Payback period è una metrica di attività finanziaria che fa riferimento al periodo di tempo richiesto per
il ROI (return on investment) per ripagare la somma dell'investimento originale. Corrisponde al periodo di tempo
richiesto per rendimento cumulativo uguale ai costi cumulativi di un investimento, generalmente misurato in anni.
Formula
per il periodo di payback
Se esistono degli utili di progetto all'inizio del progetto che superano i costi, allora il periodo di payback sarà zero, in corrispondenza al primo periodo di tempo. Se i costi vengono ridotti nel tempo mentre gli utili continuano ad aumentare, il periodo di payback sarà il periodo in cui gli utili accumulati sono uguali o superano i costi accumulati. Se gli utili accumulati non sono mai uguali o maggiori dei costi accumulati, allora il periodo di sarà -1, a indicare che non si verifica mai una condizione di payback.
Ad esempio, un investimento
di USD1000 con rendimento annuo di USD500 avrà un periodo di payback pari a due anni. L'investimento con periodo di payback minore è considerato il migliore poiché i costi di investimento vengono recuperati prima e sono nuovamente
disponibili per un utilizzo futuro.
Il periodo di payback è il primo periodo in cui gli utili superano i costi per il progetto. Ad esempio, se il periodo di tempo j scade prima che la somma degli utili superi la somma dei costi, il periodo di payback sarà j. Per calcolare il periodo di payback, è incluso anche un fattore di sconto.
La
formula viene utilizzata per un modello di analisi degli investimenti standard che ha uno stream
di valori ovvero Rendimenti (R) e due stream di costo ovvero Costo di sviluppo (D)
e Costo di gestione (M).