Sviluppo visivo di applicazioni Java utilizzando diagrammi UML

È possibile utilizzare diagrammi UML (Unified Modeling Language) per sviluppare e rappresentare visivamente artefatti di applicazioni Java in un singolo ambiente di sviluppo integrato.

È possibile utilizzare diagrammi UML per rappresentare e analizzare un sistema esistente al fine di identificarne i componenti e le inter-relazioni e di creare rappresentazioni del sistema in un altro formato. È possibile i diagrammi UML per astrarre automaticamente le informazioni strutturali del sistema dal codice in un nuovo formato a un livello di astrazione superiore. È possibile riprogettare il sistema per una migliore capacità di gestione o per produrre una copia del sistema senza accedere alla progettazione da cui è stato originariamente sviluppato. È inoltre possibile modificare il sistema di destinazione o sviluppare e generarne di nuovi.

Un diagramma di classe UML descrive alcuni o tutti i componenti o elementi in un'applicazione. È possibile utilizzare i diagrammi di classe per rappresentare e sviluppare visivamente struttura e relazioni per classi e interfacce Java. È possibile creare il proprio contesto per comprendere, collaborare e sviluppare un'applicazione tramite una sottoserie delle relative classi. È inoltre possibile progettare alcuni elementi Java direttamente dai diagrammi di classe.

È possibile utilizzare diagrammi di sequenza UML per rappresentare e sviluppare funzionalità e interazioni di applicazioni Java o per rappresentare visivamente metodi Java.

È possibile utilizzare diagrammi di esplorazione temporanei e non modificabili per creare viste statiche rapide ed esplorare relazioni esistenti nelle applicazioni e utilizzare diagrammi di argomenti non modificabili per creare viste dinamiche di applicazioni basate su contesto e query.

È inoltre possibile creare una documentazione HTML Javadoc con immagini del diagramma UML per fornire ulteriori informazioni sul codice di origine.


Feedback