Sviluppo a fasi e tracciabilità intelligente

La tracciabilità intelligente è un metodo di registrazione delle relazioni tra requisiti ad ogni fase chiave durante il processo di sviluppo. Invece di tracciare singoli documenti, vengono tracciati tutti i documenti rilevanti, mantenendo le rispettive relazioni intatte.

Nei progetti complessi, diversi team lavorano in parallelo su una serie di dati. Ad esempio, è possibile avere un documento di requisiti utente, un documento di requisiti di sistema e documenti di test, tutti interdipendenti. Idealmente, nel ciclo di vita di un progetto, i documenti passano attraverso diverse fasi incrementali, dove ogni fase viene completata e approvata prima di dare inizio alla fase successiva. Ad esempio, l'analista crea i requisiti utente per la fase 1. Tali requisiti utente sono la base dei requisiti del sistema creati dagli ingegneri e dei test sviluppati dal tester. Al termine di questo processo, una volta approvati i risultati, il progetto passa alla fase incrementale successiva. Quindi il processo inizia nuovamente.

Negli ambienti di produzione, tuttavia, è difficile che il processo segua un corso così lineare. Inevitabilmente, gli analisti completano la fase 1 prima degli ingegneri e gli ingegneri completano la fase 1 prima dei tester. Questo ciclo crea un dilemma per i project manager. Questi devono decidere se i team già pronti ad andare avanti, possono passare alla fase successiva del progetto o se devono attendere fino a quando tutti gli altri team sono pronti.

Nella maggior parte dei progetti, il tempo è un fattore decisivo e il progetto deve proseguire. Ma proseguire prima che tutti i team siano pronti può portare ad errori ed aumenta la difficoltà di pianificazione e gestione del progetto. In IBM® Engineering Requirements Management DOORS (DOORS) questo problema viene risolto mentre le squadre completano una fase che possono spostare verso la successiva; lasciando un record di sola lettura della fase completata. Gli altri team possono accedere e creare link a tali informazioni. Man mano che i diversi team completano i documenti associati a questa fase, possono aggiungerli alla serie.

Come membro del team è possibile creare relazioni tra i requisiti nel progetto mediante link e tenere traccia di tali link per seguire le modifiche al progetto. Questa tracciabilità identifica come le modifiche influenzano i requisiti a cui sono collegate.

Grazie alla tracciabilità intelligente al termine di un punto cardine, si crea un record non solo dei requisiti, ma anche delle relazioni tra loro. È anche possibile approvare i documenti che fanno parte della stessa fase incrementale in momenti diversi e tenere traccia di questa attività. Questa funzionalità semplifica la pianificazione e la gestione dei progetti e rende più chiara la cronologia del progetto.

Per implementare la tracciabilità intelligente, utilizzare le serie di baseline. Una baseline è un'istantanea di sola lettura di un modulo. È possibile creare una baseline di un singolo modulo o di un gruppo di moduli come serie di baseline. Una serie di baseline è un gruppo di baseline che si desidera considerare come singola unità per la pianificazione e la gestione del progetto. Per gestire la tracciabilità intelligente nel progetto, utilizzare le serie di baseline quando si creano le baseline dei moduli.

Suggerimento: è anche possibile utilizzare le serie di baseline per ridurre le attività amministrative creando la baseline di un grande gruppo di moduli contemporaneamente.


icona video Video

Canale Jazz.net
Canale Software Education

icona formazione Corsi

IoT Academy
Skills Gateway

icona domanda Community

Jazz.net
Forum Jazz.net
Libreria Jazz.net

icona supporto Supporto

IBM Support Community
Wiki della distribuzione