| Tipo di pseudostato | Descrizione | Icona |
|---|---|---|
| Iniziale | Inserito in una regione per identificare lo stato iniziale quando una transizione assegna il limite di uno stato composto. Una o più transizioni dallo stato iniziale assegnano uno stato iniziale. Quando più transizioni derivano dallo stato iniziale, tale stato è determinato dalla valutazione della condizione di guardia di ogni transizione. | |
| Opzione | Riceve una singola transizione in entrata e restituisce due transizioni, ognuna con una condizione di guardia, una delle quali è true. | |
| Unione | Utilizzato tra due o più frammenti di una transizione, ognuno dei quali dispone di un'azione entry o exit distinta. | |
| Cronologia approfondita | Una transizione allo stato di cronologia approfondita in uno stato composto richiama lo stato attivo, immediatamente prima della disattivazione più recente dallo stato composto. L'ultimo stato attivo può essere nidificato a qualsiasi profondità. Una transizione deve disporre dell'ultimo stato attivo direttamente fuori dallo stato composto. | |
| Cronologia superficiale | Una transizione allo stato di cronologia superficiale in uno stato composto richiama l'ultimo stato attivo, alla stessa profondità dello stato cronologico stesso, prima della disattivazione più recente dallo stato composto. | |
| Unione | Riceve due o più transizioni in entrata che cooperano per formare una transizione in uscita. Ognuna di tali transizioni allo pseudostato di unione deve derivare da una regione diversa di uno stato ortogonale. | |
| Divisione | Riceve una transizione in entrata, che viene suddivisa in due o più transizioni in uscita. Ognuna di tali transizioni dallo pseudostato di unione deve giungere a uno stato in una regione diversa di uno stato ortogonale. | |
| Punto di ingresso | Inserito sul limite o in una regione di una macchina a stati o in uno stato composto con una singola transizione in uscita in uno stato secondario. Utilizzato quando esistono diversi modi per attivare uno stato e non vi è alcuno stato secondario predefinito per la transizione di destinazione. | |
| Punto di uscita | Inserito sul limite o in una regione di una macchina a stati o in uno stato composto con una singola transizione in entrata da uno stato secondario. Utilizzato quando esistono diversi modi per disattivare uno stato. Ogni punto di uscita può essere l'origine di una transizione esterna. | |
| Termine | Identifica la fine dell'esecuzione di una macchina a stati. |