogonale viene visualizzato nell'area superiore di un rettangolo con angoli arrotondati.
Finale Uno stato inserito nella regione di uno stato composto per indicare che l'attività nella regione è completa Il nome di uno stato finale viene visualizzato sotto un cerchio che contiene un cerchio pieno.
Stato della macchina secondaria Uno stato che fa riferimento a un'altra macchina a stati Il nome di uno stato della macchina secondaria viene visualizzato nell'area superiore di un rettangolo con angoli arrotondati.

Transizioni

Una transizione mostra un percorso tra stati che indica che si sta verificando una modifica di stato. Un trigger, una condizione di guardia e un effetto sono le tre parti facoltative di una transizione.

Un trigger è un evento che è necessario attivare per avviare una transizione. Una condizione di guardia è una condizione booleana che è necessario soddisfare per consentire il verificarsi di una transizione. Un effetto è un'azione o un'attività eseguita dall'oggetto quando viene soddisfatta una condizione di guardia.
Tipo di evento Descrizione Icona
Chiamata Un oggetto riceve una richiesta di richiamare un'operazione. Il richiamo dell'operazione attiva una transizione. L'icona di attivazione chiamata.
Modifica Viene specificata una condizione Booleana che attiva una transizione quando la condizione è true. Un'icona di attivazione modifica.
Segnale Un messaggio specificato che attiva una transizione quando viene ricevuto da un oggetto. Un'icona di attivazione segnale.
Ora Un determinato periodo di tempo che deve trascorrere o un tempo assoluto che attiva una transizione. Un'icona di attivazione tempo.
Attività correlate
Aggiunta di stati e pseudostati a una macchina a stati
Creazione di transizioni tra stati
Aggiunta di trigger alle transizioni
Aggiunta di condizioni di guardia alle transizioni
Aggiunta di effetti alle transizioni
Come visualizzare o nascondere le aree in diagrammi specifici

Feedback