Struttura di espressioni

È possibile immettere le espressioni in attributi Testo, Integer, Float e Data e in celle di attributi Matrice e Griglia temporale.

IBM® Rational Focal Point valuta un'espressione e visualizza il valore nell'attributo o nella cella. Tutti gli utenti possono immettere delle espressioni, ma i non amministratori non possono utilizzare le espressioni per ottenere informazioni a cui non hanno accesso.

Un'espressione inizia sempre un simbolo di uguale (=). Uno o più operandi seguono il simbolo di uguale. Tutti gli operandi sono separati da operatori di calcolo. L'espressione viene calcolata da sinistra a destra, in base ad uno specifico ordine per ciascun operatore nell'espressione. È possibile modificare l'ordine delle operazioni utilizzando le parentesi.

Ciascun operando può essere una stringa di testo, un numero o un valore di attributo. Per immettere un riferimento ad una stringa di testo, inserire il testo tra virgolette ("), ad esempio, "Text string". Per immettere un riferimento ad un numero, inserire il numero, ad esempio, 5.5 (i numeri devono essere immessi con i punti). Per immettere un riferimento ad un valore di attributo, utilizzare uno dei seguenti modi:

Tabella 1. Riferimenti in attributi
Riferimento Esempio Spiegazione
'Attribute'  'Title' Riferimento al valore nell'attributo nello stesso elemento
'Element Title!Attribute' 'Req 14!Title' Riferimento al valore nell'attributo di uno specifico elemento nello stesso modulo
'Module!Element Title!Attribute' 'Requirements!Req 14!Title' Riferimento al valore nell'attributo di uno specifico elemento in uno specifico modulo
Note:
  • Se i nomi attributo contengono apici (') o punti esclamativi (!), è necessario escluderli quando si immettono le espressioni.
  • Quando si fa riferimento ad un modulo, utilizzare il nome del modulo come viene visualizzato nel menu Moduli. Quando si fa riferimento ad un elemento, fare riferimento al valore dell'attributo Titolo dell'elemento. Quando si fa riferimento ad un attributo, utilizzare il nome dell'attributo come viene visualizzato nell'elenco attributi.
  • Il valore di un'espressione è negativo se gli attributi utilizzati nell'espressione hanno un valore negativo. Utilizzare le parentesi graffe sui valori di attributo in modo adeguato per la corretta valutazione dell'espressione. Ad esempio, A = (B) / (C).

Celle dell'attributo Matrix

Quando si fa riferimento alle celle in un attributo Matrix, specificare le celle richieste.
Tabella 2. Riferimenti in celle dell'attributo Matrix
Riferimento Esempio Spiegazione
'Attribute(cell)'  'MatrixValues(A2)' Riferimento ad una cella in un attributo Matrix. A2 si trova nella prima colonna e nella seconda riga.
'Attribute(cell:cell)'  'MatrixValues(A2:B4)' Riferimento a più di una cella in un attributo Matrix. A2:B4 fa riferimento alle celle A2, A3, A4, B2, B3 e B4.
Nota: tale espressione non può essere utilizzata in una cella di attributo TimeGrid.
Un utilizzo di espressione:
Nota: È possibile immettere le espressioni nella riga e nella colonna di intestazione di un attributo Matrix, ma non è possibile fare riferimento alle celle di tale riga e colonna da altre espressioni.

Celle dell'attributo TimeGrid

Quando si fa riferimento a tale attributo, specificare il foglio e la cella richiesti.
Tabella 3. Riferimenti in celle dell'attributo TimeGrid
Riferimento Esempio Spiegazione
'Attribute(sheet;cell)' ''TimeGrid(Sh1;A2)' Riferimento ad una singola cella in un foglio di un attributo TimeGrid. S2 è il primo foglio e A2 è la cella nella prima colonna e nella seconda riga.

Feedback