Rational Functional Tester può essere integrato con Rational TestManager e Rational Quality Manager.
Rational Functional Tester è una applicazione di implementazione di test. Autonomamente, non fornisce funzionalità per la pianificazione dei test, la progettazione di test, delle sofisticate opzioni di esecuzione di test o una analisi approfondita dei risultati. Queste funzionalità sono fornite da un sistema di gestione di test che può utilizzare Rational Functional Tester come uno dei diversi possibili strumenti di implementazione e automazione.
Gli utenti Rational Quality Manager definiscono i test manuali nell'editor Rational Quality Manager. Possono identificare i passi o delle serie di passi di test come parole chiave. Queste parole chiave sono dei raggruppamenti logici di passi che è possibile riutilizzare in più test manuali.
Le parole chiave sono visibili anche in Rational Functional Tester. Uno specialista di automazione può selezionare una parola chiave e può eseguirne la registrazione o l'associazione a un test automatizzato Rational Functional Tester. Quando il test viene eseguito, la parola chiave può essere eseguita come un test automatizzato. Ciò consente agli specialisti di automazione limitata di automatizzare le operazioni di test maggiormente ad alto leverage.
Per creare dei test manuali, definire le parole chiave ed eseguire i test che contengono parole chiave implementate con operazioni manuali, è necessaria una licenza Rational Quality Manager. Per registrare dei test automatizzati come implementazioni di parole chiave, sono necessari licenza e bit Rational Functional Tester. Per eseguire un test manuale con le parole chiave automatizzate, devono essere installati sia Rational Quality Manager sia Rational Functional Tester, oltre che una licenza Rational Functional Tester.
Rational Functional Tester viene installato come una prospettiva in Rational Application Developer o Rational Software Architect.
Per informazioni sulla condivisione di shell con altri prodotti Rational, consultare il documento tecnico all'indirizzo http://www.ibm.com/support/docview.wss?&uid=swg27019698.
Rational Functional Tester può essere integrato con IBM Rational Team Concert così come con Rational ClearCase.
Rational Functional Tester può integrarsi con i sistemi di gestione di controllo origini quali Rational Team Concert e Rational ClearCase per gestire le modifiche simultanee alle risorse di test e per aggiornare la versione delle modifiche di script di test. La shell Eclipse (WSW), che è l'IDE (integrated development environment) Rational Functional Tester, presume l'utilizzo di un sistema di controllo delle versioni. Quindi, in un ambiente di team dove si desidera condividere degli script, dei modelli di script o delle mappe di oggetti con gli altri nel proprio team di test, e impedire agli altri di sovrascrivere le risorse di test, è utile un sistema di gestione di controllo origini. I sistemi di gestione di controllo origini forniscono anche il vantaggio di memorizzare le versioni di script di test, unire gli script e consentire la creazione di rami.
Per informazioni sulla condivisione di shell con altri prodotti Rational, consultare il documento tecnico all'indirizzo http://www.ibm.com/support/docview.wss?&uid=swg27019698.
Sì, a condizione che l'ambiente consista in un singolo tester che lavora in un archivio dati o in più tester che non stanno condividendo mappe di oggetti o script. Rational Functional Tester può anche essere utilizzato senza un sistema di controllo origini se l'ambiente consiste in un team di tester che condividono risorse in un archivio dati ma potrebbe ancora essere necessario eseguire alcune specifiche procedure per evitare che gli utenti sovrascrivano il lavoro reciproco.
La risorsa Rational Functional Tester di livello superiore gestita da Rational ClearCase è uno script. Tutti i file helper sono inclusi automaticamente durante le operazioni di check-in, check-out e unione. Dall'interfaccia Rational Functional Tester, è possibile eseguire il check-in, eseguire il check-out, ottenere la copia più recente di uno script oppure l'intero archivio dati, annullare un check-out (che annulla le modifiche a uno script nella vista locale), mostrare gli script di cui è stato attualmente eseguito il check-out, confrontare le versioni degli script e visualizzare la cronologia degli script. Alle funzioni di Rational ClearCase si accede mediante il menu Team disponibile facendo clic con il tasto destro del mouse su uno script di test o un progetto. Altre funzioni, quali la creazione di un ramo, l'apposizione di etichette o l'esecuzione di check-out di vecchie versioni di uno script, sono disponibili direttamente mediante Rational ClearCase.
Rational TestManager esegue le versioni degli script che si trovano nella vista locale. Prima di eseguire delle suite che contengono degli script di test funzionali da Rational TestManager, è necessario essere connessi a una vista e ottenere le versioni più recenti di tutti gli script che si desidera eseguire.