Porte

Nei diagrammi con struttura composta, una porta definisce il punto di interazione tra l'istanza di un classificatore e il relativo ambiente o tra la funzionalità di un classificatore e le relative parti interne.

Dal momento che tutte le interazioni tra l'ambiente esterno e le parti interne devono passare attraverso una porta, è possibile utilizzare tale porta per isolare le parti interne di un oggetto dal relativo ambiente. I connettori collegano le porte alle proprietà del classificatore e richiamano la comunicazione tra due o più istanze. È possibile definire più porte per consentire a un classificatore di visualizzare diverse interazioni a seconda della porta da cui ha origine l'interazione.

Come viene illustrato nella seguente figura, una porta viene visualizzata nell'editor del diagramma come un piccolo quadrato che contiene il nome della porta.

Un frame del diagramma mostra tre parti: due sono immesse tramite il classificatore Wheel e l'altra tramite il classificatore Engine. Una linea retta di connessione collega la parte Engine a una porta di tipo Car, visualizzata sul bordo esterno del diagramma con struttura composta. La linea di connessione contiene una freccia aperta rivolta verso la porta Car. Le due parti Wheel sono collegate da una linea retta a una piccola porta di tipo Engine.

È possibile aggiungere le porte al bordo di un diagramma con struttura composta e alle parti interne di tale diagramma. Nel suddetto esempio, un connettore delegato collega la porta Port:Car sull'area esterna della struttura alla parte interna denominata e:Engine. Un connettore di assieme collega le due parti interne front:Wheel[2] e rear:Wheel[2] alla porta interna denominata Port:Engine.

Una porta può interagire in entrambe le direzioni ed è possibile aggiungere interfacce richieste e fornite per specificare i tipi di interazioni che possono verificarsi tra un classificatore e il relativo ambiente.

Come viene illustrato dalle seguenti figure, una porta è un punto di interazione tra un classificatore e il relativo ambiente e può raggruppare qualsiasi numero di interfacce richieste e fornite in un'interazione logica che un classificatore può avere con il mondo esterno.

Un frame del diagramma mostra una parte e due porte. La parte denominata Seat viene visualizzata nel frame. Una porta rappresentata da un piccolo quadrato viene visualizzata nell'angolo superiore sinistro e la parte superiore della porta è collegata a un cerchio da una piccola linea retta. Il cerchio è un'interfaccia fornita, denominata SafetyDevice. Sul bordo esterno del diagramma con struttura composta, una piccola porta è collegata da una linea piena a un semicerchio nella parte inferiore della porta. Il semicerchio è un'interfaccia richiesta, denominata Gasoline.

Nel suddetto esempio, il classificatore Car dispone di due porte. La porta esterna Engine:PowerGenerator ha un'interfaccia richiesta Gasoline necessaria per utilizzare il veicolo. La porta interna DriverSeatbelt:Seatbelt ha un'interfaccia fornita, SafetyDevice, offerta dalla classe Car al driver per utilizzare il veicolo.

È possibile modificare la posizione di una porta in un diagramma con struttura composta, tramite la proprietà isService della porta. Se la proprietà isService è impostata su true, la porta viene visualizzata sul bordo del suddetto diagramma, per indicare che la porta è richiesta dal relativo ambiente. Se si imposta la proprietà su false, la porta viene spostata nell'area interna, per indicare che viene utilizzata solo per l'implementazione interna del classificatore e non è richiesta dall'ambiente. Quando la propreità isService è impostata su false, è possibile eliminare o modificare la porta senza influire sull'uso del classificatore.

Attività correlate
Aggiunta di porte a diagrammi con struttura composta
Connessione di parti e porte in diagrammi con struttura composta
Aggiunta di interfacce ai diagrammi di modellamento
Definizione di interfacce richieste e fornite sulle porte

Feedback