Con Change Management for DOORS, è possibile gestire le modifiche di requisiti, tra cui:
La gestione modifiche di requisiti tramite Change Management for DOORS è incentrata attorno ad una RCR. La richiesta contiene una descrizione della modifica e altre informazioni associate quali priorità, nome prodotto, commenti del revisore e nome utente della persona assegnata per effettuare le modifiche di requisiti. Tale CR viene assegnata ad un singolo responsabile dei requisiti che utilizza DOORS per proporre le modifiche ad uno o più requisiti.
Le modifiche proposte vengono associate automaticamente alla RCR su cui sta attualmente lavorando il responsabile dei requisiti. Una volta che il responsabile dei requisiti ha completato la CR, questa viene esaminata da una o più persone. Se la CR viene approvata, le modifiche proposte possono essere applicate al documento DOORS.
È anche possibile scegliere di utilizzare il ciclo di vita CR di sistema incluso con Change Management for DOORS per gestire le modifiche dei requisiti. Tale ciclo di vita è progettato per consentire agli utenti di inoltrare le richieste di modifiche che intendono apportare ad un sistema. La CR di sistema viene quindi suddivisa in una o più RCR e potenzialmente in una o più IR (implementation request).
Per essere certi che tutte le modifiche apportate ad un modulo vengano associate ad una RCR, Change Management for DOORS richiede che l'utente selezioni una RCR definitiva ogni qualvolta si apre un modulo per la modifica.
Le seguenti sezioni contengono informazioni sull'utilizzo delle operazioni di Change Management for DOORS:
Canale Software Education |
Skills Gateway |
Forum Jazz.net Libreria Jazz.net |
Wiki della distribuzione |