Nell'Analisi degli investimenti, si utilizza la metrica di attività finanziarie per arrivare a prendere una
decisione migliore per la propria esigenza aziendale. È necessario analizzare tutte le
metriche per determinare le più adatte al proprio requisito.
Quando si utilizzano più metriche, potrebbero verificarsi
situazioni in cui due metriche sembrano essere contraddittorie. Questo esempio descrive tale situazione, in cui il ROI
(Return on Investment/indice di redditività del capitale investito) è negativo (il che suggerisce un investimento
problematico) ma l'IRR (Internal Rate of Return/tasso interno di rendimento)
è positivo (il che suggerisce un buon investimento). Uno scenario comune in cui il ROI è negativo e l'IRR è positivo
si verifica in modelli in cui vi è un profitto nel primo periodo, ma vi sono delle perdite nei periodi successivi, che aumentano
in ciascun periodo successivo. In tale scenario, il ROI sarà negativo con un IRR elevato positivo.
Prerequisito
L'IRR viene definito come percentuale di sconto a cui l'NPV (Net Present
Value) è zero. Per calcolare l'NPV, si applica una percentuale di sconto al risultato della sottrazione dei costi
sostenuti durante un periodo di tempo dagli utili ottenuti durante tale periodo:
dove n è 1 meno il numero di periodi del modello; r è la percentuale di sconto.
Nel primo periodo, dove i=0, la
percentuale di sconto non viene applicata (poiché (1+r)^0 è 1). Il denominatore, (1+r)^i,
aumenta in ogni successivo periodo di tempo poiché, man mano che i aumenta,
(1+r)^i aumenta in maniera esponenziale. Di conseguenza, anche se il numeratore è elevato, il valore di (utili - costi) scontato sarà notevolmente più basso. In uno scenario in cui vi è un profitto nel primo periodo (i=0), con perdite sempre più
elevate in successivi periodi, con un elevato valore di r (percentuale di sconto), il denominatore può aumentare sufficientemente
rapidamente per ridurre quella che altrimenti sarebbe una perdita elevata nel numeratore. Se il profitto nel primo periodo (non scontato, in base all'equazione NPV) copre le perdite scontate nei successivi
periodi, in modo tale che la somma dei valori scontati sia zero (o vicina allo zero), successivamente la percentuale
di sconto renderà l'NPV pari a zero convertendola, quindi, in un valore IRR corretto.
- Un modulo con un attributo griglia temporale configurato con i fogli: Alto, Probabile, Basso, Effettivo con le
stesse date di inizio e di fine per un periodo di cinque anni
- Viene creato almeno uno stream di costo e uno stream di utile
- L'opzione Consenti analisi degli investimenti viene selezionata quando si configura l'attributo griglia temporale
Esempio
Questo esempio mostra come vengono calcolati l'IRR e il ROI. Nell'esempio, l'IRR è
la percentuale di sconto alla quale l'NPV è zero.
- Fare clic su .
- Selezionare il modulo contenente l'attributo griglia temporale configurato.
- Fare clic su Aggiungi attributo e selezionare Float come tipo di attributo.
- Immettere il titolo IRR, l'alias NP_IRR, il suffisso
% e fare clic su OK.
L'IRR dell'attributo viene riportato nell'elenco di attributi.
- Fare clic su Aggiungi attributo e selezionare Integer come tipo di attributo.
- Immettere il titolo ROI, l'alias NP_ROI e fare clic su OK. Il ROI dell'attributo viene riportato nell'elenco di attributi.
- Fare clic su e selezionare il modulo contenente
l'attributo griglia temporale e gli attributi IRR e ROI.
- Immettere i valori in USD per gli stream di utili e costi, come indicato nella tabella 1.
Tabella 1. Modello di attività finanziaria con ROI negativo e IRR positivo| Utile |
Costo |
| 750,00 |
0,00 |
| 1000,00 |
2000,00 |
| 2000,00 |
7000,00 |
| 3000,00 |
13000,00 |
| 5000,00 |
30000,00 |
- Fare clic sulla scheda Statistiche e controllare il valore del ROI. Il ROI viene mostrato
come valore negativo.
- Fare clic sulla scheda Calcolatore e calcolare l'IRR. Il valore della percentuale di sconto
sarà di circa 3,16 (per un IRR del 316%).
- La percentuale di sconto elevata del 3,16 bilancia la perdita scontata che si verifica a partire dal secondo anno. Tale valore di NPV
alla suddetta percentuale di sconto rientra in un epsilon di 0 (dovuto ad errori di arrotondamento) dimostra che il
valore IRR è matematicamente corretto poiché produce un NPV pari a zero.